A Genale, poco a sud di Mogadiscio, quando la Somalia era chiamata italiana, vi era la sede dell’Azienda Agricola Sperimentale. Qui, negli ’20 e ’30 del ‘900, si trovava una vasta zona di concessioni agricole, sorrette dal Governo italiano.
Le concessioni si estendevano su 30.000 ettari per la coltura del cotone, resa possibile dalla grande diga di sbarramento dell’Uebi Scebeli e dalle numerose canalizzazioni che il Regno d’Italia aveva realizzato. Vi si coltivavano, oltre al cotone, anche la canna da zucchero, il sesamo, il ricino, il granoturco, la palma, il capok e soprattutto le banane.
La prima azienda sperimentale a Genale venne creata nel 1912 da Romolo Onor che vi condusse i primi studi tecnici ed economici sull’agricoltura in Somalia.
Nel 1918, alla sua morte l’Azienda cadde in disgrazia e quasi abbandonata. Fu il primo Governatore fascista, il Quadrumviro della marcia su Roma, Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon che ne intuì l’importanza e la risollevò, facendone un grosso centro di colonizzazione unico nel suo genere. Fu infatti il primo esperimento di colonizzazione sorretto totalmente dallo Stato, assegnando i terreni a coloni italiani.
L’Ufficio Agrario e l’ufficio di Colonizzazione ordinavano e disciplinavano le concessioni e curavano e distribuivano l’acqua per l’irrigazione.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI .
Il Governatore de Vecchi fece studiare anche un nuovo sistema di irrigazione in derivazione del fiume Uebi Scebeli per distribuire omogeneamente l’acqua in tutto il comprensorio, facendo realizzare una nuova diga, lunga 90 metri, in sostituzione di quella vecchia ormai fatiscente.
Insieme alla diga, inaugurata il 27 Ottobre 1926, vennero realizzati un nuovo canale principale di 7 chilometri e cinque secondari, creando complessivamente una rete di 55 chilometri di nuove canalizzazioni, insieme a 200 chilometri di strade camionabili terminate poi nel 1928.
Parallelamente alle opere per l’irrigazione l’intero comprensorio, circa 18 mila ettari, venne indemaniato, inquadrato e colonizzato, suddividendolo in 83 concessioni divise in cinque zone. .
Ma come funzionava la manodopera nelle concessioni e quali erano le direttive del governatore fascista per gestire il comprensorio?
Così scriveva il de Vecchi in una CIRCOLARE del 14 GIUGNO 1926(vedi “Orizzonti d’Impero”, Mondadori 1935, pagg. 320-327) indirizzata al Residente di Merca:.
“Le popolazioni indigene hanno risposto allo sforzo dello Stato con una ubbidienza, una disciplina ed uno slancio, di cui non si può a meno di tenere conto oggi ed in avvenire, quando si ricordi che appena poco più di due anni addietro il Governo stentava a mettere assieme in questa regione duecento uomini per il lavoro dei bianchi, che si rassegnavano a lasciar perire ogni impresa per la deficienza della mano d’opera, mentre oggi abbiamo al lavoro nella zona circa settemila persone, senza che mai avvenga il benché minimo incidente da parte delle masse lavoratrici, buone, serie e fedeli; si deve avere ragione di profondo compiacimento, sia per i risultati della politica compiuta, sia per il giudizio sulle popolazioni.”
[…] Molti dei concessionari, invece di comprendere tutto ciò e di sforzarsi di rimanere nella loro funzione, materialmente la più proficua senza dubbio, di parti di una grande macchina, sono portati da un male inteso individualismo, dominato da un egoismo gretto e da non poca protervia, a credersi ciascuno creatore, operatore e centro della risoluzione di un problema che invero è stato risolto soltanto dal dono fondamentale dell’acqua, della terra e della organizzazione delle braccia che la lavorano, e cioè della Stato per tutti. […] Il Governo ed il Governatore hanno un solo interesse: quello del popolo italiano e cioè quello di tutti. Ogni singolo è parte dello Stato. […]
Ho riservata da ultima la questione delle mano d’opera. Ho detto più sopra che il Governo della Colonia ha creduto opportuno di organizzare e guidare questo servizio, ottenendo così quello che può essere ritenuto un miracolo in confronto ai convincimenti prima radicatasi in Colonia ed in Patria nella materia.
La soluzione, così pronta e così ferma, del problema ha indotto la massima parte dei concessionari ad attendersi tutto dal Governo ed a credersi in diritto di pretendere che quegli vi provveda ora e sempre, secondo aliquote fisse o variabili createsi nella fantasia degli interessati. Avviene assai spesso di sentir parlare di “proprio spettanza”, di “propria mano d’opera”, di “assegnazione ordinaria o straordinaria”, di “gente che scappa”, di “forza presente”, come se ciascun bianco che arriva qui dall’Italia, per la semplice ragione di aver fatto un viaggio per mare e di aver ottenuto in uso un pezzo di terreno, avesse pieno diritto di tenere per forza al suo servizio un certo numero di indigeni e di pagarlo o non pagarlo se e come crede, e di trattarlo… come purtroppo è avvenuto.
Non mi fermo sulla questione del trattamento limitandomi a ricordare che in Somalia vige per legge il Codice penale italiano per bianchi e neri; che il Giudice della Colonia conosce molto bene il suo dovere e che io sono fermamente deciso a non ammettere da chicchessia la benché minima violazione della legge. Ma la precisa informazione che qui intendo dare perché tutti la conoscano, si è che non tarderanno molto tempo ad essere emanate altre chiare disposizioni di legge protettive del lavoro e quindi della mano d’opera anche agricola nella intera Colonia, e che la organizzazione e l’impiego dell’ascendente enorme del Governo e del Governatore sugli indigeni hanno lo scopo umanitario, disciplinare e fascista di un graduale avviamento al lavoro di queste popolazioni, e non mai di qualsiasi coazione che crei larvate schiavitù o servitù della gleba, e meno che mai a semplice uso od abuso e servizio di privati.”
.
Singolare come nessun libro di storia coloniale abbia mai ripreso questa circolare fascista, fascistissima, del 1926 del Governatore de Vecchi a tutela dei lavoratori somali, affinché non venissero sfruttati e maltrattati, che non si creasse una qualsivoglia forma di sfruttamento o di caporalato e che sottolineava come in Colonia vigesse il Codice Penale italiano e che era valido per bianchi e neri.
ACQUISTAORA a Euro 16,00 + s.p. il libro “I prigionieri del sole” di Dante Saccani a cura di Alberto Alpozzi inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
“I prigionieri del sole – Vita dei concessionari di Genale” scritto da Dante Saccani venne pubblicato a puntate nel 1939 sulla rivista L’Italia d’Oltremare. Subì diverse censure e mai venne pubblicato interamente. Oggi per la prima volta questo romanzo coloniale viene editato, a cura di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni, interamente con tutte le parti tagliate durante il Ventennio e con l’aggiunta di tre capitoli totalmente inediti. Una magnifica edizione illustrata di 236 pagine, con più di 60 immagini e commentata da più di 200 note. Il testo originale, mai pubblicato, è preceduto da un capitolo di analisi, dall’inquadramento storico e geografico. In chiusura l’elenco completo di tutti i concessionari agricoli italiani (150) in Somalia corredato dagli investimenti fatti, i finanziamenti ottenuti e un giudizio sul loro operato.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
Molto interessante l’articolo, spero che continuiate a pubblicarne del genere poichè certe informazioni sono davvero difficili da trovare per qualsivoglia motivo, inoltre penso che sia davvero importante sapere un po’ più nei particolari certi periodi storici che non vengano raccontati esattamente come in realtà sono stati
Pingback: Nella Somalia italiana dighe, canali e ferrovie per l’agricoltura sperimentale di Genale – FOTO e VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’Italia depredò le sue colonie? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Caporali e Operai. La legge fascista anti caporalato valida in Italia e nell’Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Tutela dei lavoratori. La Somalia fascista darebbe lezione all'Italia di oggi
Pingback: Dagli archivi dell’MI5 la verità storica sul colonialismo italiano in Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Libro “Il Duca d’Aosta e gli Italiani in Africa Orientale” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Immigrazioni e colonialismi. Problemi di ieri soluzioni di oggi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Film “Sono tornato”. Parla Edda Negri Mussolini, nipote del Duce: “nel bene e nel male, il nonno fa fare soldi anche da morto” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: «L’Oltremare» la rivista che raccontava le colonie agli italiani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’obiettivo de “L’Italia Coloniale”. Norme di comportamento per gli utenti | L'ITALIA COLONIALE
Molto interessante l’articolo, spero che continuiate a pubblicarne del genere poichè certe informazioni sono davvero difficili da trovare per qualsivoglia motivo, inoltre penso che sia davvero importante sapere un po’ più nei particolari certi periodi storici che non vengano raccontati esattamente come in realtà sono stati
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il destino di Roma? Civilizzare e pacificare le nazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dittatura sanitaria, VIRUS, BUNKER e trucchi trump”s”, BANCARI°, in #5G gates, muezzin (fr.) = chi dice alle armi per gli isLaMici. – ITALIA ALATA
Pingback: La schiavitù nelle colonie. Il caso dell’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La romanizzazione delle colonie in epoca fascista - Storia in Rete
Pingback: Italiani schiavisti in Somalia? Ecco cosa dice realmente la relazione Serrazanetti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Roma poster del bando del 14 ottobre 1935 per l’abolizione della schiavitù in Etiopia insegnano la storia alla giunta capitolina | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Roma poster del bando del 14 ottobre 1935 per l’abolizione della schiavitù in Etiopia insegna la storia alla giunta capitolina | L'ITALIA COLONIALE