Dopo 20 anni di guerra di confine la storica pace tra Etiopia ed Eritrea

Eritrea_Etiopia_pace_luglio-2018 (3)Asmara, 8 luglio 2018 – Abiy Ahmed, primo ministro etiopie, e Isaias Afwerki il dittatore eritreo si sono incontrati nella capitale eritrea per firmare una dichiarazione che ha posto fine allo “stato di guerra” tra i due Paesi. Lo “stato di guerra esistito tra i due Paesi è giunto al termine”, si legge in un documento pubblicato su Twitter da Yemane Ghebremeskel ministro dell’Informazione eritreo.
Per la prima volta, dopo il conflitto del 1998-2000, tra i due paesi pare riprenderà la normalità: erano vent’anni che un aereo delle linee etiopiche non atterrava ad Asmara. Riaperti anche il commercio bilaterale e le rispettive ambasciate oltre che ripristinate le linee telefoniche tra i due paesi del Corno d’Africa.
Il clima di pace e distensione si è subito percepito in aeroporto dall’abbraccio fraterno tra Isaias e Abiy e i diversi momenti, alternati al protocollo, di spontanea e informale cordialità.
Grande festa lungo lungo le strade di Asmara addobbate con le bandiere dei due paesi. Migliaia di giovani hanno sfilato sulla Harnet Avenue, quella che un tempo si chiamava Viale Mussolini, con magliette e cartelli con le foto dei due leader e la scritta “peace”.
Asmara_Harnet AvenueAl centro dei colloqui di questi giorni, come già era stato anticipato il 5 giugno dal primo ministro Abiy, ci sarà la restituzione dei territori nella zona di confine attorno alla città di Badme, rispettando quindi – finalmente – gli Accordi di Algeri (2002). L’Etiopia, infatti, governata dal premier Melles Zenawi (TPLF), non aveva ancora mai ritirato le proprie truppe dai territori occupati poiché rifiutava la natura “definitiva e vincolante” della decisione che stabiliva che la zona intorno a Badme fosse eritrea.
Era del 20 giugno, ad Asmara, la dichiarazione del presidente Isaias quando promise che una delegazione eritrea sarebbe andata ad Addis Abeba. L’incontro nella capitale etiope, avvenuto il 26 giugno, con la delegazione eritrea, composta da Yemane Ghebreab, adviser del presidente e Osman Saleh, ministro degli esteri, ha portato alla decisione del premier Abiy di incontrare ad Asmara il presidente Afwerki, per far procedere il dialogo.
.
.
I rapporti tra i due paesi erano tesi ormai da molti anni. L’Eritrea aveva ottenuto infatti l’indipendenza dall’Etiopia nel 1993, dopo essere stata a lungo una sua provincia. Intercorsero buoni rapporti sino al 1998 quando iniziò una guerra per dispute territoriali lungo il confine. Si calcola morirono 80.000 persone e decine di migliaia furono gli sfollati. Da allora le relazioni tra i due paesi sono rimaste ostili: l’Etiopia occupò alcune aree in violazione degli Accordi di Algeri del 2002 che avevano, teoricamente, sancito la fine degli scontri. In Eritrea, il dittatore Isaias aveva usato il pretesto di una presunta minaccia alla sicurezza nazionale proveniente dall’Etiopia per giustificare una repressione interna attraverso condanne senza processi, chiusura di tutti i media indipendenti e annullamento di partiti politici di opposizione.

12 thoughts on “Dopo 20 anni di guerra di confine la storica pace tra Etiopia ed Eritrea

  1. Pingback: Dopo 20 anni riapre in Etiopia l’ambasciata eritrea | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Accordo di pace Eritra-Etiopia. Le truppe di Asmara lasciano il confine | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Accordo di pace Eritrea-Etiopia. Le truppe di Asmara lasciano il confine | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Roma. Costituita l’Associazione parlamentare Italia-Corno d’Africa | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: A ottobre il premier Conte volerà in Etiopia ed Eritrea | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Premier Conte primo leader occidentale in visita ufficiale in Etiopia | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Il marchio italiano Calzedonia apre stabilimento in Etiopia | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Eletto con voto unanime il nuovo presidente d’Etiopia. È una donna. L’unica di tutta l’Africa | L'ITALIA COLONIALE

  9. Pingback: L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: “Chiaro di Luna” il nuovo video di Jovanotti girato all’Asmara | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: Nobel per la pace al premier etiope Abiy Ahmed Ali | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: Green Legacy. Abiy Ahmed Ali Nobel per la pace ma non solo | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.