Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione

La collana storico-coloniale “Romanamente” dedica il volume 20 ai servizi postali della Somalia italiana. Dai corrieri indigeni lungo le carovaniere fino alla moderna posta aerea inaugurata grazie al volo Roma-Mogadiscio di Francis Lombardi. Uffici postali, francobolli, strade, autocorriere, piroscafi e aerei per mettere in comunicazione la più remota colonia con la Madrepatria.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista gestì la posta in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

La diretta conseguenza del progresso delle vie di comunicazione è lo sviluppo dell’assetto postale di una regione. La Somalia, con la presenza italiana, passò in pochi decenni dai corrieri a piedi lungo le antiche carovaniere alla posta aerea su linee settimanali della compagnia Ala Littoria. Da 1.400 km di strade create ai primi del Novecento si arrivò a 10.000 km nel 1935. Ogni villaggio, dal nord al sud del paese, fu dotato di un ufficio postale collegati da piste carovaniere, dalle vie fluviali, dalla ferrovia o dalle camionabili. La ferrovia Mogadiscio-Villaggio Duca degli Abruzzi contribuì a tale sviluppo.
In tutto, su un territorio che si estende per 600.000 kmq, si sono contati 61 uffici postali creati durante la presenza coloniale italiana. Furono quasi tutti chiusi con l’occupazione inglese durante la seconda guerra mondiale.
Scriveva Franco Monile: “Sopra tutto, opera veramente romana, la sistemazione della Mogadiscio-Bender Cassim, sulla quale ora corre un bel servizio di autocorriera, non l’unico ma certamente il più importante della colonia. Esso integra le comunicazioni anche postali colla madrepatria fino a ieri soltanto affidate alla via dell’Oceano Indiano. La corriera di Bender Cassim è una benemerita della colonia, perché due volte ogni mese essa versa agli Italiani che l’aspettano come una provvidenza, un suo carico raccolto lontano ai limiti del mar Rosso: la posta, l’attesa, la cara, la benedetta posta. Che brava Befana, questa corriera! Ma il lettore non può intendere che poesie abbia qui questo povero comune vocabolo, la posta!”

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista gestì la posta in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:
– Vol. I“Come l’Italia fascista costruiva le strade in Africa”
– Vol. II“Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa”
– Vol. III“Come l’Italia fascista edificava le città in Africa”
– Vol. IV “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”
– Vol. V “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”
– Vol. VI “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa”
– Vol. VII “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa”
– Vol. VIII “Come l’Italia fascista realizzava i musei in Africa”
– Vol. IX “Come l’Italia fascista modernizzò le vie d’Africa”
– Vol. X “Come l’Italia fascista valorizzò l’archeologia in Africa”
– Vol. XI “Come l’Italia fascista valorizzò i deserti in Africa”
– Vol. XII“Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa”
– Vol. XIII“Come l’Italia fascista modernizzò l’agricoltura in Africa”
– Vol. XIV“Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi”
– Vol. XV“Come l’Italia fascista creò un nuovo stato in Africa”
– Vol. XVI “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso”
– Vol. XVII “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa”
– Vol. XVIII “Come l’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America”
– Vol. XIX “Come l’Italia fascista creò eroi leggendari”

21 thoughts on “Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione

  1. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 19 volumi e più di 1.000 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  2. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: 1934. L’asso dell’aviazione Lombardi compie il raid Roma-Mogadiscio | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: 1929. Il primo veicolo ibrido nella Somalia coloniale faceva risparmiare il 90% sul carburante | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  7. Pingback: Il destino di Roma? Civilizzare e pacificare le nazioni | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: La romanizzazione delle colonie in epoca fascista - Storia in Rete

  9. Pingback: Italiani d’Africa. La Decamerè da non dimenticare | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: Colonialismo "green". Nella Somalia italiana del 1929 il primo veicolo ibrido. Risparmi del 90% - Storia in Rete

  11. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  13. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  14. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  15. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  16. Pingback: Poste e telegrafi nella Somalia Italiana | L'ITALIA COLONIALE

  17. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  18. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  19. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

  21. Pingback: Chi erano i Dubor? | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.