Il nuovo volume della collana storico-coloniale “Romanamente” è dedicato al lavoro italiano nelle isole del Dodecaneso. Titolo del 16° dossier: “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso”.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

Grandi opere italiane nel possedimento nel Dodecaneso. Per le località di Lero, Portolago, Calino, Simi, Castelrosso, Scarpanto, Piscopi, Lisso, Patmo, Coo e per i vilaggi di Peveragno, Campochiaro, San Benedetto, San Marco e Fiorenza. Durante l’amministrazione italiana delle isole dell’Egeo nessuna spesa che non portasse beneficio diretto locale, fu fatta con proventi locali. Tutte le spese di carattere militare furono sempre a carico del Governo metropolitano. Il quale invece contribuì largamente alla valorizzazione delle isole. Né meno importante fu l’apporto del capitale e dell’iniziativa privata.
È necessario anche rilevare che l’incremento delle entrate locali dipese non da fiscalismo, ma dal naturale prosperare d’anno in anno dell’economia locale. Esempio tipico quello del bilancio del Municipio di Rodi passato in pochi anni da L. 800.000 ad oltre 4 milioni. L’Amministrazione del Possedimento fu così oculata che le spese generali non superarono il 18 per cento. A garanzia della proprietà fondiaria venne eseguito nelle isole di Rodi e Coo un catasto nella forma giuridica più perfetta quale pochissimi Stati Europei ed Americani potevano all’epoca vantare.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
SFOGLIA ROMANAMENTE VOL. 16 “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso”
GALLERIA FOTOGRAFICA “DODECANESO” VOL. 16 ROMANAMENTE











ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 16 volumi e 1000 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Egeo. Castelrosso, possedimento per caso | L'ITALIA COLONIALE