Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo

Il nuovo volume, il 17°, della collana storico-coloniale “Romanamente” è dedicato alla realizzazione delle opere pubbliche durante il fascismo in Africa. Viene esaminato e preso d’esempio il caso della Somalia, la più lontana e povera colonia italiana, nella quale gli investimenti furono di minor portata rispetto ad Eritrea e Libia.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

In Somalia dal 28 Ottobre 1931 al 28 Ottobre 1932 (come in Patria anche nelle colonie i nuovi lavori venivano inaugurati nell’annuale della Marcia su Roma) furono compiute opere pubbliche per l’importo di L. 9.980.400. Segnarono il massimo le costruzioni di pubblica utilità nel 1930: la nuova dogana, l’ingrandimento del palazzo degli uffici, il Brefotrofio Femminile, varie sedi di Residenze all’interno, e parecchie altre.

Nel 1931 fu ultimato l’Acquedotto di Mogadiscio e furono inaugurate le chiese cattoliche di Afgoi, Merca e Chisimaio. Il 1932-33 fu l’anno dedicato ad ampi restauri, talvolta piuttosto ricostruzioni, di numerosi edifici demaniali. L’attività costruttiva riprese in grande nel 1933-1934, con lo stanziamento di L. 3.054.831 per i lavori edili vari e di L. 1.663.000 destinati ai lavori idraulici e stradali.

A dimostrazione dei grandi investimenti fatti e all’implemento in tutti i settori, ecco alcune cifre: nel 1922 l’importazione della Somalia fu per L. 50.960.536 e l’esportazione per L. 10.988.357; l’importazione segnò un massimo di L. 166.246.673 nel 1927, contro un’esportazione di L. 25.300.050; nel 1932 l’importazione fu per lire 99.165.000 contro un’esportazione di L. 95.106.000.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

SFOGLIA ROMANAMENTE VOL. 17 “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa”

ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)


COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:

20 thoughts on “Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo

  1. Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  2. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 17 volumi e più di 1000 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano

  5. Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  7. Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  8. Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE

  9. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  10. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  12. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  13. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  14. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  15. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  17. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  18. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  19. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.