“L’Etiopia è italiana”. Il 5 maggio 1936 lo storico annuncio del Duce in piazza Venezia
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Il 5 maggio 1936 il Maresciallo Badoglio “alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose”, entrava in Addis Abeba. Il Duce dal balcone di piazza Venezia a Roma annunciava “al popolo italiano e al mondo che la pace” era ristabilita “dopo sette mesi di aspre ostilità” e che “col gladio di Roma è la civiltà che trionfa sulla barbarie, la giustizia che trionfa sull’arbitrio crudele, la redenzione dei miseri che trionfa sulla schiavitù millenaria.”
.
Qui testo integrale dello storico annuncio di Mussolini
.
Camicie nere della Rivoluzione, uomini e donne di tutta Italia, Italiani e amici dell’Italia, al di là dei monti e al di là dei mari: ascoltate.
Il Maresciallo Badoglio telegrafa:
«Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abebà».
Durante i trenta secoli della sua storia l’Italia ha vissuto molte ore memorabili, ma questa di oggi è certamente una delle più solenni. Annuncio al popolo italiano e al mondo che la guerra è finita.
Annuncio al popolo italiano e al mondo che la pace è ristabilita.
Non è senza emozione e senza fierezza che, dopo sette mesi di aspre ostilità, pronuncio questa grande parola, ma è strettamente necessario che io aggiunga che si tratta della nostra pace, della pace romana che si esprime in questa semplice, irrevocabile, definitiva proposizione: l’Etiopia è italiana.
Italiana di fatto, perché occupata dalle nostre armate vittoriose, italiana di diritto, perché col gladio di Roma è la civiltà che trionfa sulla barbarie, la giustizia che trionfa sull’arbitrio crudele, la redenzione dei miseri che trionfa sulla schiavitù millenaria.
Con le popolazioni dell’Etiopia, la pace è già un fatto compiuto. Le molteplici razze dell’ex impero del Leone di Giuda hanno dimostrato per chiarissimi segni di voler vivere e lavorare tranquillamente all’ombra del Tricolore d’Italia.
Il capo e i ras battuti e fuggiaschi non contano più e nessuna forza al mondo potrà mai farli contare.
.
Nell’adunata del 2 ottobre io promisi solennemente che avrei fatto tutto il possibile onde evitare che un conflitto africano si dilatasse in una guerra europea. Ho mantenuto tale impegno e più che mai sono convinto che turbare la pace dell’Europa significa far crollare l’Europa. Ma debbo immediatamente aggiungere che noi siamo pronti a difendere la nostra folgorante vittoria colla stessa intrepida e inesorabile decisione colla quale l’abbiamo conquistata.
Noi sentiamo così di interpretare la volontà dei combattenti d’Africa, di quelli che sono morti, che sono gloriosamente caduti nei combattimenti e la cui memoria rimarrà custodita per generazioni e generazioni nel cuore di tutto il popolo italiano, delle altre centinaia di migliaia di soldati, di Camicie nere che in sette mesi di campagna hanno compiuto prodigi tali da costringere il mondo alla incondizionata ammirazione.
Ad essi va la profonda e devota riconoscenza della Patria e tale riconoscenza va arche ai centomila operai che durante questi mesi hanno lavorato con un accanimento sovrumano.
Questa d’oggi è una incancellabile data per la Rivoluzione delle Camicie nere, e il popolo italiano che ha resistito, che non ha piegato dinanzi all’assedio e all’ostilità societarie, merita, quale protagonista, di vivere questa grande giornata.
Camicie nere della Rivoluzione, uomini e donne di tutta Italia! una tappa del nostro cammino è raggiunta.
Continuiamo a marciare nella pace per i compiti che ci aspettano domani e che fronteggeremo col nostro coraggio, con la nostra fede, con la nostra volontà.
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: 80 anni fa l’Impero. La guerra d’Etiopia nei quotidiani stranieri | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “L’Italia ha finalmente il suo Impero”. 80 anni fa il Duce proclamava l’Impero | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I Carabinieri nella Guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Moto Guzzi PL 250 “Faccetta Nera”, moto per l’Impero | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Non è vero che paghiamo ancora le accise sulla benzina per la guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Storia della Medaglia Commemorativa per le operazioni militari in AO, 1935-36 | L'ITALIA COLONIALE
Mio padre è partito volontario per questa guerra è stato prigioniero 8 anni volevo informazioni con quale battaglione o reparto dove è stato prigioniero o comunque a chi mi devo rivolgere per averle
Lui era De Vitis Antonio nato a lizzanello il 06/09/1910
"Mi piace""Mi piace"
Deve richiedere il foglio matricolare qui https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PERSOMIL/Documentazione/Pagine/Foglimatricolariecopiedelcongedo230810.aspx
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 1937 “Alla conquista economica dell’Impero” i giochi dei nostri nonni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: In Africa Orientale c’era anche la “Predappio d’Etiopia” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Maria Vittoria Aradam. Chi era la vera “Faccetta nera”? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Etiopia. Il bando di soppressione della schiavitù di De Bono non fu l’unico | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 25 APRILE A METÀ: radici del razzismo e scheletri negli armadi:costruiamo il nostro Impero (V Parte) - Ferraraitalia.it - Quotidiano di Ferrara - l'informazione verticale
Pingback: L’Etiopia che il Negus avrebbe voluto sempre “italiana” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il saluto romano come simbolo di libertà nell’Etiopia divenuta italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Julian “Aquila Nera” asso dell’aviazione dopo la guerra d’Etiopia chiede la cittadinanza italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: George Bernard Shaw a favore della conquista italiana dell’Abissinia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La guerra d’Etiopia fu vinta con i vaccini non con le bombe. “Salus militum victoriae pignus” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1936. Il Min. Lessona in Etiopia. Disciplina, collaborazione e pari diritti per tutti: «nessuna preferenza, nessuna esclusione» | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1936. I prezzi degli alberghi e dei ristoranti nell’Addis Abeba italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Vaiolo, tifo, sifilide e lebbra. Prima dell’Italia in Etiopia erano liberi di morire per malattie endemiche | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: «Oggi 5 maggio alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba» | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’aviazione etiopica durante la guerra d’Abissinia del 1935. Fantasie, bugie e mistificazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1857. Le origini del colonialismo italiano | L'ITALIA COLONIALE