
Dopo la storica adunata in piazza Venezia del
2 ottobre 1935 con la quale il Capo del Governo Benito Mussolini dichiarava guerra all’Etiopia, il 3 ottobre il Regio Esercito, al comando del Generale Emilio De Bono, Quadrumviro della Marcia su Roma, varcava dall’Eritrea il fiume Mareb entrando in Etiopia, il “primo sbalzo”. Iniziava così la guerra d’Abissinia che si sarebbe conclusa, 7 mesi dopo, il
5 maggio 1936 con l’entrata in Addis Abeba delle truppe italiane al comando del Generale Pietro Badoglio.
La campagna d’Etiopia, causò il 18 novembre all’Italia le sanzioni inflitte dalla Società delle Nazioni, ma a differenza di tutte le guerre combattute precedentemente questo conflitto seppe coagulare intorno a sé il massimo consenso popolare, ancor più dì quanto non fosse accaduto per la prima guerra mondiale voluta da una ristretta minoranza di interventisti ma osteggiata dai più.
Non va dimenticato che molti esuli antifascisti fecero ritorno in Italia e partirono volontari per questa guerra coloniale voluta dal fascismo e che Benedetto Croce insieme a Luigi Albertini donarono alla Patria, per combattere il sanzionismo, le loro medagliette d’oro da parlamentari e che la comunità ebraica di Roma alienò oggetti d’oro della Sinagoga principale per contribuire alla creazione fascista dell’Impero.
Eppure questa guerra, per certi versi pare essere stata rimossa dalla storiografia ufficiale, quanto meno da quella dell’istruzione obbligatoria, perché non aderente ad un certo pensiero unico imposto da un clima politico post bellico esacerbato dalla guerra civile.
.

Sulla scia di un certo livore ideologico dettato da una imposta mistificazione storica si è voluto (e potuto) parlare di questa guerra solamente in chiave di accusa e di denigrazione buttando nel calderone anti-fascista tutto quanto – positivo e negativo – senza mai fare un’analisi oggettiva del periodo intercorso fra il 1922 e il 1943, riproponendo in maniera quasi ossessiva sempre gli stessi temi, senza mai contestualizzare o elaborare
riflessioni sulle condizioni politiche, storiche e sociali che determinarono quegli avvenimenti, non tralasciando mai invece una semplicistica divisione del mondo in oppressi e oppressori, vincitori e vinti.
Analisi di parte hanno voluto azzerare la coscienza critica dei lettori e soprattutto hanno rifiutato sempre la storicizzazione dei fatti e l’analisi degli aspetti politico-diplomatici che precedettero e accompagnarono il conflitto.
Vi è stata negli anni una preordinata e scientifica
distorsione delle verità oggettive, con grandi omissioni e la creazione di una serie di stereotipi e luoghi comuni, facilmente assimilabili da coloro che credono solo in quello che vogliono credere.
–
La campagna d’Etiopia si concluse con una schiacciante vittoria da parte dell’Italia, essendo grande la discrepanza nei rapporti di forze fra le due parti in causa, ma non è solo questa l’analisi storico-militare che dovrebbe interessare. Motivo d’orgoglio dell’intera guerra fu l’aspetto logistico, che espresse al meglio un senso di organizzazione e di efficienza raramente riscontrabile in Italia, ma non è mai stato affrontato dagli storici impegnati ciecamente nella sola ricerche degli errori.
La guerra, come la pace, sono momenti complementari e alternanti della vita dei popoli e della storia del mondo, tali da non essere oggetti né di lode né di biasimo, ma alcuni per decenni hanno pensato invece di poter giudicare gli eventi della storia passata del proprio paese con un unico approccio dettato da un odio ideologico – mai spento – come se i nostri padri e i nostri nonni cercassero l’avventura, la morte e fossero tutti pretoriani al soldo di un dittatore.

I gendarmi della memoria hanno taciuto il clima di euforia di quegli anni ed hanno anche taciuto che i nostri nonni e padri credevano davvero di essere portatori di civiltà e giustizia e di combattere il male perché l’Europa tutta, non solo l’Italia fascista, stava vivendo in pieno positivismo. Erano gli anni del progresso e della società industriale: scienziati, storici e letterati di tutto il mondo vivevano secondo i nuovi sviluppi della scienza e degli ideali del
Discours sur l’esprit positif del 1844 del filosofo francese Auguste Comte, riassumibili in “portare la civiltà”.
Tutti quei soldati, italiani, erano uomini, con sogni, ideali, mogli e figli, nessuno deve più provare a convincerci che sbagliarono tutto e che combatterono per nulla o per una causa sbagliata perché laggiù, in Africa sono morti pensando di fare del bene!
Alla loro memoria dobbiamo pensare con rispetto ed onorarli. Le campagne ideologiche sono per i pezzenti morali il cui unico credo è distruggere non essendo mai stati in grado di creare.
