La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente”

La collana storico-coloniale “Romanamente” dedica il suo volume 19 ad Amedeo Guillet, conosciuto come il “Comandante Diavolo” o Communtàr-As-Sciaetàn, come lo chiamavano i suoi fedelissimi. O ancora Ahmed Abdallah Al Redai, il nome sotto il quale si nascose per sfuggire ai britannici. Un vero eroe. Una vera leggenda.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista creò eroi leggendari” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

“Comandante Diavolo”. Questo mitico soprannome risale al 1935 “quando i cavalleggeri libici che militavano nel suo squadrone decisero di ribattezzarlo e, al termine di una carica in cui per due volte lo videro schizzar via di groppa al cavallo ucciso e sempre risalire su un altro pur con una gamba spappolata da una pallottola”.
La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet sono narrate in questo nuovo dossier attraverso 60 immagini fotografiche. Dalle prime foto di famiglia, all’accademia militare di Modena dalla quale esce come tenente del Reggimento Guide. Dalle gare professionistiche di equitazione alla guerra di Etiopia al comando di uno squadrone di Spahis libici. Dal sua amicizia con la Principessa Jolanda alle celebrazioni a Roma del primo annuale dell’Impero. Dalla guerra di Spagna alla Libia del Maresciallo Balbo. Per poi di nuovo tornare in Etiopia al comando del XIV Gruppo Squadroni Cavalleria Coloniale. Al periodo di latitanza braccato dai britannici tra Eritrea e Yemen. Fino al rientro in Italia e, dopo la guerra, l’inizio della carriera diplomatica che lo portò in Egitto, in Giordania, a Gerusalemme, in Marocco, in India per poi, a quasi 100 anni, fare ritorno nella sua amata Eritrea per rendere omaggio ai Caduti e ai veterani indigeni della seconda guerra mondiale.
Montanelli, riferendosi alle imprese di Guillet scrisse: “Delle guerre che hanno la disgrazia di perdere, i popoli di scarso carattere preferiscono cercare di dimenticarsi al più presto, seppellendo nella stessa bara eroi e traditori; casi di fellonia e gesti di eroismo”.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Come l’Italia fascista creò eroi leggendari” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:
– Vol. I“Come l’Italia fascista costruiva le strade in Africa”
– Vol. II“Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa”
– Vol. III“Come l’Italia fascista edificava le città in Africa”
– Vol. IV “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”
– Vol. V “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”
– Vol. VI “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa”
– Vol. VII “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa”
– Vol. VIII “Come l’Italia fascista realizzava i musei in Africa”
– Vol. IX “Come l’Italia fascista modernizzò le vie d’Africa”
– Vol. X “Come l’Italia fascista valorizzò l’archeologia in Africa”
– Vol. XI “Come l’Italia fascista valorizzò i deserti in Africa”
– Vol. XII“Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa”
– Vol. XIII“Come l’Italia fascista modernizzò l’agricoltura in Africa”
– Vol. XIV“Come l’Italia fascista creò la nuova città di Rodi”
– Vol. XV“Come l’Italia fascista creò un nuovo stato in Africa”
– Vol. XVI “Come l’Italia fascista portò il lavoro nel Dodecaneso”
– Vol. XVII “Come l’Italia fascista realizzò opere pubbliche in Africa”
– Vol. XVIII “Come l’Italia fascista stupì gli Stati Uniti d’America”

20 thoughts on “La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente”

  1. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 18 volumi e più di 1.000 foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  2. Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: La prefazione del Gen. Mario Mori per il libro storico “Dubat” di Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  6. Pingback: Montanelli e Destà. La sposa bambina non è mai esistita | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  9. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  12. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  13. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  14. Pingback: Gli italiani d’Eritrea tra sciftà e inglesi | L'ITALIA COLONIALE

  15. Pingback: L’uomo che in battaglia salvò la vita al “Comandante Diavolo” Amedeo Guillet | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  17. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  18. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  19. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

  20. Pingback: Amedeo Guillet raccontato da Indro Montanelli | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.