Il marchio italiano Calzedonia apre stabilimento in Etiopia

calzedonia_etiopia_3Proprio nel Tigrai, regione settentrionale dell’Etiopia, dove il Generale De Bono il 14 ottobre 1935 abolì per sempre la schiavitù, la scorsa settimana il gruppo italiano Calzedonia ha aperto una sua fabbrica, la prima nel continente africano.
Il nuovo impianto industriale, reso possibile ad incentivi fiscali, è stato inaugurato lo scorso 18 ottobre a Macallè, capitale regionale, alla presenza di alti funzionari del governo, tra cui il ministro del Commercio e dell’industria, Mebrahtu Meles.
Un investimento da 12 milioni di Euro per il nuovo impianto industriale, con un centro di formazione operativo con circa 120 persone già al lavoro. A pieno regime, tra il 2019 e il 2020, darà lavoro a 1.200 persone e produrrà soprattutto per esportare leggings, calze e costumi da bagno per donna, uomo e bambino per un valore di 22 milioni di birr (circa 680 mila euro) al mese.
calzedonia_etiopia_2“Abbiamo deciso di aprire uno stabilimento produttivo in Etiopia per diversificare e posizionarci in un contesto geografico interessante – ha dichiarato Marco Carletto, AD Calzedonia – un mercato potenziale e per ridurre i rischi di concentrare la nostra produzione in singole regioni cercando di cogliere allo stesso tempo i vantaggi offerti dall’Etiopia”.
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed, che ha recentemente inaugurato un altro parco industriale Adama, vicino ad Addis Abeba che genera oltre 30 milioni di dollari di esportazioni per svariati marchi di abbigliamento fast fashion e una fabbrica di zucchero nell’Etiopia meridionale, si è congratulato con gli investitori.
Grazie ai recenti accordi di pace siglati da Eritrea ed Etiopia per esportare le merci, verrà utilizzata la rete stradale, creata dall’Italia in epoca coloniale, che collega Macallè al porto eritreo di Massaua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.