Le pubblicazioni dell’Italia coloniale

Ecco l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Bugie coloniali 2 – Il colonialismo italiano tra cancel culture, censure e falsi miti – EURO 17,00 + s.p.

Le bugie riscontrate in molte pubblicazioni hanno richiesto la prosecuzione degli accertamenti iniziati con il primo volume. Le nuove ricerche stanno dimostrando ancora quanto l’opera di una certa élite culturale sia costantemente impegnata nel divulgare mistificazioni.
È mancato quasi totalmente uno studio adeguato della questione coloniale italiana concedendo largo spazio a strampalate tesi che con ostinazione propinano esclusivamente gli errori negando e escludendo tutto quanto possa illustrare le realizzazioni che farebbero onore all’Italia.
Scopo di questo libro è indagare gli aspetti taciuti e dimostrare come molti testi siano stati fabbricati su leggende, fantasie e fake-news. Il lavoro svolto si basa sulla ricerca e rielaborazione di documenti mai presi in considerazione e soprattutto sulla verifica di quelli impiegati per note pubblicazioni… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Bugie coloniali – Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano – EURO 16,00 + s.p.

Per le bugie è sufficiente una parola ma per la verità occorrono le prove.
Una sola pagina di questo testo, fonti e documenti alla mano, annulla decenni di retorica fabbricata ideologicamente sulla storia coloniale italiana. Narrazioni fantasiose e menzognere, mai avvalorate da prove, hanno diffuso per anni miti infondati e fake news. Carte e citazioni sono state parzializzate e fatte aderire a strumentalizzazioni di comodo. Questo libro, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, presentando fonti verificabili e documenti pubblici chiarisce alcuni dei principali dubbi sulla storia degli italiani in Africa.
La storia esposta con i fatti non celata con le opinioni.
Crederai ancora solo in ciò che vuoi credere? CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

I prigionieri del sole – Vita dei concessionari di Genale – EURO 16,00 + s.p.

Romanzo coloniale scritto da Dante Saccani. Venne pubblicato a puntate nel 1939 sulla rivista L’Italia d’Oltremare. Subì diverse censure e mai venne pubblicato interamente. Oggi per la prima volta questo romanzo coloniale viene editato, a cura di Alberto Alpozzi per Eclettica Edizioni, con tutte le parti tagliate durante il Ventennio e con l’aggiunta di tre capitoli totalmente inediti.
Una magnifica edizione illustrata di 236 pagine, con più di 60 immagini e commentata da più di 200 note.
Il testo originale, mai pubblicato, è preceduto da un capitolo di analisi, dall’inquadramento storico e geografico. In chiusura l’elenco completo di tutti i concessionari agricoli italiani (150) in Somalia corredato dagli investimenti fatti, i finanziamenti ottenuti e un giudizio sul loro operato… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Dubat – Gli arditi somali all’alba dell’Impero fascista – Euro 20,00 + s.p.

I dubat, bande armate di confine, furono un corpo militare coloniale d’élite formato dai migliori uomini dei clan somali di tradizione guerriera. Vennero istituiti nel 1924 dal Quadrumviro Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon, governatore della Somalia italiana, per proteggere gli incerti confini dalle razzie abissine e per sequestrare le armi da fuoco che rendevano instabili e insicuri i protettorati nel nord. Il testo ripercorre i combattimenti e le azioni dei dubat. Attraverso la voce dei protagonisti ci ritroviamo a vivere nella più lontana colonia italiana seguendo in diretta le operazioni militari. A parlare sono i telegrammi, le relazioni militari e ministeriali, i diari personali, le lettere private e i giornalisti dell’epoca. Centinaia di immagini fotografiche inedite completano il quadro storico… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano oltre il sogno imperiale – Euro 20,00 +s.p.

Vi era un tempo leggendario in cui le vite di pirati senza scrupoli si intrecciavano con quelle di corrotti avventurieri e quelle di trafficanti d’armi con enigmatici sultani. Un tempo in cui accordi segreti e inganni segnavano l’era del colonialismo nel Corno d’Africa e le rotte di audaci esploratori e avidi mercanti doppiavano tra mille insidie il famigerato capo del “Leone dormiente”. Qui, a capo Guardafui, per proteggere quei mari, l’Italia di Mussolini costruì un faro, intitolato alla statista Francesco Crispi, ponendo fine alla secolare pirateria e a disastrosi naufragi.Affermazione dell’Italia e dell’antica Roma, passato alla storia come simbolo del colonialismo italiano, testimone silenzioso del sogno imperiale, oggi quell’antico faro, ancora svettante in Africa, resta il più grande fascio littorio esistente… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Romanamente – Collana storico-coloniale (24 volumi) – Euro 12,90 cad. + s.p.

Vol. I Come l’Italia fascista costruiva le strade in Africa: Un documento del 1937 che testimonia la costruzione (luglio 1937 – maggio 1938) in Somalia della strada asfaltata Baidoa-Lugh realizzata dall’impresa di costruzioni “Cesare e Piero Buffo” sotto la direzione del Colonello Ingegnere M. Perrelli.
Vol. II Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa: Un dossier per portare alla luce le opere agricole realizzate dal governo fascista in Somalia nella zona di Genale,  dove sulle rive dell’Uebi Scebeli, venne realizzata un’Azienda Agricola Sperimentale centro di una vasta zona di concessioni.
Vol. III Come l’Italia fascista edificava le città in Africa: Un dossier ricco di immagini dedicate alla città di Mogadiscio realizzata dall’Italia fascista negli anni anni Venti… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

L’Italia Coloniale – Rivista – Euro 16,90 + s.p.

Una rivista unica, tutta a colori e ricca di fotografie per illustrare quell’Italia Coloniale che troppo spesso hanno cercato di nascondere quando non poteva essere screditata.
Una rivista che svela l’altra faccia del colonialismo italiano, quello vero, quello fatto di uomini, di opere e eventi, non di opinioni riportate da storici ideologizzati. Articoli unici sulla storia della Libia, dell’Eritrea, della Somalia e dell’Etiopia che non troverete in nessuno libro di testo. Chi causò davvero la guerra d’Etiopia, perché l’Italia non estrasse il petrolio in Libia, cosa pensavano Hailè Selassiè e Siad Barre del periodo fascista, come convivevano il fascismo e l’islam nelle colonie e ancora le architettura coloniali, gli ascari sempre fedeli al Regno d’Italia e i contratti di lavoro coloniali… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rivista Mensile Illustrata LIBIA, 1940 (Ristampa) – Euro 21,90 + s.p.

Per commemorare gli 80 anni della morte di Italo Balbo viene ristampato il numero speciale di “LIBIA” di 100 pagine interamente dedicato al Maresciallo dell’Aria con 67 magnifiche immagini e 25 articoli di grandi firme dell’epoca tra cui Orio Vergani, Ardito Desio e, di Nello Quilici, morto con Balbo quel fatale giorno a Tobruk, l’ultimo articolo e uno scritto inedito..Copertina a colori illustrata da Achille Funi e inserti con disegni dell’architetto Florestano Di Fausto. SOMMARIO DEGLI ARTICOLI: In morte di Balbo, Il testamento di Balbo, L’ultimo discorso di Balbo ai Musulmani, L’ultimo scritto inedito di Quilici: Come Balbo catturò la prima autoblindo inglese, Tratti di Balbo, Ferrara senza Italo, Racconto per Italo Balbo, Popolarità di Balbo, Italo Balbo nei miei ricordi, La politica islamica… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Eritrea – L’architettura coloniale italiana – Euro 21,90 + s.p.

Un libro fotografico che valorizza il patrimonio storico-culturale della città di Asmara e che ne approfondisce la sua conoscenza. L’attenzione si focalizza sulla città di Asmara, emblematica per la sua evoluzione urbanistica e architettonica ma troviamo anche scorci di Cheren, Decamere e della martoriata Massaua. Una sorta di piccola guida storico-architettonica per chi volesse viverla o visitarla. Edificio per edificio, caffè dopo caffè oppure un karkadè… CONTINUA QUI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico


32 thoughts on “Le pubblicazioni dell’Italia coloniale

  1. Pingback: Dalla Somalia anni Venti ad oggi. Il lungo viaggio de “I prigionieri del sole”. Romanzo coloniale censurato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  2. Pingback: Basi per raccontare una falsa storia coloniale italiana | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Le chiavi del Mediterraneo. Il nuovo libro di Andrea Cotticelli | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: “Italia Coloniale” torna su Facebook e apre anche un Canale Telegram | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: “Italia Coloniale” già sospesa da Facebook perché simile ad una pagina precedentemente rimossa | L'ITALIA COLONIALE

  6. Pingback: Cos’è una colonia e perché la colonizzazione non è mai finita | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: La bufala dei 2.000 morti somali per la costruzione della diga di Genale | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Hafun, la più grande salina del mondo | L'ITALIA COLONIALE

  9. Pingback: Massaua-Asmara, la teleferica più lunga del mondo capolavoro dell’ingegneria italiana | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: Dove osano le aquile. La teleferica Massaua-Asmara | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: Ministro della Difesa italiano in visita a Mogadiscio | L'ITALIA COLONIALE

  12. Pingback: Giuseppina Bakhita, la schiava divenuta Santa, salvata dalle leggi antischiavismo italiane | L'ITALIA COLONIALE

  13. Pingback: La prefazione del Gen. Mario Mori per il libro storico “Dubat” di Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE

  14. Pingback: Libro sull’architettura italiana in Eritrea. L’introduzione dell’autore – VIDEO | L'ITALIA COLONIALE

  15. Pingback: La bufala dei 2.000 morti somali per la costruzione della diga di Genale – Parte SECONDA | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: “Il tesoro di Equatoria”. Romanzo ucronico | L'ITALIA COLONIALE

  17. Pingback: Un tempio sull’Amba Alagi per i Caduti dell’Impero | L'ITALIA COLONIALE

  18. Pingback: Reportage fotografico dall’inferno di Dallol. Il luogo più inospitale della Terra | L'ITALIA COLONIALE

  19. Pingback: Primo Levi, lo “spin doctor” di Francesco Crispi | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: 7 dicembre 1923 – Il Quadrumviero de Vecchi nuovo Governatore della Somalia italiana | L'ITALIA COLONIALE

  21. Pingback: L’Italia ed il blocco navale del Venezuela nel 1902-3 | L'ITALIA COLONIALE

  22. Pingback: 1912. Kunfida, la battaglia dimenticata | L'ITALIA COLONIALE

  23. Pingback: La Stella al Merito per i militari indigeni delle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  24. Pingback: Analisi del dipinto “La battaglia di Dogali” di Michele Cammarano | L'ITALIA COLONIALE

  25. Pingback: Storia della ferrovia “italiana” Gibuti-Addis Abeba | L'ITALIA COLONIALE

  26. Pingback: Le teleferiche coloniali dell’Africa Orientale Italiana | L'ITALIA COLONIALE

  27. Pingback: Lemlem e Francesco Crispi un legame tra Africa e Sicilia | L'ITALIA COLONIALE

  28. Pingback: Ferrovie coloniali. Le locomotive diesel | L'ITALIA COLONIALE

  29. Pingback: Asmara. Dopo due anni riaperta la “Casa degli italiani” | L'ITALIA COLONIALE

  30. Pingback: Libro “Da Adua ad Adua. Ri-vendicare Baratieri” | L'ITALIA COLONIALE

  31. Pingback: Eritrea, un’invenzione italiana | L'ITALIA COLONIALE

  32. Pingback: Lavoro a 15.000 eritrei nell’Eritrea italiana gestita dalle donne | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.