Fact-checking. Bocciato libro di Del Boca. Le prove in un video

Dove lo hai letto? Qual è la tua fonte?
Se stiamo parlando di storia coloniale italiana e la risposta alla due domande è: Angelo Del Boca, allora le nostre “credenze” dovranno mutare. E non di poco.
Del Boca è considerato da molti il più autorevole esperto di storia coloniale italiana, anche se negli anni lui stesso ammise la sua parzialità e partigianeria.
Citato, citatissimo. Copiato, copiatissimo. Consigliato, consigliatissimo. Inserire un virgolettato di Del Boca o avere i suoi testi in bibliografia è una patente di legittimità dogmatica.
Ma i testi compilati dal giornalista novarese hanno ricostruito la storia emersa dagli archivi oppure i documenti, parzializzati, sono stati fatti aderire ad una narrazione preconfezionata?

In questo video Alberto Alpozzi analizza alcune parti del libro “Gli italiani in Africa Orientale” di Del Boca (Laterza, 1979)


ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Siamo in Somalia, nei primi anni Venti, durante il governatorato del Quadrumviro Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon. Alcuni somali favorevoli agli italiani sono stati assassinati. Con loro il Maresciallo Aldo Fiorina, lo Zaptiè Mohamed Abdalla, il Capo Gogle Nur Mussa, Gogle Asci Alì. Scoppia un tumulto, noto come la rivolta di El Hagi.

Del Boca ne parla a pag. 64 e 65, senza citare i somali uccisi dai somali insieme al Maresciallo. In queste pagine riporta un sentito dire, preso dal testo “Pionieri donne e belve” (G. Agnelli, 1934) di Ernesto Quadrone. Il pettegolezzo, attribuito al de Vecchi, “Io vi ho dato i canali per irrigare i vostri bananeti […] ora datemi i vostri fucili” (non verificabile), in ogni caso è riportato correttamente dalle pag. 34 e 35 del testo del Quadrone.
Interessante però è leggere alla pag. 64 di Del Boca quando scrive di “lavoro coatto” al quale erano sottoposti, secondo lui, gli indigeni nelle concessioni agricole di Genale.
Quando invece la “sua fonte”, il Quadrone, scrive a pag. 33: “Gli indigeni, con i primi soldi ricevuti dai concessionari, si comprarono delle fute dai colori sgargianti…”.
Dunque se il Quadrone è affidabile per testimoniare che il de Vecchi chiese i “fucili” dei concessionari per sedare la rivolta, allora è legittimo che lo sia anche quando scrive, nella pagina precedente, che i lavoratori somali erano pagati e non sottoposti a lavoro coatto. Se i somali erano pagati, come si può sostenere che fossero schiavizzati?
Possiamo quindi ora domandarci quale sia il livello di affidabilità del lavoro decennale svolto da Del Boca se, prendendo a caso un passo dal libro “Gli italiani in Africa Orientale” e verificatolo si scopre facilmente che la storia riportata è stata mistificata? I documenti sono stati tagliati e i contenuti sono stati estrapolati in totale malafede.
Potrebbe trattarsi di una svista? Si certo. Allora il lavoro è da considerarsi superficiale e sciatto, non attendibile.
Potrebbe essere una omissione voluta? Potrebbe. Allora saremo davanti ad un lavoro mistificatorio costruito in malafede, senza alcuna legittimità e autorevolezza storica.
Tertium non datur!

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Approfondimento e dettagli nel cap. 18 “Fonti parziali per una narrazione di comodo” del libro “Bugie Coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano” di Alberto Alpozzi, Eclettica Edizioni

IL LIBRO:
Per le bugie è sufficiente una parola ma per la verità occorrono le prove. Una sola pagina di questo testo, fonti e documenti alla mano, annulla decenni di retorica fabbricata ideologicamente sulla storia coloniale italiana.
Narrazioni fantasiose e menzognere, mai avvalorate da prove, hanno diffuso per anni miti infondati e fake news. Carte e citazioni sono state parzializzate e fatte aderire a strumentalizzazioni di comodo.
Questo libro, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, presentando fonti verificabili e documenti pubblici chiarisce alcuni dei principali dubbi sulla storia degli italiani in Africa.
Le colonie furono conquistate, invase o acquisite legalmente? L’Italia abolì davvero la schiavitù nelle sue colonie? I lavoratori indigeni godevano di contratti oppure erano sottoposti a lavoro coatto? Lo sfruttamento delle risorse delle colonie dissanguò quei territori? Gli indigeni potevano frequentare le scuole? Usi, costumi e religioni locali vennero soppressi?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si forniscono inequivocabili risposte documentate e supportate da un ricco apparato iconografico. L’approfondita indagine storica negli archivi, non su precedenti pubblicazioni, fornisce nuovi elementi di analisi e spunti di riflessione per completare un quadro storico ancora oggi molto controverso.
La storia esposta con i fatti non celata con le opinioni. Crederai ancora solo in ciò che vuoi credere?

ACQUISTA ORA ad Euro 16,00 + s.p. il libro “Bugie Coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

9 thoughts on “Fact-checking. Bocciato libro di Del Boca. Le prove in un video

  1. egregio direttore Alpozzi, cosa mi sa dire a proposito dei massicci bombardamenti a base di gas tossici da parte della Regia Aeronautica sulla popolazione civile in Etiopia nel 1935 e 1936 ?
    bugie, mistificazioni e narrazione pre-confezionata anche in quel caso ?

    "Mi piace"

    • Luis la ringrazio per sua la seconda domanda con la quale conferma la mistificazione che ho portato in luce. Giustamente ora si interroga (e fa bene!) se anche l’argomento a lei caro sia stato riportato fedelmente. Lei lo ha verificato oppure se lo è solo fatto mettere in bocca? Ad esempio le faccio notare che non si trattò di gas tossici, come lei riporta, bensì di gas vescicanti, ed inoltre che non vennero impiegati solo dalla Regia Aeronautica.
      Vuole affrontare un argomento che non conosce e per di più al di fuori del contesto proposto dall’articolo e dal video: Somalia, anno 1926, mentre lei interviene con Etiopia, anno 1936. Anno e luogo diverso.
      Che ne dice parliamo dell’oggetto dell’articolo? Cioè documenti citati a sproposito per riportare l’esatto contrario del loro contenuto. Oppure questo le crea qualche imbarazzo?

      "Mi piace"

  2. Pingback: Del Boca «Lo ammetto, nelle mie ricostruzioni sulla guerra in Africa orientale mi sono schierato dalla parte degli etiopi» | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Storia in Rete n. 185 – Colonialismo tra bugie e leggende | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Documenti e professori dicono bene dell’Italia in Somalia ma per i gendarmi della memoria compimmo solo nefandezze | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: Colonialismo. Quel “destino africano” inaccettabile retorica fascista? | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Woke e colonialismo, ovvero l’incultura delle bugie | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Del Boca «Lo ammetto, nelle mie ricostruzioni sulla guerra in Africa orientale mi sono schierato dalla parte degli etiopi» | L'ITALIA COLONIALE

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.