Disponibile da oggi il Vol. 18 della collana storica “Romanamente” dal titolo “Come l’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America”. Troverete nel nuovo dossier, dedicato alla crociera atlantica del decennale, uno scritto di Italo Balbo sulla nascita dell’idea della nuova crociera, le caratteristiche dell’idrovolante S.M. 55-X, le foto di tutti gli equipaggi e le tappe dell’eroica impresa narrate attraverso i comunicati ufficiali dell’epoca.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Il ministro dell’Aeronautica, gen. Balbo, comunica all’Agenzia Stefani il seguente articolo:
L’idea dell’attuale crociera nacque a Rio De Janeiro, or sono due anni, al compimento della crociera Italia-Brasile quando Mussolini nel suo messaggio annunciò la più grande impresa aerea dell’Anno X della Rivoluzione. […] Da due anni, cioè dal 1930, funzionava la Scuola di navigazione di Orbetello nella quale sono concentrati gli studi e le esperienze per il volo collettivo d’alto mare. E’ questa una scuola pratica nella quale diversi ufficiali svolgono un compito preciso e tutti collaborano per i migliori risultati delle imprese in corso. […] L’apparecchio da me scelto per la crociera attuale e lo stesso della crociera nel Sud-America; ma l’idrovolante è stato oggetto di molti perfezionamenti, che lo hanno reso senza dubbio il migliore del mondo. L’ «S 55 X-Savoia Marchetti» ha una maggiore autonomia ed una maggiore velocità del precedente. […] Seguendo la nostra politica aviatoria, ho scelto gli equipaggi non fra gli assi, non in base a titoli eccezionali, ma tenendo conto dei migliori punti guadagnati dai singoli nei reparti, sia per le qualità richieste agli ufficiali, sia per la perizia di volo. La maggior parte dei partecipanti a questa crociera-idro-aviatoria proviene dagli apparecchi terrestri. Solo una parte degli equipaggi è formata dai vecchi piloti idrovolantisti atlantici […] Noi « tentiamo » di andare in America con una squadra di 24 grandi idrovolanti: si tratta di una squadra militare che sta compiendo una missione civile.
Disponibile QUI a soli Euro 12,90 + s.p. anche il CALENDARIO 2021 dedicato alla Crociera Aerea del Decennale compiuta nel 1933 da Italo Balbo inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
PER SFOGLIARE IL DOSSIER ROMANAMENTE VOL. XVIII CLICCA QUI
L’itinerario della crociera transcontinentale:
Orbetello-Amsterdam km. 1.400 – Amsterdam-Londonderry Km. 960
Londonderry-Reykjavik Km. 1.350 – Reykjavik-Cartwright Km. 2.320
Cartwright-Shediac Km. 1.200 – Shediac-Montreal Km. 750
Montreal-Chicago Km. 1.350 – Chicago-Nuova York Km. 1.460
Nuova York-Shediac Km. 1.110 – Shediac-Random Km. 1.000
Random-Valencia Km. 3.200 – Valencia-Amsterdam Km. 1.060
Amsterdam-Orbetello Km. 1.400 – TOTALE Km. 18.560
COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:
– Vol. I“Come l’Italia fascista costruiva le strade in Africa”
– Vol. II“Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa”
– Vol. III“Come l’Italia fascista edificava le città in Africa”
– Vol. IV “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”
– Vol. V “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”
– Vol. VI “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa”
– Vol. VII “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa”
– Vol. VIII “Come l’Italia fascista realizzava i musei in Africa”
– Vol. IX “Come l’Italia fascista modernizzò le vie d’Africa”
– Vol. X “Come l’Italia fascista valorizzò l’archeologia in Africa”
– Vol. XI “Come l’Italia fascista valorizzò i deserti in Africa”
– Vol. XII“Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa”
– Vol. XIII“Come l’Italia fascista modernizzò l’agricoltura in Africa”
– Vol. XIV“Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi”
– Vol. XV“Come l’Italia fascista creò un nuovo stato in Africa”
– Vol. XVI “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso”
– Vol. XVII “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa”
Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 18 volumi e più di 1.000 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: “Italia Coloniale” torna su Facebook e apre anche un Canale Telegram | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Orbetello. Parco ex idroscalo da intitolare a “Italo Balbo Aviatore”? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Il 15 gennaio 1931 Italo Balbo conclude la Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile ma 5 non arrivano | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Crociera Aerea del Decennale. Anastatica commemorativa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Crociera Aerea del Decennale. Sfoglia il fascicolo del 1933. VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Italo Balbo. La Crociera coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 28 marzo. L’Aeronautica Militare, fondata da Italo Balbo, compie cento anni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Cento anni di Aeronautica Militare con Italo Balbo – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: «Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo». | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: LVX, nuova collana storica. Italo Balbo per il primo numero | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita di Italo Balbo in un nuovo dossier fotografico – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano