Il 21 novembre 1949 l’Assemblea Generale dell’ONU approvò la Risoluzione 289, con la quale assegnò il territorio della Somalia in Amministrazione Fiduciaria all’Italia, benché, come nazione sconfitta nella seconda guerra mondiale, non facesse ancora parte delle Nazioni Unite.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

La Somalia italiana fu occupata dalle Forze Armate britanniche nel corso del seconda guerra mondiale, alla fine di febbraio 1941. Sei anni più tardi, il 10 febbraio 1947, il Trattato di pace firmato a Parigi privava l’Italia della sovranità sulle sue Colonie.
L’articolo 23 del Trattato, infatti, sanciva la «rinuncia» da parte italiana, «a ogni diritto e titolo sui possedimenti territoriali in Africa»; rinviava ad una futura decisione la «sorte definitiva» di tali territori (di conseguenza, il trattato di pace prorogava, per la Somalia, lo status di fatto e giuridico creatosi con 1’occupazione inglese della Colonia, nel corso della guerra) ed infine, indicava la procedura da seguire per la loro successiva sistemazione. Questa procedura era conforme a quella prevista dalla dichiarazione comune dei quattro Governi (Inghilterra, U.S.A., Francia. U.R.S.S.) riportata nell’allegato XI al Trattato.
Ai sensi del 3° comma di tale allegato, poiché non era stato raggiunto un accordo fra le quattro grandi Potenze, la questione della Somalia veniva sottoposta all’Assemblea Generale dell’O.N.U. che il 21 novembre 1949, nella sua 250a seduta plenaria, si pronunziava con la deliberazione n. 289, IV «per l’indipendenza della Somalia e per la sua amministrazione fiduciaria durante il periodo di dieci anni, da affidarsi all’Italia»..
La Carta delle Nazioni Unite, nel trattare dell’Istituto dell’amministrazione fiduciaria, all’articolo 76 così ne enuncia gli «obiettivi fondamentali»:.
b) promuovere il progresso politico, economico, sociale ed educativo degli abitanti dei territori di amministrazione fiduciaria, ed il loro progressivo avviamento all’autonomia ed alla indipendenza secondo quanto si addice alle particolari condizioni di ciascun territorio e delle sue popolazioni ed alle aspirazioni liberamente manifestate dalle popolazioni interessate, e secondo i termini delle singole convenzioni di amministrazione fiduciaria;
c) incoraggiare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua e religione, ed incoraggiare il riconoscimento dell’indipendenza dei popoli del mondo;
d) assicurare parità di trattamento in materia sociale, economica o commerciale a tutti i membri delle Nazioni Unite ed ai loro cittadini e così pure parità di trattamento per questi ultimi nell’amministrazione della giustizia, senza pregiudizio per il conseguimento dei preindicati obiettivi.
.
.

L’articolo 77 prevedeva che il sistema dell’amministrazione fiduciaria venisse applicato a territori di determinate categorie, fra le quali (vedi punto
b) contempla i territori staccati da Stati nemici in conseguenza della seconda guerra mondiale (quindi applicabile alla Somalia); stabilisce che gli accordi di amministrazione fiduciaria siano elaborati direttamente dagli Stati interessati e approvati dall’Assemblea Generale dell’O.N.U., tenuta a sentire il Consiglio per l’amministrazione fiduciaria o – in caso di territori di interesse strategico – il Consiglio di Sicurezza.
Ammette in casi particolari, una diversa procedura e, cioè: preparazione di un progetto da parte del Consiglio per l’amministrazione fiduciaria, e sua successiva approvazione da parte dell’O.N.U., salvo ratifica dello Stato assuntore dell’amministrazione fiduciaria.
Per gli «accordi» relativi all’amministrazione fiduciaria della Somalia, affidata all’Italia, fu applicata quest’ultima procedura e, pertanto, il 9 dicembre 1949, in sede di Consiglio per l’amministrazione fiduciaria, venne costituito, con l’incarico di provvedere alla compilazione del progetto di «accordo» per l’amministrazione fiduciaria, un Comitato composto dai Delegati degli U.S.A., Inghilterra, Francia, Iran, Filippine e Repubblica di S. Domingo, e da osservatori dell’Italia, dell’Egitto e dell’Etiopia.
.

