
La nuova ricerca storica svolta dal fotoreporter torinese si è concentrata, come prosecuzione ideale del suo procedente lavoro sulla storia coloniale italiana, attorno alla visita dell’allora Principe di Piemonte Umberto di Savoia svoltasi nella Somalia italiana.
Era il
28 Febbraio 1928 quando il giovane Principe sbarcò a
Mogadiscio per rimanervi quasi un mese e da allora quel viaggio è come caduto nel limbo, dimenticato, ma Alpozzi
grazie ad un complesso lavoro di ricerca documentale e d’immagini del fotografo Carlo Pedrini che ebbe il compito di seguire la visita di mio padre in Somalia, scrive la
Principessa Maria Gabriella di Savoia, autrice dell’
introduzione del libro, ha ricostruito giorno giorno, e spesso anche ora per ora le singole tappe del viaggio che si svolse durante il governatorato di Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon.
.

Un’importante testo storico, con un’incredibile apparato fotografico
che oggi, trascorsi i 70 anni dalla morte di Carlo Pedrini, fotografo del Governo, possono essere pubblicati per la prima volta e svelare la storia coloniale italiana mai raccontata: decine di aziende agricole, modernissime dighe, centinaia di chilometri di canalizzazioni, studi sperimentali, migliaia di ettari di deserti resi fertili, industrie, fabbriche e ancora scuole, parchi gioco, teatri e cinema in una nazione in pace.
.
.
Un’affascinante viaggio nel tempo, per tutti gli appassionati di storia e di fotografia, il cui protagonista non è solo il Principe di Piemonte – scrive Maria Gabriella di Savoia – ma l’Italia tutta che, con la sua generosità e capacità creativa, ha saputo lasciare un ricordo positivo presso quei popoli che per anni hanno lavorato stando al nostro fianco nello sforzo di creare una nazione moderna e produttiva.
.
.
.
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio?
Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico.
Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: 1928 – Il Principe Umberto di Savoia visita la Somalia ma la “storia” se n’è dimenticata | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: L’inaugurazione della Cattedrale di Mogadiscio, evento politico e religioso | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Umberto di Savoia e il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: La Cattedrale di Mogadiscio, il più grande tempio cristiano dell’Africa Orientale | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Lo scrittore Alberto Alpozzi al salotto Antonio Moccia – Salotto Antonio Moccia
Pingback: “I prigionieri del sole” romanzo coloniale censurato nel Ventennio in una edizione senza tagli curata da Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Radio Cooperativa intervista Alpozzi, autore del libro “Bugie Coloniali” | L'ITALIA COLONIALE