
Una nuova pagina Facebook – visitala QUI – per completare il quadro storico riguardante la storia coloniale italiana.
Per decenni la storiografia ufficiale ha posto in luce solamente aspetti negativi facendo una cronaca quasi ossessiva di orrori ed errori. Non è mai stata compiuta una seria riflessione contestualizzata e storicizzata ignorando, quando non nascondendo tutti quei valori e modelli positivi che caratterizzarono il fenomeno coloniale italiano che, non dimentichiamo, permeò l’Europa intera e non solamente l’Italia, per quasi 100 anni.
Oggi in Italia pare ancora impossibile parlare di colonialismo se si escludono le repressioni in Libia (1931) , l’utilizzo dei gas durante la guerra d’Etiopia (1935-36) o l’eccidio del monastero di Debra Libanos (1937).
Ci hanno fatto credere che un fenomeno nato già nel 1858 con Camillo Benso Conte di Cavour e terminato nel 1941, o se vogliamo nel 1960 con l’AFIS “Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia”, durato quindi un secolo, sia riassumibile in soli 5-6 anni esponendo solo tre episodi.
Il nuovo progetto di approfondimento storico non farà né revisionismo né riscriverà la storia. “L’altra faccia del colonialismo italiano” colmerà alcune lacune senza mai mettere in discussione eventi e fatti storici noti, già ampiamente pubblicati e dibattuti, per fornire così una visione a 360° della storia coloniale italiana al netto delle pubblicazioni già presenti.

Il nuovo progetto è aperto al dialogo, ai suggerimenti e allo scambio di informazioni senza alcun fine politico o ideologico, per questo non verranno tollerati coloro che interverranno in maniera partigiana con il solo fine di demonizzare un periodo storico con il pregiudizio del pensiero unico.
Dalla fine della seconda guerra mondiale la coscienza critica delle persone è stata azzerata attraverso la semplicistica divisione del mondo in oppressi e oppressori, vincitori e vinti, destra e sinistra.
Questo nuovo lavoro vuole cancellare queste divisioni frutto di posizioni ideologiche che non hanno costruito nulla, anzi hanno tentato di destrutturare tutti quelle opere che potrebbero mostrare un’altra faccia del colonialismo poiché l’attuale volto tramandato è estraneo alla maggior parte degli italiani che vissero e lavorarono in Africa per quasi un secolo.
.

Pingback: Facebook censura pagina storica “Faro Crispi” dopo ripetuti attacchi organizzati. Oggi è stata aperta la nuova pagina. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quell’Italia coloniale che in Etiopia aboliva la schiavitù per sempre | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Del Boca «Lo ammetto, nelle mie ricostruzioni sulla guerra in Africa orientale mi sono schierato dalla parte degli etiopi» | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista costruiva le strade in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le opere stradali del “Comando Genio delle Forze Armate della Somalia”. Dossier fotografico inedito | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Su Facebook non si può parlare di colonialismo? E noi stasera ne parleremo in radio | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana “Romanamente”. Il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Nel calendario “Somalia italiana 2019” la storia coloniale dal cielo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dodici foto aeree della Somalia italiana per il calendario coloniale 2019 | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”. Quarto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Da Mogadiscio a Torino per raccontare “L’altra faccia del colonialismo italiano”. Conferenza sulla storia mai raccontata della Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Somalia. La storia mai raccontata” – A Torino conferenza con Trunji, Cenci e Alpozzi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”. Quinto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la serie storica sul colonialismo italiano fuori dal pensiero unico | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: L’Italia Coloniale compie 5 anni. Per festeggiare esce un numero cartaceo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “L’Italia Coloniale” rivista. Numero speciale primi 5 anni | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 6 “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Sesto volume della collana “Romanamente” – Nel 1929 il turismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Eritrea – L’architettura coloniale italiana | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Italia e Africa. Una doppia morale di comodo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Dagli archivi nuova luce sul colonialismo italiano | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Facebook censura “L’Italia Coloniale” e blocca tutti i suoi amministratori senza dare spiegazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Del Boca «Lo ammetto, nelle mie ricostruzioni sulla guerra in Africa orientale mi sono schierato dalla parte degli etiopi» | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Del Boca «Lo ammetto, nelle mie ricostruzioni sulla guerra in Africa orientale mi sono schierato dalla parte degli etiopi» | L'ITALIA COLONIALE