Il 27 gennaio 1950 il Consiglio dell’amministrazione fiduciaria approvava il progetto di accordo e, successivamente, in data 22 febbraio, l’Italia accettava l’amministrazione stessa, la cui data di decorrenza veniva poi fissata al 2 dicembre 1950 e, cioè, al momento dell’approvazione dell’accordo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; la ratifica da parte dell’Italia venne poi autorizzata con legge 4 novembre 1951, n. 1301.
Però sin dall’aprile 1950 era avvenuto il trasferimento all’Italia dei poteri in Somalia, in base all’articolo 23 dell’accordo per l’applicazione dell’amministrazione fiduciaria, che nelle more del perfezionamento dell’atto (approvazione dell’Assemblea Generale dell’O.N.U., ratifica del Governo italiano), ammetteva l’amministrazione fiduciaria di fatto, quando il Consiglio di amministrazione fiduciaria e l’Italia si fossero accordati sulle condizioni di amministrazione. L’amministrazione «provvisoria» italiana ebbe termine il 22 dicembre 1951 con l’inizio del funzionamento dell’A.F.I.S. “Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia”..
Si trattò dell’unico caso di amministrazione fiduciaria assegnata ad una nazione sconfitta nella seconda guerra mondiale. Basta conoscere i fatti storici per interrogarsi sul perché al tempo della decolonizzazione in Somalia, questa avvenne in maniera assolutamente pacifica e senza problemi mentre in quasi tutto il resto dell’Africa fu contrassegnata da eccidi, rappresaglie e barbarie inenarrabili: la lotta dei Mau Mau in Kenia con eccidi di coloni inglesi, le violenze nella Rhodesia e nel Mozambico, la guerra civile in Algeria…
.
di Alberto Alpozzi
.
.
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pingback: Umberto Ripa di Meana, un carabiniere (e pittore) in Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Perché oggi in Italia è ancora molto difficile scrivere di colonialismo? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “L’altra faccia del colonialismo italiano” il progetto di ricerca storica senza luoghi comuni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Regno Unito di Libia. Il periodo post bellico nell’ex colonia italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Somalia, preda bellica degli inglesi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dai diari segreti di Aden Abdulle, primo Presidente della Somalia, la verità storica sull’Amministrazione italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nuovi studi fanno luce sull’eccidio di Mogadiscio del 1948: fu un pogrom premeditato dagli inglesi per colpire gli italiani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Somaliland sabotaged by its own on merit of 'credentials' - SomTribune
Pingback: Le navi coloniali della Regia Marina | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Francesco Serra Manichedda, un veterano dell’Africa coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo = Fascismo? Siamo sicuri? Intervista a Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Roma riapre la biblioteca dell’IsIAO “Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Qui parla Radio Mogadiscio, la voce della Repubblica Democratica Somala | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Stella al Merito per i militari indigeni delle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Italia e Africa. Una doppia morale di comodo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Ritratto e storia del Duca degli Abruzzi pioniere nella Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’Italia depredò le risorse della Somalia? La dichiarazione dell’on. Brusasca, antifascista e giusto tra le nazioni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Coronavirus Italia-Somalia. Il reciproco supporto tra due paesi amici | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La prima sede del PCI nella Somalia non più italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’urbanizzazione di Mogadiscio dal colonialismo alla congestione odierna | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Basi per raccontare una falsa storia coloniale italiana | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Perché la colonizzazione era giuridicamente legittima? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Somalia-Etiopia, il confine che non c’è | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Basi per raccontare una falsa storia coloniale italiana - Storia in Rete
Pingback: Hawo Tako, l’eroina somala che morì per salvare un italiano | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Perché la colonizzazione era giuridicamente legittima? - Storia in Rete
Pingback: Per la Somalia “indipendenza e caos diventeranno sinonimi”. La profezia del 1953 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita straordinaria di Gianfranco Chiti, da ufficiale a francescano tra guerra, resistenza e AFIS in Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Antifascisti ma colonialisti. Le dichiarazioni nascoste di De Gasperi, Bonomi e Brusasca | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I veri antifascisti erano colonialisti convinti - Storia in Rete
Pingback: Erano Carabinieri i primi due militari caduti in missione all’estero dopo la seconda guerra mondiale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I carabinieri in Somalia ieri e oggi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1857. Le origini del colonialismo italiano | L'ITALIA COLONIALE