Negli anni Venti in Somalia il primo contratto di lavoro per la tutela dei lavoratori contro il lavoro forzato

Villaggio Duca degli Abruzzi diga nei pressi della S.A.I.S.2Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, fondò in Somalia nel 1920, un villaggio omonimo il Villaggio Duca degli Abruzzi, presso il villaggio di Johar, a 90 km da Mogadiscio, sulle rive del fiume Uebi Scebeli, dove ebbe sede la S.A.I.S. “Società Agricola Italo-Somala”.
Fu un complesso agro-industriale che si sviluppò su un’area di 10.000 ha sulla riva sinistra del fiume Uebi Scebeli, con opzione su altri 15.000 sulla riva destra.
Verso la fine del 1925, i terreni della S.A.I.S. vennero allacciati alla nuova ferrovia Mogadiscio-Afgoi-Lugh, ancora in fase di completamento, mediante un nuovo tronco ferroviario di 48 km.
Nel marzo del 1926, incominciarono a funzionare le opere idrauliche di sbarramento per derivare l’acqua dello Scebeli, consistenti in una diga, uno scaricatore di superficie ed uno di fondo, e in un edificio di presa più una rete di quasi 800 km di canali per l’irrigazione.
.
Per approfondire la storia del Villaggio Duca degli Abruzzi leggi il dossier “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa” dedicato all’azienda della SAIS “Società Agricola Italo Somala” – COLLANA STORICA “ROMANAMENTE”
.
Il Duca degli Abruzzi, artefice di questa opera ciclopica di bonifica attraverso dighe e canali, sarà ricordato soprattutto, per aver studiato e applicato un nuovo contratto di lavoro basato sulla compartecipazione, invenzione assoluta per l’Africa orientale, che garantiva notevoli vantaggi per i lavoratori: ognuna delle famiglie coloniche somale riceveva in consegna un podere, bonificato e irrigato dalla Società, per coltivarlo a metà con colture alimentari (granoturco, dura, sesamo e fagioli) destinate al coltivatore, e metà con colture industriali (cotone e sesamo) che spettavano alla Società. Per le colture che invece non si prestavano all’avvicendamento regolare (canna da zucchero e ricino) vi era manodopera pagata a giornata.
.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste.

Villaggio Duca degli Abruzzi. aratura meccanicaQuesti contratti, detti di colonia, rispettavano il principio della libertà del lavoro cui l’Italia aveva aderito per il territorio metropolitano e per tutte le proprie colonie ratificando, nel giugno 1934 la convenzione internazionale del 1930 (n.29) per l’abolizione del lavoro forzato. Questo tipo di contratto fu ulteriormente perfezionato fino a renderlo un mezzo veramente efficace per attrarre e stabilizzare ed esteso a tutti gli altri comprensori in Somalia. Nel 1935 nella conferenza internazionale sul lavoro di Parigi fu definito “strumento apprezzabile di progresso civile sociale ed economico a beneficio dei lavoratori interessati”. Tale tipo di contratto fu esteso a tutte le aziende agrarie in Somalia sin dal 1929 con D.G. n.7475.
Il Principe vi si dedicò per 13 anni, poi, ad aziende avviate ed indipendenti a fine del 1928, dopo la visita del Principe Umberto di Savoia, partì per esplorare il corso e le sorgenti dell’Uebi Scebeli. Dopo la missione esplorativa rientrò in Italia dove gli venne diagnosticato un carcinoma e nel 1932 fece comunque ritorno nel suo Villaggio dove morì e fu sepolto.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati – Foto di © Carlo Pedrini – Tutti i diritti riservati
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”
inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia del lavoro nelle colonie italiane? Leggi il romanzo storico “I prigionieri del sole” di Dante Saccani, concessionario agricolo di Genale negli anni Venti

“I prigionieri del sole – Vita dei concessionari di Genale” scritto da Dante Saccani venne pubblicato a puntate nel 1939 sulla rivista L’Italia d’Oltremare. Subì diverse censure e mai venne pubblicato interamente. Oggi per la prima volta questo romanzo coloniale viene editato, a cura di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni, interamente con tutte le parti tagliate durante il Ventennio e con l’aggiunta di tre capitoli totalmente inediti. Una magnifica edizione illustrata di 236 pagine, con più di 60 immagini e commentata da più di 200 note. Il testo originale, mai pubblicato, è preceduto da un capitolo di analisi, dall’inquadramento storico e geografico. In chiusura l’elenco completo di tutti i concessionari agricoli italiani (150) in Somalia corredato dagli investimenti fatti, i finanziamenti ottenuti e un giudizio sul loro operato.

ACQUISTA ORA a Euro 16,00 + s.p. il libro “I prigionieri del sole” di Dante Saccani a cura di Alberto Alpozzi inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

.

7 thoughts on “Negli anni Venti in Somalia il primo contratto di lavoro per la tutela dei lavoratori contro il lavoro forzato

  1. Pingback: Film “Sono tornato”. Parla Edda Negri Mussolini, nipote del Duce: “nel bene e nel male, il nonno fa fare soldi anche da morto” | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: 23 marzo 1919. Il colonialismo nella seconda dichiarazione di San Sepolcro | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Ritratto e storia del Duca degli Abruzzi pioniere nella Somalia | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: Somalia. Il colonialismo del Duca degli Abruzzi secondo Del Boca | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Somalia italiana. Nei contratti di lavoro per indigeni premi di produzione e condoni per i debiti | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Gennaio 1921. Nasce in Somalia il Villaggio Duca degli Abruzzi, l’industria più fiorente di tutta l’Africa Orientale fino al 1991 | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.