Etiopia. Il bando di soppressione della schiavitù di De Bono non fu l’unico

Nel 1933, viene pubblicato il volume Slavery opera di Lady Katleen Simon. Vi si legge: L’Etiopia è la regione più arretrata del mondo e colà il problema della schiavitù è urgente: sono esseri umani che divengono una semplice proprietà, proprietà che può essere torturata e venduta sul mercato al miglior offerente; si tratta di mogli vendute, separate dai mariti e viceversa; di madri strappate via dai loro figli che divengono proprietà di un altro. Insomma la schiavitù non riconosce neanche la maternità o la paternità e sancisce il diritto di spezzare le famiglie per ragioni di mercato” .

Il 3 ottobre 1935 l’Italia inizia la conquista dell’Etiopia. Dall’Eritrea il Generale De Bono varca il fiume Mareb e in pochi giorni conquista la regione del Tigrè. Giunto ad Adua, il 14 ottobre 1935, promulgò il primo bando per la soppressione della schiavitù.
Il 16 novembre Mussolini sostituisce De Bono con Badoglio. La conquista dell’Etiopia continua fino al 5 maggio con la presa di Addis Abeba (Il maresciallo Badoglio telegrafa1: “Oggi 5 maggio alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba”).
Il bando del generale De Bono però non fu l’unico, infatti l’Italia aveva già abolito la schiavitù in Somalia anni prima. Fu il primo nell’Etiopia liberata e quindi il più noto. Ma man mano che l’avanzata delle truppe italiane procedeva le diverse regioni dell’Impero etiopico venivano liberate da quello “stato primitivo di barbarie feudale simile a quello dell’Inghilterra del 1066”.2

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Così anche Pietro Badoglio, nell’aprile 1936 da Macallè, emise un bando3 di soppressione della schiavitù per le nuove regioni liberate. Ecco il testo:

«Genti del Tigrè, dell’Amhara, del Goggiam: Udite!
«La schiavitù è avanzo di antiche barbarie e dove è la bandiera italiana non vi può essere la schiavitù. Perciò nel Tigrè, nell’Amhara, nel Goggiam, dovunque è la bandiera d’Italia, la schiavitù è soppressa.

Ho vietato la compera e la vendita degli schiavi. Gli schiavi che sono nei vostri territori sono liberati. Quelli che hanno bisogno di aiuto si presentino alle autorità italiane riceveranno aiuto e protezione. Chi contravverrà alle disposizioni del presente bando sarà punito secondo la legge.
Macallè, 12 aprile 1936, anno XIV (4 Miazia 1928).
Maresciallo d’Italia BADOGLIO»
.

Benito Mussolini, dal balcone di piazza Venezia, durante il discorso del 5 maggio 1936 annuncia “al popolo italiano e al mondo che la pace è ristabilita” e che “l’Etiopia è italiana. Italiana di fatto, perché occupata dalle nostre armate vittoriose, italiana di diritto, perché col gladio di Roma è la civiltà che trionfa sulla barbarie, la giustizia che trionfa sull’arbitrio crudele, la redenzione dei miseri che trionfa sulla schiavitù millenaria.

All’indomani del proclama del Duce il testo ufficiale del bando di Badoglio venne citato alla Camera dei Deputati dall’Onorevole Egilberto Martire, in occasione della discussione del disegno di legge sullo stato di previsione delle spese per le Colonie per l’esercizio finanziario 1° luglio 1936-30 giugno 1937.

di Alberto Alpozzi

NOTE
1. “Il Maresciallo Badoglio telegrafa”, e non “mi telegrafa”, come spesso erroneamente viene trascritto
2. Patrick Balfour, giornalista, 1935
3. La legislazione fascista nella XXIX legislatura, 1934-1939 (XII-XVII), Gli ordinamenti politico-amministrativi, Capo IV

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

12 thoughts on “Etiopia. Il bando di soppressione della schiavitù di De Bono non fu l’unico

  1. Pingback: La schiavitù nelle colonie. Il caso dell’Italia | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Fra Nazareno. Da artigliere e colono in Etiopia al processo di beatificazione | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Colonialismo. Discriminazione o equità nei salari degli indigeni? | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: 5 Maggio 1936, Badoglio entra vittorioso in Addis Abeba. L'Etiopia agli occhi dell'Europa di allora - Storia in Rete

  5. Pingback: A Guidonia, città autarchica fondata dal Duce, rimossa targa fascista. Distruggeranno anche l’intero comune? | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Il saluto romano come simbolo di libertà nell’Etiopia divenuta italiana | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: L’11 giungo 1936 Ginevra conferma l’abolizione della schiavitù in Etiopia da parte dell’Italia | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: La guerra d’Etiopia fu vinta con i vaccini non con le bombe. “Salus militum victoriae pignus” | L'ITALIA COLONIALE

  9. Pingback: Quell’Italia coloniale che in Etiopia aboliva la schiavitù per sempre | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: A Roma poster del bando del 14 ottobre 1935 per l’abolizione della schiavitù in Etiopia insegnano la storia alla giunta capitolina | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: A Roma poster del bando del 14 ottobre 1935 per l’abolizione della schiavitù in Etiopia insegna la storia alla giunta capitolina | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: “Faccetta Nera”. La canzone che dovrebbe piacere alla sinistra | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.