Romanamente Vol. 7 “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa”

Settimo volume della collana “Romanamente”. Il nuovo dossier “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” della serie storico-fotografica dedicata alle opere coloniali italiane illustra l’edificazione, nel 1928, della cattedrale di Mogadiscio, oggi distrutta dagli integralisti islamici. Dal cantiere alla consacrazione fino all’inaugurazione, avvenuta alla presenza del Principe di Piemonte Umberto di Savoia, passando attraverso i disegni del progetto dell’arch. Vandone.

ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
Cover_Romanamente – Come l'Italia fascista erigeva le cattedrali in AfricaIl 28 dicembre 1923 in occasione della cerimonia della posa della prima pietra, il de Vecchi telegrafò al Cardinale Pietro Gasparri:
“Con grande solennità ho posata la prima pietra chiesa Mogadiscio et assistito benedizione santa croce cristiana sorta centro area nuovo tempio. Pietra posata est base angolare non soltanto Santa Casa ed indistruttibile edificio spirituale che vado edificando sovra codesta terra italiana con incrollabile volontà animata dalla fede in Dio.
Così vado umilmente ubbidendo leggi divine et certezza che dove non regna religione non regnano ordine giustizia forza bellezza.”
.
Fu il maggiore tempio cristiano dell’Africa Orientale, sede della diocesi di Mogadiscio, vacante dal 9 luglio 1989 giorno dell’omicidio del vescovo Pietro Salvatore Colombo di Carate Brianza, sacerdote francescano, ucciso con un colpo di pistola al cuore all’esterno della cattedrale da ignoto.
.
La Cattedrale venne profanata e saccheggiata durante la guerra civile iniziata il 26 gennaio 1991 con la destituzione di Mohammed Siad Barre. I due campanili vennero minati e distrutti nel 2008 da integralisti islamici.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

48 thoughts on “Romanamente Vol. 7 “Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa”

  1. Pingback: Romanamente Vol. 8 ““Come l’Italia fasc*sta realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano

  3. Pingback: La Storia del Museo della Garesa di Mogadiscio in un dossier unico con fotografie riscoperte degli anni Trenta – L'altra faccia del colonialismo italiano

  4. Pingback: Come l’Italia modernizzò le vie d’Africa | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  5. Pingback: “Romanamente – Come l’Italia fas*ista modernizzò le vie d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  6. Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fasc*sta modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archegologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE

  8. Pingback: Ventennio e archeologia. Da Leptis Magna a Sabratha la valorizzazione storica della Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  9. Pingback: 1930. La valorizzazione degli scavi archeologici in Libia – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  10. Pingback: “Romanamente” Vol. 11. Libia: Come l’Italia valorizzò i deserti in Africa | L'ITALIA COLONIALE

  11. Pingback: “Non il solo pane esce dalla terra lavorata, bensì un’intera civiltà”. Romanamente Vol. 11 – Collana storica – L'altra faccia del colonialismo italiano

  12. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  13. Pingback: Le ferrovie coloniali italiane. Romanamente Vol. 12 | L'ITALIA COLONIALE

  14. Pingback: Collana storica “Romanamente” Vol. 12. “Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  15. Pingback: Il treno nelle colonie italiane | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  16. Pingback: Romanamente Vol. 13 – Come l’Italia modernizzò l’agricoltura in Africa | L'ITALIA COLONIALE

  17. Pingback: Colonialismo. Come l’Italia portò l’acqua in Africa? VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

  18. Pingback: 1931. Nuovi canali, nuove dighe, nuove strade e nuovi ponti per l’agricoltura in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  19. Pingback: Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  21. Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE

  22. Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano

  23. Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE

  24. Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  25. Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE

  26. Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  27. Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE

  28. Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano

  29. Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE

  30. Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  31. Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  32. Pingback: Un tempio sull’Amba Alagi per i Caduti dell’Impero | L'ITALIA COLONIALE

  33. Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE

  34. Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano

  35. Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE

  36. Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano

  37. Pingback: La romanizzazione delle colonie in epoca fascista - Storia in Rete

  38. Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE

  39. Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE

  40. Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  41. Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE

  42. Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  43. Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  44. Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano

  45. Pingback: Il 1° marzo 1928 in Somalia viene inaugurata la più grande Cattedrale dell’Africa Orientale | L'ITALIA COLONIALE

  46. Pingback: Settimo volume della collana “Romanamente” dedicato alla costruzione della Cattedrale di Mogadiscio | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  47. Pingback: La Litoranea libica “Balbia”. Storia, progetto, realizzazione | L'ITALIA COLONIALE

  48. Pingback: Collana Romanamente. Numero speciale dedicato alla costruzione della Balbia – VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.