Libro “La mia vita in Africa”

LA MIA VITA IN AFRICA
Giorgio Botti Caffoni (1919 Parma – 2015 Milano)
.
Per acquistare il libro CLICCA QUI
La mia vita in Africa_Giorgio Botti Caffoni“…mi ha preso molto, scritto in modo scorrevole in un bell’italiano di altri tempi, un linguaggio gentile ed educato. E soprattutto un ammirevole coraggio, spontaneo. Interessante anche dal punto di vista storico (che a me interessa sempre molto). Un bel libro”.
E’ il commento di una persona che ha iniziato a leggere questo libro quasi per caso, finendolo tutto d’un fiato.
L’autore – mio padre – avrebbe desiderato condurre i suoi due nipoti a vedere i luoghi africani dove lui ha passato i 9 anni più indimenticabili della sua vita, ma non è riuscito a realizzare questo suo sogno e allora ha incominciato a “buttar giù” qualcuno dei tanti ricordi che ogni tanto riaffioravano nella sua mente.
Dai oggi e dai domani è uscito questo racconto anzi, questi racconti, a volte buffi, curiosi, a volte amari, drammatici.
Sono aneddoti raccontati così come vengono, con cenni rapidi, come veloci pennellate di un impressionista che con tratti leggeri dipinge idee, opinioni, sensazioni, piccoli avvenimenti quotidiani di un mondo così suggestivo e diverso per un ragazzo di vent’anni che, dall’accogliente podere della Fontana, fuori Parma, tutto d’un tratto si è ritrovato a vivere come in un libro di avventure e poi, subito dopo, è stato catapultato in una interminabile guerra, solo, con tanta umanità strampalata, meravigliosa e sola come lui.
Appunti che a volte hanno dell’incredibile. Cronache quotidiane di guerra sui carri armati M11,: “…Nelle marce ero tra i più resistenti, grazie all’allenamento che avevo dovuto fare nei mesi di lavoro in foresta e nelle lunghe battute di caccia. Così partivo con la mitragliatrice Schwartzlose da 25 kg sulla schiena…” considerazioni e punti di vista di chi era lì, sotto il fuoco nemico “…avevo appena terminato il Corso Ufficiali dove ci avevano insegnato che le forze corazzate servivano ed erano utilissime se impiegate come ariete di sfondamento contro truppe nemiche…” e provava sulla sua pelle la disonesta inettitudine di chi tirava le fila e decideva le sorti di migliaia di giovani italiani buttati allo sbaraglio… “…Ci domandavamo ancora: chi lo diceva agli inglesi che il nostro Comando aveva dato ordine di ripiegare? Perché non venivano con avanguardie ad assaggiare le nostre forze? Perché non c’erano ricognizioni aeree? Pareva che ne sapessero più loro di noi combattenti.”
Storie di vita quotidiana all’interno dei campi di concentramento inglesi con i compagni di avventura più disparati: il cuoco di Parma, il picciotto siciliano, il gangster di Brooklyn, le cricche di calabresi e via discorrendo… la distillazione clandestina di grappa e il commercio in tutta l’East Africa con gli inglesi che non riuscivano a capire da dove arrivasse questa grappa…
Purtroppo mio padre non ha fatto a tempo a vedere il suo libo pubblicato, ma ne sarebbe contento.
Credo sia proprio un libro interessante.
.
Mario Botti Caffoni

2 thoughts on “Libro “La mia vita in Africa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.