La Somalia è una creazione italiana e fascista realizzata dal Quadrumviro della Marcia su Roma Conte Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon tra il 1923 e il 1927.
.
Il Quadrumviro C.M de Vecchi di Val Cismon, il 23 marzo 1928, con la conclusione della visita ufficiale in Colonia del Principe di Piemonte Umberto di Savoia chiedeva a Mussolini, capo del Governo, di essere esonerato dalla carica di governatore della Somalia italiana.
Fu nominato governatore cinque anni prima, nell’ottobre 1923, come successore del Commendatore Carlo Riveri. Rimpatrierà il 4 Maggio 1928 lasciando l’incarico di governatore della Colonia al 1° giugno successivo; gli succederà Guido Corni.

L’8 dicembre, sbarcava così a Mogadiscio il Quadrumviro Conte Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon, settimo governatore della Somalia e primo governatore fascista.
Il de Vecchi realizzò immensi lavori pubblici, dalle nuove strade alla prima ferrovia, alla fondazione del comprensorio agricolo di Genale, alla cattedrale di Mogadiscio, alla sistemazione politico-amministrativa della colonia. Fu una “opera veramente romana”, che passò anche attraverso l’istituzione dei Dubat, le bande armate di confine, e la pacificazione dei Sultanati del Nord, iniziata con Decreto Legge 10 luglio 1925, n. 1551.
Sotto il de Vecchi la Somalia non solo acquisì una organizzazione amministrativa e la definizione dei confini, ancorché artificiosi, ma per la prima volta tutte le regioni vennero portate sotto una stessa bandiera, il Tricolore, che poi diverrà la Somalia quale oggi conosciamo. L’attuale Somalia, come nome e forma, deve la sua costituzione all’Italia, prima era una frammentazione di regioni: l’Oltregiuba, il Benadir e i diversi Sultanati del nord, più il Somaliland.
La Somalia visse anche un periodo di pace grazie al sequestro totale delle armi attraverso le campagne militari condotte dal dicembre 1923, dapprima senza scontri, partendo dal sud del Benadir e concluse con il totale assoggettamento, a febbraio 1927, dei Sultanati del Nord – Nogal, Obbia e Migiurtinia – nostri protettorati (pagando l’affitto) sin dal 1891.
.
TI PIACE QUESTO ARTICOLO? ENTRA E CLICCA MI PIACE NELLA PAGINA FACEBOOK “L’ITALIA COLONIALE”
.

Perché negli ultimi anni la prassi internazionale e l’elaborazione del trattato di Berlino del 1885 era profondamente mutata: se prima tale trattato escludeva la responsabilità giuridica dello Stato protettore per eventuali fatti che nei propri territori coloniali si manifestavano a danno dei sudditi di terzi Stati (i nostri confinanti erano Inghilterra ed Etiopia), non valeva più 40 anni dopo, quando le responsabilità giuridiche non potevano più essere pretese da quegli Stati senza l’implicito riconoscimento di essere venuti meno a quei “compiti di civilizzazione dai quali il loro dominio sui popoli di civiltà inferiore appare eticamente giustificato”.1
Storicizziamo: siamo in pieno positivismo. Scienziati, storici e letterati europei vivono nel quadro della situazione caratterizzata dai nuovi sviluppi della società industriale e dalla crescita delle scienze e della tecnica che, secondo Auguste Comte (Discours sur l’esprit positif, 1844) deve essere rivolta al miglioramento della condizione dei singoli e della società: portare la civiltà.

