Quanti conoscono Italba piccola frazione dei comuni di Codigoro e di Mesola nel ferrarese? Quasi nessuno.
Piccola località dell’agro bonificato codigorese-mesolano sorse nel 1936. Inizialmente conosciuta come “al cuch” (il cuculo) venne poi intitolata alla memoria di Italo Balbo dopo il tragico incidente del 28 giungo 1940 nei cieli di Tobruk. Come avvenne in Libia per la Litoranea che divenne “Balbia”.
ACQUISTA ORA il calendario 2023 dedicato alla Crociera aerea Roma-Odessa organizzata da Italo Balbo – ORDINE a ilfarodimussolini@libero.it Euro 12,90 + sp. oppure SPEDIZIONE GRATIS per l’acquisto di 3 copie del calendario
In molti invece sanno che il nome di Balbo, trasvolatore e uomo di primati, è impresso ancora oggi in America, nelle note East Balbo Drive e Balbo Avenue quella che era la Settima Strada, entrambe a Chicago (Illinois).
Qui ricevette le chiavi della città dal sindaco Edward Joseph Kelly. Ma non solo: nella città americana vi è un monumento dedicato, il Balbo Monument: una colonna romana del II sec. proveniente dal porto di Ostia, dono dell’allora governo italiano, nel medesimo parco dove si trovano il “Chicago Police Officers Memorial” e il “Gold Star Families Memorial”. Nel giardino degli Eroi, per capirci.
Nel 1933 Balbo aveva raggiunto a Chicago con la seconda trasvolata (1° luglio 1933 – 12 agosto 1933), quella del Decennale della fondazione della Regia Aeronautica, l’esposizione universale “Century of Progress” tenutasi nella città americana tra il 1933 e il 1934.
E in Italia? Si, anche nel paese dell’8 settembre diverse città hanno una via intitolata all’eroe italiano fondatore dell’Aeronautica e Governatore della Libia.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste
Ecco in ordine alfabetico le città dove trovare VIA ITALO BALBO:
Acquedolci (Messina)
Bari
Castelnuovo del Garda (Verona)
Cellole (Caserta)
Civitanova Marche (Macerata)
Gazzo (Padova)
Gerace (Reggio Calabria)
Itri (Latina)
Locorotondo (Bari)
Minturno (Latina)
Montepaone (Cosenza)
Monteroduni (Iernia)
Monsummano Terme (Pistoia)
Padula (Salerno)
Pozzuoli (Napoli)
Provvidenti (Campobasso)
Sant’Elia a Pianisi (Campobasso)
Sandrà (Verona)
Saone (Trento)
Scauri (Latina)
Seren del Grappa (Belluno)
Terlizzi (Bari)
di Alberto Alpozzi
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ACQUISTA ORA il calendario 2023 dedicato alla Crociera aerea Roma-Odessa organizzata da Italo Balbo – ORDINE a ilfarodimussolini@libero.it Euro 12,90 + sp. oppure SPEDIZIONE GRATIS per l’acquisto di 3 copie del calendario
ACQUISTA ORA ad Euro 20,00 + s.p. la “Rivista Mensile Illustrata LIBIA” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it
Salve, sig. Alpozzi!
Mi fa piacere leggere che in Italia, nonostante tutto, esistano ancora vie intitolate ad Italo Balbo.
Sicuramente saprà, visto che è di Torino, che corso Casale, a suo tempo, era intitolato a lui.
E che, ad alcune intersezioni, la vecchia intitolazione emerge ancora a distanza di un’ottantina di anni.
Da tempo scatto fotografie, qui a Torino, a queste targhe stradali nel timore (o nella certezza?) che prima o poi verranno definitivamente cancellate dalla furia iconoclasta di certi “talebani de noantri”…
Inoltre ho appena sentito in rete una sua intervista rilasciata a Fulvio Gatti nel 1996 in merito al faro di Mussolini.
Molto interessante!
Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’intervento e grazie per l’apprezzamento
"Mi piace""Mi piace"