Continua la collana storico-fotografica “Romanamente” pubblicata nell’ambito del progetto di ricerca “L’altra faccia del colonialismo italiano”. È disponibile da oggi il quarto volume “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa” dedicato alle opere fotografiche realizzate in Somalia da Carlo Pedrini, “operatore valente ed instancabile” (1) del Regio Laboratorio Foto Cinematografico di Mogadiscio.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

Il Regio Gabinetto non produsse solamente fotografie governative ed istituzionali, ma realizzò soprattutto una preziosa documentazione etnografica della colonia che pone il Pedrini fra i primi africanisti. Immagini suggestive che mostrano per la prima volta la vera “fotografia coloniale”.
A lui dobbiamo infatti la maggior parte della documentazione fotografica della Somalia italiana, utilizzata per decenni anche dopo la sua morte per cartoline, testi scolastici, libri e riviste: “durante i sei anni da lui trascorsi in Colonia ha raccolto, con estrema pazienza e talvolta con grande abnegazione e sprezzo del pericolo, un album di duemila fotografie” (2).
All’epoca – pensate – venivano “stampate in media 1000 copie 13×18 al mese, che” poi venivano “inviate alle diverse riviste e giornali, ai R. Ministeri e ad enti diversi” (3) e utilizzate per le pubblicazioni a carattere coloniale riguardanti la Somalia. Sempre del Pedrini anche molte immagini dei testi scolastici utilizzati negli anni Trenta e Quaranta.
Scriverà di lui il Governatore Guido Corni, con il quale collaborò: “Egli, che ha sempre dimostrato in ogni circostanza alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, come un buon combattente è caduto nell’esercizio delle sue funzioni in un incidente di volo nell’Alta Migiurtinia”(4).
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:
.

Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. IV “Come l’Italia fascista fotografava l’Africa” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”. Quinto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la serie storica sul colonialismo italiano fuori dal pensiero unico | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 6 “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” sesto volume della collana “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: L’Italia Coloniale + Romanamente. PROMO invito alla lettura | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Promozione invito alla lettura L’ITALIA COLONIALE Rivista + ROMANAMENTE – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Sesto volume della collana “Romanamente” – Nel 1929 il turismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Colonialismo = Fascismo? Siamo sicuri? Intervista a Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 8 ““Come l’Italia fasc*sta realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Storia del Museo della Garesa di Mogadiscio in un dossier unico con fotografie riscoperte degli anni Trenta – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Come l’Italia modernizzò le vie d’Africa | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente – Come l’Italia fas*ista modernizzò le vie d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fasc*sta modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dagli archivi nuova luce sul colonialismo italiano | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archegologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archeologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ventennio e archeologia. Da Leptis Magna a Sabratha la valorizzazione storica della Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1930. La valorizzazione degli scavi archeologici in Libia – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente” Vol. 11. Libia: Come l’Italia valorizzò i deserti in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Non il solo pane esce dalla terra lavorata, bensì un’intera civiltà”. Romanamente Vol. 11 – Collana storica – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Le ferrovie coloniali italiane. Romanamente Vol. 12 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storica “Romanamente” Vol. 12. “Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Il treno nelle colonie italiane | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 13 – Come l’Italia modernizzò l’agricoltura in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo. Come l’Italia portò l’acqua in Africa? VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1931. Nuovi canali, nuove dighe, nuove strade e nuovi ponti per l’agricoltura in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano