
Le caratteristiche essenziali dei Dubat erano infatti la celerità e la sorpresa, grazie ai loro spostamenti immediati e rapidi e soprattutto per le veloci azioni di concentramento in caso di aggressioni. A questo scopo, per facilitare le loro azioni di concentramento ai gregari dei reparti a piedi vennero affiancati da nuovi reparti cammellati.
Nella primavera del 1929, il Governatore Guido Corni, ordinò il primo addestramento di un gruppo di cammelli recub delle regioni del Nord, nell’Aut, presso la cabila degli Averghedir, dimostrando subito la possibilità di formazione di tali reparti con cammelli della Migiurtinia.
Il primo reparto sperimentale di dubor, con venti cammelli addestrati fu passato in rivista a Garoe il 14 novembre 1929 in occasione di una visita del Governatore in Migiurtinia per l’inaugurazione della camionabile Mogadiscio-Bender Cassim che assicurava i nuovi servizi automobilistici celeri postali.

Il dubor, a differenza del dubat, fu armato di moschetto come le truppe a cavallo, e al posto della futa legata a vita portava i pantaloni lunghi da meharista (i corpi militari della Tripolitania e della Cirenaica montati su dromedari), equipaggiato con ottanta cartucce, in una cartucciera portata dal «recub» a mò di collare; dotazione che veniva aumentata in caso di operazioni.
.
di Alberto Alpozzi – © Tutti i diritti riservati
.
LEGGI ANCHE
Pingback: Quanto era pagato un Dubat | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Sentinelle di bronzo. Il miglior film coloniale sui Dubat | L'ITALIA COLONIALE