Ecco l’intervento di Guglielmo Marconi alla Reale Accademia d’Italia del 19 gennaio 1936 sulla guerra d’Etiopia e le sanzioni:
.

È ben sorprendente che uno Stato come l’Italia, madre in ogni tempo di civiltà, venga accusato di essere aggressore per una di quelle imprese coloniali le quali, pur determinate da necessità imperiose di difesa e d’espansione, sono state e sono titolo d’onore delle più grandi Nazioni d’Europa. E per l’Italia non poteva essere più oltre differito il tempo della giustizia, di quella superiore giustizia che l’alto senno del nostro Re or non è molto invocata inaugurando la nuova sede dell’Università di Roma.
Per la prima volta nella storia del mondo, un consesso internazionale, ideato per promuovere la pace fra le Nazioni, si arroga l’arbitrio di punire uno Stato libero e sovrano con sanzioni economiche, e lo minaccia di provvedimenti anche più gravi; forse con segreto intento di spingerlo ad atti di esasperazione. Nell’Italia d’oggi, condannata con metodi nuovissimi, non viene forse anche condannata tutta la millenaria tradizione italiana, fondamento ed elemento costante della civiltà dell’Europa? Altra colpa l’Italia d’oggi non ha, fuori di quella di cercare ancora norma e luce negli ammaestramenti dell’antica Roma, e di non dimenticare le lezioni più recenti di altri Imperi pervenuti, alla prosperità e alla Potenza. Quanto oggi avviene ai danni dell’Italia per via di ingiurioso esperimento – il primo che siasi tentato nei tre non pacifici lustri della Società delle Nazioni – costituirà lo stupore della storia che i posteri scriveranno.
È considerata prova di scarso patriottismo oltre Manica prendere le difese del buon diritto dell’Italia. L’opinione pubblica britannica, e non solo britannica, ci è avversa e si rifiuta d’essere illuminata.
A me non è stato concesso in Inghilterra di parlare alla radio e di onestamente esporre al pubblico inglese le ragioni della mia Patria, benché l’Inghilterra si sia sempre vantata di concedere a tutti libertà di parola. Dinanzi al partito preso, e cioè, all’ingiustizia, c’è solo da perdurare, nella certezza che la verità e il buon senso trionferanno alla fine fatalmente.
E il popolo italiano, forte, tranquillo, sicuro, perdurerà e proseguirà serenamente nella via indicata dal Duce.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Pingback: 18 novembre 1935. Le sanzioni all’Italia creano una coesione nazionale senza precedenti: esuli e antifascisti sostengono la guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE