Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” – VIDEO

Siamo già al terzo volume di “Romanamente”. Dopo i due precedenti dossier dedicati alla costruzione delle strade e all’agricoltura coloniale, il progetto di ricerca storica “L’altra faccia del colonialismo” pubblica un nuovo dossier ricco di immagini dedicate alla città di Mogadiscio realizzata dall’Italia fascista negli anni anni 20.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
Cover_Romanamente – Come l'Italia fascista edificava le città in AfricaNel 1928 Augusta Perricone Viola, residente a Mogadiscio, scriveva:  “Oggi Mogadiscio, la capitale della più lontana fra le nostre colonie, sembra come la sintesi e la realizzazione della nostra convinzione e della nostra passione, che se vuole e quando vuole, sa e può volere!”
Ecco questa è la Mogadiscio che viene presentata e raccontata in questo nuovo dossier, testimonianza delle opere realizzate dall’Italia in Somalia.
In quello stesso anno, il Governatore fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, dopo aver riorganizzato amministrativamente la colonia e per la prima volta portate sotto una stessa bandiera tutte le regioni creò, politicamente, quella nazione che oggi conosciamo con il nome Somalia.
In questo periodo di stabilità il governo italiano iniziò a riorganizzare il centro abitato di Mogadiscio e a completare un vasto programma di opere pubbliche.
In quell’anno la capitale contava 27.000 abitanti di cui 700 italiani. La città era divisa in due quartieri dal corso Re Vittorio Emanuele III, la principale arteria stradale che attraversava la città in direzione Sud-Nord: a Sud-Ovest Amaruìni (Amàr uèn, città grande), a Nord-Est Scingani, dove si trovava il Palazzo del Governatore, in stile moresco.
Ancora nelle parole della Viola: “La Mogadiscio europea si presenta gaia e carina nella sua strada principale, nel suo “corso” di denominazione così prettamente e squisitamente italiana, da dare, quaggiù all’equatore, la sensazione di trovarci ancora in una città della nostra Patria”.
.
SFOGLIA E SCOPRI IL DOSSIER “ROMANAMENTE”
.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
ACQUISTA ANCHE
.
GALLERIA FOTOGRAFICA “ROMANAMENTE”

65 thoughts on “Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” – VIDEO

  1. Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: «Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo». | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  6. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  9. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  11. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  13. Pingback: Settimo volume della collana “Romanamente” dedicato alla costruzione della Cattedrale di Mogadiscio | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  14. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  15. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.