.
Scopri tutte le menzogne raccontate per decenni sulla storia coloniale italiana leggendo il libro “Bugie Coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano” di Alberto Alpozzi, Eclettica Edizioni. ACQUISTALO ORA (Euro 16,00+sp) inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it..
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: 1937 “Alla conquista economica dell’Impero” i giochi dei nostri nonni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Maria Vittoria Aradam. Chi era la vera “Faccetta nera”? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Siracusa. Imbrattato il monumento ai Caduto d’Africa. Diciassettenne denunciato | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre”. Marinetti con le Camicie Nere nella Guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’iconografia coloniale per le Assicurazioni Generali | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I racconti dell’ascari Beraki Ghebreslasie, “fedele soldato italiano” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Italia e Africa. Una doppia morale di comodo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Lorenzo Fusco, il balilla di 13 anni che combatté nella guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1936, la fondazione dell’Impero. Storicizzare per conoscere e comprendere | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Gli inviati di guerra per la campagna d’Etiopia del 1935 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guglielmo Marconi, sostenitore della guerra d’Etiopia, contro il sanzionismo della Società delle Nazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 3778.- Italia e Africa Orientale, ieri e oggi. | Mario Donnini in Associazione Europa Libera
Pingback: Vangelo e moschetto. Fascismo e Cattolicesimo: sintonie, attriti, battaglie comuni. Un libro di Raffaele Amato | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Militare in colonia! Meglio un “Hatu” oggi che un… “ahimè” domani! | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Basi per raccontare una falsa storia coloniale italiana - Storia in Rete
Pingback: 5 Maggio 1936 Badoglio entra vittorioso in Addis Abeba. L'Etiopia agli occhi dell'Europa di allora - Storia in Rete
Pingback: 9 Maggio 1936 “L’Italia ha finalmente il suo Impero!”. Ottantacinque anni fa lo storico annuncio in piazza Venezia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I dignitari delle Colonie italiane accolgono Hitler in Italia – FOTO A COLORI | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1935. Armi per cammelli. L’operazione del SIM in Arabia Saudita | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Guidonia, città autarchica fondata dal Duce, rimossa targa fascista. Distruggeranno anche l’intero comune? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Italiani d’Africa. La Decamerè da non dimenticare | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 25 APRILE A METÀ: radici del razzismo e scheletri negli armadi:costruiamo il nostro Impero (V Parte) - Ferraraitalia.it - Quotidiano di Ferrara - l'informazione verticale
Pingback: Diritto coloniale italiano: libertà di culto, rispetto usi e costumi indigeni e tutela delle norme consuetudinarie | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’Etiopia che il Negus avrebbe voluto sempre “italiana” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Diritto coloniale italiano: libertà di culto, rispetto usi e costumi indigeni e tutela delle norme consuetudinarie - Storia in Rete
Pingback: Armi e armamenti dell’esercito abissino nella guerra d’Etiopia del 1935-36 – GALLERY | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La toponomastica dell’Africa Coloniale nelle vie della Capitale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 18 novembre 1935. Le sanzioni all’Italia creano una coesione nazionale senza precedenti: esuli e antifascisti sostengono la guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Storia della ferrovia “italiana” Gibuti-Addis Abeba | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Julian “Aquila Nera” asso dell’aviazione dopo la guerra d’Etiopia chiede la cittadinanza italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La guerra d’Etiopia fu vinta con i vaccini non con le bombe. “Salus militum victoriae pignus” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Padre Giuliani, cappellano delle CCNN cade a Passo Uarieu il 21 gennaio 1936 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Giorgio Pollera, meticcio, ufficiale volontario nella guerra d’Etiopia e Medaglia d’Oro | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo. Quel “destino africano” inaccettabile retorica fascista? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il madamato ovvero la consuetudine etiopica della donna in affitto con tanto di TFR | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Noi, ragazzi del 43 in Eritrea | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Eritrea italiana. Le origini della strada Massaua-Asmara | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Kabul. Cosa ci fanno i talebani a bordo di un carro veloce italiano del 1935? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: LIBRO “La Ricerca Mineraria Italiana nel Sud Ovest Etiopico” di Aurelio Fadda | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guerra di propaganda. Le bugie sul conflitto in Abissinia riciclate per l’Ucraina | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quell’Italia coloniale che in Etiopia aboliva la schiavitù per sempre | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La bufala delle accise sulla benzina per la guerra d’Etiopia pagate ancora oggi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Faccetta Nera”. La canzone che dovrebbe piacere alla sinistra | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 30 novembre 1925, El Bot. In Somalia cade in una imboscata il tenente colonnello Splendorelli | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1° dicembre 1944, il massacro di Thiaroye. Una menzogna di stato | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1857. Le origini del colonialismo italiano | L'ITALIA COLONIALE