Ecco dunque la presa di posizione del de Vecchi all’indomani dell’assunzione del governo della Somalia, nel dicembre 1923: “Dovrebbe essere finito il tempo delle tergiversazioni: l’occupazione dei territori deve, specialmente rispetto all’estero, porre il sigillo definitivo ai trattati […] nella forma e nella sostanza” e quindi evitare le continue razzie dei clan del nord, sotto protettorato italiano, che imperversavano lungo il confine del Somaliland inglese che mal digerivano la nostra ingerenza verso quei popoli da noi protetti.
.
di © Alberto Alpozzi – Tutti i diritti riservati
Le foto dell’articolo sono di © Carlo Pedrini
.
.
.
NOTE
1. Piccioli O., La nuova italia d’Oltremare, Mondadori, Milano, 1933
2. Il testo del trattato venne redatto in lingua francese, inglese e italiana, ma non in lingua tedesca. Venne espressamente precisato che, in caso di contestazioni, faceva fede il testo in lingua francese.
Pingback: Come era la Mogadiscio del 1928 capitale della Somalia italiana? | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Umberto di Savoia e il colonialismo italiano mai raccontato – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: La Cattedrale di Mogadiscio, il più grande tempio cristiano dell’Africa Orientale | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 1928 – Il Principe Umberto di Savoia visita la Somalia ma la “storia” se n’è dimenticata | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: 1928. Il Principe di Piemonte sbarca a Mogadiscio – FOTO GALLERY | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Mogadiscio Umberto di Savoia consegna le decorazioni al Valore | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Inaugurazione della Cattedrale di Mogadiscio. Torino Presente! | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A Mogadiscio il battesimo dei bimbi meticci davanti al Principe di Piemonte | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Gli appartamenti Reali che ospitarono il Principe Umberto di Savoia a Mogadiscio | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: A colazione con il Principe Umberto di Savoia | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Il Principe Umberto visita Alula la capitale della Migiurtinia e inaugura l’ospedale. | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia lungo il Giuba verso la boscaglia somala | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Umberto di Savoia lascia la Somalia italiana | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Ottobre 1925, Bargal, Somalia. 22 ore di bombardamenti consecutivi dopo l’imboscata. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quel paradiso terrestre chiamato Somalia dimenticato perché “fascista”, domenica 21 maggio al Salone del Libro di Torino. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Presentazione del libro “Viaggio nella Somalia italiana” al Salone del libro di Torino 2017 | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: In una circolare fascista la tutela dei lavoratori somali che i sindacati di oggi dovrebbero leggere | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Padre Gorlani, il francescano che insegnava l’Islam ai somali | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ibrahim Farag Mohammed, l’ascaro di Marina Medaglia d’Oro al Valor Militare | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quanto era pagato un Dubat | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: A Mogadiscio si restaurano e conservano i vecchi monumenti fascisti e monarchici | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Chi erano gli Zaptié | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dagli archivi dell’MI5 la verità storica sul colonialismo italiano in Somalia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1928. La città-giardino dell’INCIS a Mogadiscio | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ascari, Zaptiè e Dubat per il nuovo “Calendario 2018 – Somalia Coloniale” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: LIBRO Il faro di Mussolini + CALENDARIO 2018 Somalia Coloniale | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: Film “Sono tornato”. Parla Edda Negri Mussolini, nipote del Duce: “nel bene e nel male, il nonno fa fare soldi anche da morto” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. “Ricostruisci la tua città con un dollaro” il progetto per salvare i monumenti storici (fascisti) | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nel 1892 l’Italia affitta la Somalia dal Sultano di Zanzibar dopo essere stata dominata da omaniti, persiani, arabi, portoghesi, egiziani ed etiopi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Lo schiavismo in Somalia fu debellato dal primo governatore fascista | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo “romano”. Le strade italiane costruite in Africa durante il Ventennio | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il 3 ottobre 1935 inizia la guerra d’Etiopia. Il conflitto con il più grande consenso popolare della storia d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nuovi scontri tra clan del Somaliland. Quasi 50 morti e 100 feriti | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”. Quarto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le navi coloniali della Regia Marina | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1908, la blitzkrieg del Benadir. La campagna del Maggiore Di Giorgio | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’urbanizzazione di Mogadiscio dal colonialismo alla congestione odierna | L'ITALIA COLONIALE