Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi

Il 14° volume della collana storico-coloniale “Romanamente” è dedicato alla città di Rodi, possedimento italiano del Dodecaneso. Titolo “Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi”.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

…si dovrà pure ammettere che l’ Italia ha dato a quelle isole il benessere e ha al tempo stesso offerto la misura della sua capacità creativa e organizzativa.
È una somma di lavoro attestata da opere permanenti e resistenti alle fortune più avverse, che si impone a una seria considerazione.
(L’Italia a Rodi, Ist. Poligrafico dello Stato, Roma, 1946)
Romanamente 14_Cover
Sotto il regime italiano l’isola di Rodi rinasce e per la terza volta nella sua storia riprende la sua funzione di intermediaria tra Occidente ed Oriente, cui dovette, anche in passato, la sua fortuna.
Il primo e maggiore intervento dell’Italia su l’installazione sull’isola di un sistema di comunicazioni di primaria importanza.
Si costruì a Rodi un porto con otto metri di fondale, nuove banchine, piazzali, magazzini ampiamente sufficienti al nuovo traffico.
L’isola di Rodi, che ha una superficie di soli 1.400 kmq., sin dai primi anni dell’epoca fascista venne dotata di una nuova rete stradale di 350 km, di cui 200 asfaltati.
Rodi venne trasformata e organizzata modernamente, pur sempre col più grande rispetto per il carattere monumentale della vecchia città. Nella nuova Rodi creata dagli italiani fu curata la viabilità con strade ariose e alberate, l’igiene ed i giardini pubblici tutti fioriti, fin quasi ad assomigliare ad una città europea.
L’attuazione del nuovo piano regolatore teneva conto dei punti di vista panoramici e delle brezze estive.
La bellezza paesistica, la mitezza climatica, la ricchezza dei monumenti antichi e medievali superstiti, la buona posizione sulle grandi linee marittime di passaggio obbligato indicavano il turismo come una delle risorse maggiormente sfruttabili.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
RODI, DODECANESO – GALLERIA FOTOGRAFICA

27 thoughts on “Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi

  1. Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  2. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 14 volumi e 800 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano

  5. Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  7. Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  9. Pingback: Peveragno Rodio, ieri e oggi | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano

  12. Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE

  13. Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  14. Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  15. Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  17. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  18. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  19. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  21. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  22. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  23. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  24. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  25. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  26. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  27. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.