
Nel marzo del 1926, incominciarono a funzionare le opere idrauliche di sbarramento per derivare l’acqua dello Scebeli, consistenti in una diga, uno scaricatore di superficie ed uno di fondo, e in un edificio di presa più una rete di quasi 800 km di canali per l’irrigazione.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia del lavoro nelle colonie italiane? Leggi il romanzo storico “I prigionieri del sole” di Dante Saccani, concessionario agricolo di Genale negli anni Venti
“I prigionieri del sole – Vita dei concessionari di Genale” scritto da Dante Saccani venne pubblicato a puntate nel 1939 sulla rivista L’Italia d’Oltremare. Subì diverse censure e mai venne pubblicato interamente. Oggi per la prima volta questo romanzo coloniale viene editato, a cura di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni, interamente con tutte le parti tagliate durante il Ventennio e con l’aggiunta di tre capitoli totalmente inediti. Una magnifica edizione illustrata di 236 pagine, con più di 60 immagini e commentata da più di 200 note. Il testo originale, mai pubblicato, è preceduto da un capitolo di analisi, dall’inquadramento storico e geografico. In chiusura l’elenco completo di tutti i concessionari agricoli italiani (150) in Somalia corredato dagli investimenti fatti, i finanziamenti ottenuti e un giudizio sul loro operato.
ACQUISTA ORA a Euro 16,00 + s.p. il libro “I prigionieri del sole” di Dante Saccani a cura di Alberto Alpozzi inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it
Pingback: Film “Sono tornato”. Parla Edda Negri Mussolini, nipote del Duce: “nel bene e nel male, il nonno fa fare soldi anche da morto” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 23 marzo 1919. Il colonialismo nella seconda dichiarazione di San Sepolcro | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ritratto e storia del Duca degli Abruzzi pioniere nella Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Somalia. Il colonialismo del Duca degli Abruzzi secondo Del Boca | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Somalia italiana. Nei contratti di lavoro per indigeni premi di produzione e condoni per i debiti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Gennaio 1921. Nasce in Somalia il Villaggio Duca degli Abruzzi, l’industria più fiorente di tutta l’Africa Orientale fino al 1991 | L'ITALIA COLONIALE