Perché in epoca fascista si usava spesso il vocabolo “romanamente”?
Semplicemente perché molte delle opere e azioni del Ventennio si ispiravano chiaramente all’antica Roma, cioè venivano fatte alla “maniera romana”, vedi il noto “saluto romano” e il
“passo romano”.
Così come per i romani colonizzare una nuova regione significava “romanizzarla” così era negli intenti del fascismo, in particolar modo nelle colonie.
Per i romani la romanizzazione dell’impero è sempre stato considerato un processo di civilizzazione: governare e pacificare le nazioni era il destino di Roma, esercitando la clementia verso i sottomessi, ma reagendo con forza contro chi si ribellava: “tu regere imperio populos, Romane, memento (hae tibi erunt artes) pacique imponere morem, parcere subiectis et debellare superbos, «tu, Romano, ricorda di dominare i popoli (questa sarà la tua arte) e fissare regole alla pace, di risparmiare i sottomessi e debellare i superbi» (Virgilio, Eneide VI 851-853).
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Il parallelismo con il colonialismo italiano è chiaro e anche perfettamente in linea con il pensiero positivista di Auguste Comte enunciato nel “Discours esprit positif” del 1844.
Romanizzare un territorio comportava visibili e duraturi cambiamenti, determinati innanzitutto dalla costruzione di un’estesa rete stradale dotata di stazioni di posta, per raccordare tra loro le principali città consentendo il rapido spostamento delle truppe e delle merci.

Contemporaneamente alla conquista venivano
bonificati i terreni paludosi e vaste aree di campagna venivano divise in lotti di uguale forma ed estensione, le
centuriae, e
date ai legionari affinché le coltivassero. I limiti regolari di questi terreni sono spesso ancora parzialmente individuabili o riscontrabili nelle attuali suddivisioni amministrative.
Era Benito Mussolini che disse: “Voi dovete armonizzare il combattente col lavoratore, il soldato con il colonizzatore. I legionari romani dopo aver conquistato le colonie, deponevano la daga, aprivano le strade dissodavano il terreno.”
I confini dell’agro, come per gli altri territori amministrati dai romani, coincidevano per lo più con elementi geografici naturali quali i corsi d’acqua che solcano la pianura, i laghi e i crinali dei monti delle vallate alpine. Nel territorio romanizzato venivano anche costruiti acquedotti che rifornivano di acqua potabile gli insediamenti e reti di canali per le irrigazioni.
I vasti
latifundia venivano poi coltivati da
vecchi soldati nelle proprie fattorie con la manodopera di liberti e coloni.
Così come avvenne, per esempio in Somalia, dove le concessioni agricole di
Genale sorsero lungo il fiume Uebi Scebeli in un terreno in pendenza per una più agevole irrigazione attraverso i canali, e il
Villaggio Duca degli Abruzzi lungo il fiume Giuba.
Faceva parte della romanizzazione, e delle
colonizzazione italiana, la sostituzione delle antiche leggi tribali col diritto romano e con l’istituzione del diritto di proprietà.
.
.
Mappa di Genale
Mappa Villaggio Duca degli Abruzzi
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pingback: “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”. Quinto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1936, la fondazione dell’Impero. Storicizzare per conoscere e comprendere | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guglielmo Marconi, sostenitore della guerra d’Etiopia, contro il sanzionismo della Società delle Nazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Perché la colonizzazione era giuridicamente legittima? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1926, la rivolta di El Hagi. Analisi storica e verifica delle fonti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Perché la colonizzazione era giuridicamente legittima? - Storia in Rete
Pingback: La romanizzazione delle colonie in epoca fascista - Storia in Rete
Pingback: Italiani schiavisti in Somalia? Ecco cosa dice realmente la relazione Serrazanetti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ottobre 1924. L’Italia costruisce la più grande diga della Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Comprendere oggi il fenomeno coloniale di ieri - Storia in Rete
Pingback: 1936. Il Min. Lessona in Etiopia. Disciplina, collaborazione e pari diritti per tutti: «nessuna preferenza, nessuna esclusione» | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nella Libia di Italo Balbo, l’Italia del 1935 costruisce la strada coloniale più lunga e inventa l’autogrill | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Woke e colonialismo, ovvero l’incultura delle bugie | L'ITALIA COLONIALE