Nel 1908 dall’Italia venne inviato in Somalia il capitano dei Carabinieri Cesare Oddone e di un nucleo di sottufficiali per organizzarvi, attraverso la selezione e l’addestramento degli ascari, un “corpo di polizia” che venne posto alle dipendenze dei Governatore destinatovi pochi mesi prima dal governo italiano.

Nel dicembre 1923 l’organismo assunse la denominazione di “Corpo Zaptié della Somalia”. Al nuovo nome corrispose adeguato ordinamento che ne sottolineava la diretta appartenenza all’Arma dei Carabinieri, e perciò la caratteristica esclusivamente militare ed istituzionale.
In seguito alla cessione all’Italia dell’Oltre Giuba da parte dell’Inghilterra, un apposito corpo di spedizione fu costituito per prendere possesso dei nuovi territori: ne fece parte una Compagnia dell’Arma al comando di un capitano, forte di 140 militari, mentre un plotone misto zaptiè veniva contemporaneamente destinato ai servizi di guardia e scorta dei nostro Alto Commissario. Tale contingente alimentò la “Compagnia Carabinieri della Somalia” costituita nel 1933 ed elevata a Divisione nel 1935. Al termine delle operazioni militari avvenute nell’Africa Orientale Italiana durante la 2^ Guerra Mondiale, nella Somalia le truppe inglesi occupanti costituirono la “Somalia Police Force”.
.
TI PIACE QUESTO ARTICOLO? ENTRA E CLICCA MI PIACE NELLA PAGINA FACEBOOK “L’ITALIA COLONIALE”
.

Facevano parte dell’AFIS il Corpo di Sicurezza ed il Gruppo Carabinieri della Somalia, che dovevano sostituire “uomo a uomo” le forze militari e di polizia britanniche.
Al Gruppo Carabinieri della Somalia era affidato il compito di assicurare il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica in tutto il territorio e per l’intera durata del mandato.
I Carabinieri diedero ovunque inizio immediato a quel processo di addestramento e di preparazione tecnica e di elevazione morale che era stato loro affidato nei riguardi delle forze di polizia destinate a garantire in futuro la Repubblica Somala.
Dietro pressante intervento del comandante dei Gruppo Carabinieri, tenente colonnello Brunero, venne migliorato il trattamento economico dei militari somali, insofferenti dello stipendio irrisorio loro corrisposto, e si pose sufficiente rimedio alla situazione di carenza esistente nei settori della motorizzazione e dei radio-collegamenti. Inoltre, per venire incontro ai valorosi zaptiè che avevano prestato servizio nell’Arma, fu costituito un nuovo reparto, denominato “Compagnia Carabinieri Somali” che si compose di oltre 140 ex zaptiè e venne inserito nel Corpo di Sicurezza con compiti di Polizia Militare.
Allorchè il 1° aprile 1951 si celebrò solennemente a Mogadiscio il 1° anniversario dell’A.F.I.S., nella sfilata militare che ebbe luogo alla presenza di una grande folla, i reparti dell’Arma, inquadrati dai loro ufficiali, diedero motivo all’Ambasciatore Giovanni Forriari di elogiare pubblicamente i Carabinieri per il grado di addestramento impartito in così breve tempo.
In uno dei rapporti trasmessi all’O.N.U. dal “Consiglio Consultivo” di quell’Organizzazione distaccato in Somalia presso l’AFIS si legge: “Bisogna riconoscere che l’Italia ha nel suo giuoco una grande carta: i Carabinieri”.
Il 26 luglio 1952 il tenente colonnello Brunero venne sostituito dal tenente colonnello Umberto Ripa di Meana, cui subentrò il 16 maggio 1956 il tenente colonnello Alfredo Amera.

In quello stesso periodo, con carabinieri affluiti dall’Italia, si costituì uno Squadrone blindo-corazzato, unico reparto rimasto a rappresentare, a parte la rete di comandi territoriali di polizia affidati in gran parte ai somali, la salvaguardia della Bandiera italiana in Somalia.
Il 5 giugno 1958 tutti i comandi del Corpo di Polizia vennero coperti dagli ufficiali somali. In pari data il personale dell’Arma, già adibito ai reparti dello stesso Corpo, fu raccolto nella “Compagnia Autonoma Carabinieri in Somalia”, che svolse opera di consulenza tecnica e di occasionale affiancamento sino al 30 giugno 1958, data in cui la Somalia conseguì la piena indipendenza.
A comandante delle Forze di Polizia venne nominato il tenente colonnello somalo Mohamed Abscir Mussa. L’ideale “scambio delle consegne” tra il tenente colonnello dei Carabinieri Amera ed il suo pari grado Abscir Mussa avvenne nel corso di una cerimonia militare svoltasi il 14 dicembre 1958.
Sotto la stessa data – dopo solo 8 anni e 9 mesi sui 10 anni preventivati – si concludeva così la missione dei Carabinieri, che lasciavano in eredità allo Stato Somalo un organismo di polizia – forte di 54 ufficiali, 480 sottufficiali e 3.200 agenti – creato quasi dal nulla, pienamente efficiente in ogni sua struttura operativa e logistica.
.
di © Abdullahi Elmi Shurie – Tutti i diritti riservati
.
VIDEO – I Carabinieri addestrano i cadetti della Polizia somala presso la base militare di Gibuti
.
LEGGI ANCHE L’ARTICOLO Chi erano gli Zaptié – VIDEO
Pingback: Chi erano gli Zaptié – VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I Carabinieri nella Guerra d’Etiopia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’Arma dei Carabinieri da sempre presente in Somalia per i legami storici e culturali | L'ITALIA COLONIALE