Profanato e vandalizzato cimitero ebraico di Asmara

Asmara, Eritrea - Cimitero ebraico vandalizzato (11)Ad Asmara, capitale dell’Eritrea, è stato profanato e vandalizzato il piccolo cimitero ebraico che conserva 150 tombe della comunità ebraica asmarina.
Alcuni giorni fa il marmo di decine di tombe è stato preso a martellate e infranti i vetri: “Il cimitero ha subito atti di vandalismo e un gran numero di tombe sono state deturpate”, ha dichiarato Danny Goldschmidt, dell’Aden Jewish Heritage Museum di Tel Aviv.
È la prima volta che ad Asmara, un tempo sede di una piccola comunità ebraica, si verifica un incidente di questo genere. La polizia non ha ancora elementi per saper se si tratti dell’opera di un singolo oppure di un gruppo di individui.
Da anni in città non è più presente la comunità ebraica e la sinagoga è stata chiusa. I discendenti degli ebrei di Asmara vivono tra l’Inghilterra e Israele. 
Asmara, Eritrea - Cimitero ebraico vandalizzato (12)Presenti in Eritrea da fine ‘800, arrivati dallo Yemen sulla scia dell’’espansione coloniale italiana nel Corno d’Africa la comunità prosperò con il commercio. Negli anni ’30 con l’avvento del nazismo ne giunsero altri, in fuga dalla persecuzioni. La comunità raggiunse il suo apice negli anni ’50 con circa 500 persone. Poi con la creazione della stato di Israele iniziarono le prime migrazioni per culminare negli anni ’70 quando il paese venne colpito dalla trentennale guerra per l’’indipendenza dall’Etiopia.
Oggi ad Asmara vive solo più un ebreo, Sami Cohen, che si occupa del cimitero e della sinagoga in via Haile Mariam Mammo. Costruita nel 1906, durante la presenza italiana, nel luglio 2017 insieme ad altri palazzi storici della capitale eritrea, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. In seguito all’avvento del regime del Derg nel 1975, l’edificio perse la sua funzione religiosa quando gli ultimi ebrei e l’ultimo rabbino della comunità ebraica dell’Eritrea lasciarono l’Eritrea.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati
.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.