Le chiavi del Mediterraneo. Il nuovo libro di Andrea Cotticelli

Gli esordi del Colonialismo Italiano che gettarono le basi di quello che divenne poi l’Impero Coloniale Italiano in Africa vengono narrati nel nuovo libro di Andrea Cotticelli “Le chiavi del Mediterraneo”, edito da Palombi Editori, uscito in questi giorni in tutta Italia.

IL LIBRO
Nella seconda metà dell’Ottocento l’Italia fu l’ultima delle Potenze europee ad inserirsi nella contesa coloniale. Esploratori, missionari e commercianti italiani si avventuravano in territori sconosciuti dell’Africa per aprire la via a possibili stabilimenti commerciali, protettorati e colonie. I governi italiani, superati i molteplici problemi dovuti alla recente unificazione del Paese e stabilizzata la posizione dell’Italia nel concerto europeo, cominciarono ad indirizzare il loro sguardo verso l’oltremare.
Artefice della politica coloniale fu il Ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini, il quale, dopo le occasioni mancate in Tunisia, Egitto e Libia sulle sponde del Mediterraneo, indirizzò le sue mire verso le sponde africane del Mar Rosso convinto di trovare lì “le chiavi del Mediterraneo”.
L’ambizioso programma di Mancini prevedeva di portare il Tricolore su un esteso territorio dell’Africa Orientale, comprendente Eritrea, Sudan, Somalia ed Etiopia, che però non ebbe la possibilità di realizzarsi, se non in minima parte, sia per interferenze parlamentari che per incomprensioni internazionali.
Le navi italiane sbarcarono nel 1885 sulle coste eritree del Mar Rosso dove si creò la prima colonia che si espandeva per 400 chilometri da Assab a Massaua.
Il lungo tratto di costa occupata costituirà la base dell’Impero Coloniale Italiano che nell’arco dei successivi cinquant’anni si svilupperà nel Corno d’Africa.

CLICCA QUI PER I LIBRI SUGGERITI DA “L’ITALIA COLONIALE”

L’AUTORE
Andrea Cotticelli, nato a Roma il 29 luglio 1982, è giornalista professionista con esperienza politico-parlamentare e istituzionale e scrittore di saggi storici.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in Editoria e Giornalismo, con Tesi in Storia delle Relazioni Internazionali, presso l’Università LUMSA di Roma e il Master di Secondo Livello Parlamento e Politiche Pubbliche, con Tesi in Storia d’Italia, presso l’Università LUISS di Roma.
Ha collaborato per il settimanale PANORAMA, l’Agenzia di Stampa ANSA, il TG3 e il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha lavorato come addetto stampa per il gruppo parlamentare dell’MPA – Movimento per le Autonomie presso la Camera dei Deputati e per INVITALIA – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, dove ha svolto anche l’attività di redattore del portale di comunicazione scientifica RESEARCHITALY del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Attualmente è il web writer della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus.
Appassionato di Storia Moderna e Contemporanea, con particolare riguardo al periodo che va dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale, è l’autore dei libri: La Propaganda Italiana nella Grande Guerra, edito da Pagine s.r.l. nella collana I libri del Borghese, Roma, 2011; e Beatrice Orsini Sacchetti la regina nera nella Roma papalina del XIX secolo, edito da De Luca Editori D’Arte, Roma, 2018.

SCHEDA LIBRO
Titolo: Le chiavi del Mediterraneo. Gli esordi del Colonialismo Italiano
Autore: Andrea Cotticelli
Editore: Palombi Editori
Argomento: Storia
Formato: Brossura, Illustrato
Pagine: 208
Pubblicazione: Novembre 2020
Luogo: Roma
ISBN: 978886009052
Prezzo: € 15,00

GALLERIA FOTOGRAFICA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.