Ristampa della “Rivista Mensile Illustrata LIBIA” numero di maggio-agosto 1940 stampato a Tripoli per commemorare la morte di Italo Balbo
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ACQUISTA ORA a soli Euro 19,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista costruì la più lunga strada coloniale” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste.
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico
Pingback: 80 anni fa moriva Italo Balbo. Ristampa della rivista LIBIA per ricordare il Maresciallo dell’Aria – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Libia del Maresciallo Balbo in 100 pagine | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
La acquisterei volentieri in formato e-book.
"Mi piace""Mi piace"
E’ solo in versione cartacea, come l’originale
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Le nostre pubblicazioni a carattere coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Libia. Quel che resta del villaggio fantasma “Crispi” – GALLERY | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La morte di Balbo non fu un complotto. La tesi di Folco Quilici | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mussolini e la spada di Protettore dell’islam. Quando il fascismo era amico dei musulmani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 28 Giugno 1940. A Tobruk viene abbattuto Italo Balbo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il calendario 2022 dedicato a Italo Balbo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Orbetello. Parco ex idroscalo da intitolare a “Italo Balbo Aviatore”? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 28 giugno 1940, Tobruk. L’abbattimento dell’aereo di Italo Balbo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quali sono le città in Italia con una strada dedicata a Italo Balbo? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1939. Quando la Libia, non più colonia, divenne la diciannovesima regione d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Crociera Aerea del Decennale. Anastatica commemorativa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Crociera Aerea del Decennale. Sfoglia il fascicolo del 1933. VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Italo Balbo. La Crociera coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 28 marzo. L’Aeronautica Militare, fondata da Italo Balbo, compie cento anni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Cento anni di Aeronautica Militare con Italo Balbo – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: «Arrivo domani forma privatissima affettuosamente Balbo». | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: LVX, nuova collana storica. Italo Balbo per il primo numero | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita di Italo Balbo in un nuovo dossier fotografico – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano