Nel 1928 Italo Balbo, dopo essere stato nominato Generale di Squadra Aerea, iniziò a progettare una crociera del Mediterraneo Orientale. Da Roma avrebbe raggiunto Odessa, in Russia, con uno stormo di 35 velivoli, di cui 32 S-55, 2 S-59bis e 1 Cant-22.
Il piano di volo fu: Taranto, Atene, Istanbul, Varna, Odessa, Costanza, Istanbul, Atene, Taranto, Orbetello, per un totale di km.4.667 teorici (km.5300 effettivi).
A questa impresa il sito Italia Coloniale dedica il calendario 2023. ACQUISTA ORA la tua copia – ORDINE a ilfarodimussolini@libero.it Euro 12,90 + sp. oppure SPEDIZIONE GRATIS per l’acquisto di 3 copie del calendario.
Disponibile anche il calendario coloniale 2023 “Dubat – Gli Arditi somali“
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ACQUISTA ORA ad Euro 20,00 + s.p. la “Rivista Mensile Illustrata LIBIA” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste
Pingback: DUBAT! Gli Arditi somali per il calendario coloniale 2023 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Quali sono le città in Italia con una strada dedicata a Italo Balbo? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 1939. Quando la Libia, non più colonia, divenne la diciannovesima regione d’Italia | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La Crociera Aerea del Decennale. Anastatica commemorativa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Italo Balbo. La Crociera coloniale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: 28 marzo. L’Aeronautica Militare, fondata da Italo Balbo, compie cento anni | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: LVX, nuova collana storica. Italo Balbo per il primo numero | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita di Italo Balbo in un nuovo dossier fotografico – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano