di © Gianfranco Cenci – Tutti i diritti riservati
In un mio recente articolo sulle prede belliche verificatesi in Somalia negli anni dell’occupazione inglese sono contenute lunghe trascrizioni di brani tratti dal libro di un Somalo, Mohamed Trunji che ha scritto un corposo volume sulle vicissitudini somale durante il periodo 1940-1969.
Questo libro è stato presentato ad una riunione di amici della Somalia ed il dott. Alberto Alpozzi ne ha scritto una lunga e dettagliata descrizione intitolata DAGLI ARCHIVI DEL MI5 LA VERITA’ STORICA SUL COLONIALISMO ITALIANO IN SOMALIA.
La citazione di questi brani ha suscitato la curiosità di chi vorrebbe approfondire la conoscenza di certi fatti e misfatti rimasti oscuri proprio come è indicato nel titolo del libro SOMALIA UNA STORIA MAI RACCONTATA.
Il volume è piuttosto poderoso con le sue 700 pagine e qualcuno ha ritenuto negativo il fatto che ad appesantirlo sia stata la trascrizione di varie pagine dei verbali di interrogatorio delle varie commissioni di inchiesta che hanno visitato la Somalia prima del 1950. Personalmente ritengo che questa sistematica non solo non è superflua ma è utile per farsene un giudizio senza ricorrere all’intermediazione che talvolta serve solo ad avvalorare tesi preconcette.
Mohamed Trunji con questo sistema da la possibilità a qualunque lettore di conoscere nei dettagli le domande, le risposte e l’identificazione delle persone, se sono qualificate o meno, se le risposte appaiono genuine o palesemente incongruenti.
.

Così l’Autore ci da la possibilità di conoscere tutti gli interrogatori per i
luttuosi fatti dell’11 gennaio, la consistenza numerica dei politici che chiedevano un tipo di indipendenza o l’altro, i colloqui riservati fra i protagonisti della politica somala, e, sopratutto
estratti dai diari segreti di Aden Abdulle, primo Presidente della Somalia indipendente mai pubblicati fin’ora, i franchi confronti tra detti esponenti etc.
Tali incontri sono descritti con una tale dovizia di particolari che sembra di essere presenti come testimoni di una intesa che riuscì brillantemente proprio perché le due Nazioni erano rappresentate da due persone che dimostrarono di avere a cuore il vero e genuino interesse reciproco dei due Paesi, così sfatando la leggenda che l’
AFIS cominciò e continuò con una gestione fallimentare.
Il libro di Trunji, scritto da persona insospettabile di partigianeria, fa definitivamente giustizia di queste prese di posizione che hanno il sapore della faziosità.
.
Per acquistare il libro “Somalia. La Storia mai raccontata 1941-1969” di Mohamed Issa Trunji, costo di copertina 26 Euro, inviare una mail a
vorim7@gmail.com
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Nuovi studi fanno luce sull’eccidio di Mogadiscio del 1948: fu un pogrom premeditato dagli inglesi per colpire gli italiani | L'ITALIA COLONIALE