Siamo già al terzo volume di “Romanamente”. Dopo i due precedenti dossier dedicati alla costruzione delle strade e all’agricoltura coloniale, il progetto di ricerca storica “L’altra faccia del colonialismo” pubblica un nuovo dossier ricco di immagini dedicate alla città di Mogadiscio realizzata dall’Italia fascista negli anni anni 20.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

Ecco questa è la Mogadiscio che viene presentata e raccontata in questo nuovo dossier, testimonianza delle opere realizzate dall’Italia in Somalia.
In quello stesso anno, il Governatore fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, dopo aver riorganizzato amministrativamente la colonia e per la prima volta portate sotto una stessa bandiera tutte le regioni creò, politicamente, quella nazione che oggi conosciamo con il nome Somalia.
In questo periodo di stabilità il governo italiano iniziò a riorganizzare il centro abitato di Mogadiscio e a completare un vasto programma di opere pubbliche.
In quell’anno la capitale contava 27.000 abitanti di cui 700 italiani. La città era divisa in due quartieri dal corso Re Vittorio Emanuele III, la principale arteria stradale che attraversava la città in direzione Sud-Nord: a Sud-Ovest Amaruìni (Amàr uèn, città grande), a Nord-Est Scingani, dove si trovava il Palazzo del Governatore, in stile moresco.
Ancora nelle parole della Viola: “La Mogadiscio europea si presenta gaia e carina nella sua strada principale, nel suo “corso” di denominazione così prettamente e squisitamente italiana, da dare, quaggiù all’equatore, la sensazione di trovarci ancora in una città della nostra Patria”.
.
SFOGLIA E SCOPRI IL DOSSIER “ROMANAMENTE”
.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
ACQUISTA ANCHE
.
GALLERIA FOTOGRAFICA “ROMANAMENTE”
Pingback: Romanamente – “Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana “Romanamente”. Il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”. Quarto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. IV “Come l’Italia fascista fotografava l’Africa” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”. Quinto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la serie storica sul colonialismo italiano fuori dal pensiero unico | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 6 “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” sesto volume della collana “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: L’Italia Coloniale + Romanamente. PROMO invito alla lettura | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Promozione invito alla lettura L’ITALIA COLONIALE Rivista + ROMANAMENTE – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Sesto volume della collana “Romanamente” – Nel 1929 il turismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Colonialismo = Fascismo? Siamo sicuri? Intervista a Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 8 ““Come l’Italia fasc*sta realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Storia del Museo della Garesa di Mogadiscio in un dossier unico con fotografie riscoperte degli anni Trenta – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Come l’Italia modernizzò le vie d’Africa | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente – Come l’Italia fas*ista modernizzò le vie d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fasc*sta modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fascista modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dagli archivi nuova luce sul colonialismo italiano | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archegologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archeologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ventennio e archeologia. Da Leptis Magna a Sabratha la valorizzazione storica della Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1930. La valorizzazione degli scavi archeologici in Libia – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente” Vol. 11. Libia: Come l’Italia valorizzò i deserti in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Non il solo pane esce dalla terra lavorata, bensì un’intera civiltà”. Romanamente Vol. 11 – Collana storica – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Le ferrovie coloniali italiane. Romanamente Vol. 12 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storica “Romanamente” Vol. 12. “Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Il treno nelle colonie italiane | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 13 – Come l’Italia modernizzò l’agricoltura in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo. Come l’Italia portò l’acqua in Africa? VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1931. Nuovi canali, nuove dighe, nuove strade e nuovi ponti per l’agricoltura in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 7 “Come l’Italia erigeva le cattedrali in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.