«Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo».

L’ultima visita del Maresciallo dell’Aria nella Somalia italiana.

Febbraio 1940 – Nella Somalia italiana sotto il governatorato di Francesco Saverio Caroselli (sostituito da Gustavo Pesenti proprio all’indomani della dichiarazione di guerra), giungeva da Tripoli un telegramma: “Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo.”

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste.

somalia_italo-balbo_governatore-CaroselliLa prima visita in Somalia del Maresciallo d’Italia Italo Balbo risaliva all’aprile 1939, pochi giorni: una caccia infruttuosa a causa delle piogge e una visita al Museo della Garesa. È una delle cose più belle che io abbia visto in Africa…” ne fu davvero entusiasta.

Atterrò a Mogadiscio con sola mezz’ora di ritardo sul previsto e ancora sulla scaletta dell’aereo: È la buona stagione questa? Posso andare sul Giuba?” Doveva rifarsi della caccia andata male, anche se la stagione non era di nuovo delle migliori. I cacciatori più esperti della Somalia erano Angelo Nolli, che ebbe l’onore di portare all’elefante il Re Vittorio Emanuele III, durante la sua visita nel 1934, e Bonavolta, che organizzò la caccia del Principe Ereditario Umberto di Savoia nel marzo 1928 durante il suo viaggio nella Somalia italiana; partirono la notte stessa per individuare dei pachidermi e porre il campo.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

somalia_1940_italo-balbo_caccia-elefante (1)In attesa dell’opera dei cacciatori, Balbo si intrattenne due giorni a Mogadiscio: “Sono entusiasta di questo paese! C’è stile tradizionale, buon gusto in ogni cosa ed entusiasmo e passione coloniale in ogni persona. Mogadiscio è per me la più bella città dell’Africa Orientale ed avete il merito di ingrandirla rispettando le tradizioni architettoniche locali come io mi sforzo di fare a Tripoli. Sono proprio felice di essere tornato…”

Il campo a Gobuin era pronto. La battuta durò due giorni, dopo tre giorni dal felice esito della caccia Italo Balbo non si decideva a ripartire ma un telegramma da Tripoli lo richiamò. Rientrato in Libia telegrafò a Caroselli: “Tenetemi d’occhio rinoceronte per prossimo agosto”. Rispose il Governatore: “Rinoceronte attende assieme noi vostro ritorno”.

Ma quattro mesi dopo, il 28 giugno 1940, Italo Balbo cadeva a Tobruk.

di Alberto Alpozzi

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

2 thoughts on “«Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo».

  1. Pingback: Il discorso di Mussolini agli operai Fiat che oggi tutti rimpiangono – VIDEO e TESTO – News Past World

  2. Pingback: Italo Balbo il ribelle – Storia del Ventennio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.