Collegamenti a siti consigliati e amici de L’Italia Coloniale
VIAGGIO NELLA SOMALIA ITALIANA Il blog dedicato al libro storico di Alberto Alpozzi incentrato sulla visita del Principe di Piemonte Umberto di Savoia documentata dale fotografie di Carlo Pedrini. Era il 28 Febbraio 1928 quando il giovane Principe giunse a Mogadiscio per rimanervi quasi un mese ma da allora di quel viaggio si erano perse le tracce. Un libro dai contenuti fotografici inediti e unici. Tutti gli aggiornamenti sul libro e la ricerca vengono condivisi QUI
FARO FRANCESCO CRISPI 1924 Pagina di ricerca storica dedicata all’indagine sul dimenticato faro di Guardafui nella Somalia italiana inaugurato il 5 aprile 1924 su progetto della Regia Marina Italiana e realizzato durante il governatorato di C.M. de Vecchi di Val Cismon. Si tratta del più grande fascio littorio ancora esistente: una torre in muratura alta 20 m svettante sulla punta del Corno d’Africa. Faro Francesco Crispi è anche su Facebook cliccando QUI
REGIO ESERCITO promuove e diffonde la cultura storica italiana secondo un concetto di assoluta permeabilità e indipendenza. Su questo sito si parla in modo sereno e costruttivo degli argomenti che hanno coinvolto l’Italia durante il periodo che va dal 1920, anno della salita al potere di Mussolini, fino al 1943, anno dell’armistizio. Lo scopo è quello di voler creare una comunità di utenti che possano scambiare idee, argomentazioni, documenti.
CENTRO STUDI HISTORIA ITALICA Un gruppo di ricercatori ha deciso di riunirsi e di aprire i proprio archivi per creare un Centro Studi, che tramite una rigorosa attività di ricerca storica, la compilazione di un Archivio Documentale, e la contemporanea catalogazione di una Biblioteca Italica composta da testi digitali di non facile reperibilità, creando strumenti e documentazione per ricerche storiche. Centro Studi Historia Italica è anche su Facebook cliccando QUI
Vuoi fare uno scambio link? Share for share?
Contattaci con una mail nella pagina Facebook Faro Francesco Crispi 1924 – Capo Guardafui
Pingback: Introduzione per iniziare | L'Italia Coloniale - Storie d'oltremare
Del basso Giubba non avete scritto niente, sopratutto di Chisimaio e dintorni c’erano, abitavano molti Italiani, avevano delle azziende di banane, canna da zucchero, e svolgevano tante altre attivita, c’era anche una bella cattedrale.
"Mi piace""Mi piace"
mi piacerebbe sapere cosa rimane oggi della nostra antica presenza. Della lingua nulla. L’arco di Umberto? E’ una scritta sull’arco di trionfo popolare.L’ex lido italiano da chi è occupato? Cosa ne è dei beni lasciati dagli italiani fuggiti in occasione della cadutadi siad barre?=
"Mi piace""Mi piace"