La Crociera aerea nel sud Libico (15-28 giugno 1931)
Misconosciuta Crociera di Balbo, di sicuro non eclatante ed importante a livello internazionale come le crociere atlantiche.
Lo scopo era il sorvolo delle catene montuose del Tibesti, territorio montuoso al centro del Sahara, divenuto oggetto di discussione con la Francia che, approfittando della guerra contro i ribelli in Cirenaica, pensò di far valere diritti territoriali nel sud libico mettendo dei presidi per il tempo che il clima inclemente della zona gli permetteva.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Partito da Ostia con 3 idrovolanti S.62 con motori I.F. da 750 cv, il primo pilotato da lui medesimo con il magg. Stefano Cagna, il secondo con il Gen. B.A. Aldo Pellegrini, ai tempi comandante della scuola di Navigazione Aerea in Alto Mare, accompagnato dal M.llo radiotelegrafista Cesare Bernazzani e il giornalista del Corriere della Sera Mario Massai, il terzo dal Cap. Alsessandro Miglia e Cap. Jacopo Calò Carducci ed il Mot. Gatta.
Giunti a Tobruk lasciano gli idrovolanti per imbarcarsi su tre Ca.101 con scorta di due IMAM Ro.1, pilotati dal Col. Ferruccio Ranza, comandante dell’Aviazione della Tripolitania e dal Col. Roberto Lordi, comandante dell’Aviazione della Cirenaica, che imbarcavano l’uno Massai e l’altro il cineoperatore Mario Craveri.
Il 23 giugno raggiungono il Tibesti in mattinata dove, dopo aver trovato un posto per atterrare e istituire il campo base, compiono delle ricognizioni fotografiche del massiccio montuoso. Con quest’azione compiono il primo volo in aeroplano in quella zona equatoriale dell’Africa.
Dopo aver passato la notte nel campo di fortuna ai piedi del Tibesti, il mattino ripartono per il rientro, giungendo a Tripoli il 27 giugno dopo aver toccato diverse località del sud libico.
Il 28 giugno la missione è dichiarata conclusa con l’arrivo della spedizione a Ostia.
di Giorgio Baccinelli
Approfondisci la storia e le imprese di Italo Balbo con il volume n. 18 “Come L’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America” della collana “Romanamente”, interamente dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale oppure con il volume n. 25 “Come l’Italia fascista costruì la più lunga strada coloniale” incentrato sulla costruzione della strada Litoranea Balbia.
Ancora con la copia anastatica della rivista LIBIA del 1940, realizzata per commemorare la vita di Balbo all’indomani della sua morte nei cieli di Tobruk. Guarda il calendario 2021 dedicato alla Centuria Alata, il calendario 2022 e per il calendario 2023 sulla crociera del Mediterraneo Orientale: Roma-Odessa (Russia).
GALLERIA FOTOGRAFICA
(per la ricerca delle immagini si ringrazia Stefano Colombaro)





Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI