
Per il “Comando Superiore Carabinieri” furono mobilitate cinque Sezioni, un Nucleo ufficio postale ed una Sezione zaptiè, dislocata presso il Comando del Corpo d’Armata Eritreo. Successivamente furono anche mobilitate 2 Sezioni Carabinieri da montagna, una Sezione a cavallo ed un Nucleo postale per ciascun Corpo d’Armata e Divisione destinati ad operare in Africa Orientale. In Somalia vennero costituite due “Bande” con truppe indigene, forti di 23 ufficiali e 1100 tra sottufficiali e militari semplici. Fu anche istituito un Comando Carabinieri di Intendenza, per il coordinamento dei servizi di polizia militare nelle retrovie e per compiti informativi.
Col progressivo affluire nel teatro di operazioni delle Grandi Unità, l’Arma portò i suoi reparti in Africa a 55 Sezioni da montagna, 6 a cavallo, 6 miste, 3 Sezioni zaptiè e 23 Nuclei, oltre a 3.143 zaptiè e 2.500 dubat somali, inquadrati in reparti diversi.

Il 15 dicembre Ras Immirù tentò un’offensiva verso l’Eritrea cercando di risalire a Nord verso la zona di Selaclacà. Per proteggere la frontiera il maggiore dei Carabinieri Giuseppe Contadini organizzò quattro Bande di irregolari indigeni da impiegare come ausiliari di polizia; due di esse erano comandate da sottufficiali dell’Arma. Una delle bande, la Cohain, agli ordini del brigadiere Silvio Meloni, durante una ricognizione oltre il Mareb, resistette ad uno scontro di otto ore contrattaccando nuclei etiopici che cercavano di aggirare lo schieramento italiano. Caduto l’ufficiale comandante, il comando venne preso dal Meloni. Ferito a sua volta, fu catturato insieme al carabiniere Domenico Palazzo, anche lui gravemente ferito. I superstiti riuscirono a rompere l’accerchiamento nemico e a ricongiungersi con il XXVII Battaglione eritreo.
Caddero nello scontro il brigadiere Giovanni Amorelli ed il carabiniere Angelo Alaimo.
Alla Memoria dei militari fu concessa la Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Alle operazioni contro Ras Immirù presero parte anche la 305a e 515a Sezione Carabinieri, attestate nella zona difensiva di Adì Qualà – Furdínai – Arresa – Tucul.
Il 21 gennaio 1936 alla battaglia di passo Uarieu, la porta del Tembien, parteciparono la 302a e la 312a Sezione Carabinieri.

Dopo il vittorioso scontro nella battaglia dell’Endertà tra il 27 ed il 29 febbraio 1936 con la seconda battaglia del Tembien, le forze congiunte dei Ras Cassa e Sejum vennero definitivamente sconfitte.
Mentre la guerra si avviava verso la fase conclusiva, furono istituiti 4 speciali reparti dell’Arma da impiegare in operazioni tattiche, denominati “Bande autocarrate”. Inquadrate a Roma ed articolate ciascuna su due Compagnie ed un Plotone comando, con un totale di 1.000 uomini, vennero imbarcate il 25 febbraio 1936 e raggiunsero Obbia, nel nord della Somalia, il 10 marzo successivo.
Inquadrate il 12 aprile nel costituito il Comando Raggruppamento Bande, il 24 si distinsero nell’aspro combattimento di Gunu Gadu. Questa località costituiva un formidabile baluardo avanzato dell’Ogaden, presidiato da circa 30.000 etiopici trincerati in caverne scavate tra gli alberi, profonde tre metri e sistemate in modo da consentire un’azione incrociata di fuoco.

Il 28 aprile 1936 cadde Sassabaneh. L’avanzata proseguì per Dagabur, poi fu la volta di Giggiga, di Harar e infine Dire Daua.
Sul fronte settentrionale il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrarono in Addis Abeba. Il 9 dello stesso mese il Negus Hailè Selassiè lasciò l’Etiopia per recarsi in esilio a Londra. Seguì ancora l’occupazione del Goggiam e alla fine dei maggio 1936 le operazioni militari poterono dirsi virtualmente concluse. L’Italia di Mussolini fondò il nuovo Impero.

I Carabinieri, oltre a partecipare a tutte le fasi del ciclo operativo combattendo con le altre truppe, si resero indispensabili nei servizi di loro specifica competenza, di polizia militare e civile. In particolare le Sezioni Carabinieri presso l’Intendenza curarono la sicurezza delle vie di comunicazione e la disciplina del traffico, esercitando inoltre un’azione di controllo e assistenza sui contingenti di operai che affluivano dall’Italia per la costruzione di strade e di altre strutture di supporto logistico alle truppe operanti.
Nel corso della guerra caddero 208 carabinieri; circa 800 furono i feriti. Vennero concesse a singoli militari 4 Medaglie d’Oro, 49 d’Argento e 108 di Bronzo al Valor Militare, oltre a 435 Croci di Guerra. La Bandiera dell’Arma fu insignita della Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia (oggi d’Italia) con la seguente motivazione:
“Durante tutta la campagna, diede innumerevoli prove di fedeltà, abnegazione, eroismo; offrì olocausto di sangue generoso; riaffermò anche in terra d’Africa le sue gloriose tradizioni; diede valido contributo alla vittoria”.
.
Fonte carabinieri.it
.
VIDEO – Reparti dei Carabinieri in partenza per l’Africa Orientale

Pingback: I carabinieri in Somalia ieri e oggi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Chi erano gli Zaptié – VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Mio nonno è stato carabiniere tra Eritrea ed Etiopia proprio nel 1936, faceva parte del 20esimo Battaglione Mobilitato dei Carabinieri Reali, Terza Compagnia – Squadra Comando. Ha scattato molte foto che io ho conservato.
"Mi piace""Mi piace"