Accadde oggi a Mogadiscio. Il 1° marzo 1928 in Somalia viene inaugurata la più grande Cattedrale dell’Africa Orientale
Testi di Alberto Alpozzi estratti dal libro “Viaggio nella Somalia italiana”, Eclettica Edizioni, 2016. Foto di Carlo Pedrini. A fondo pagina la galleria fotografica del cantiere della Cattedrale di Mogadiscio.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

La posa della prima pietra avvenne il 28 dicembre 1923 e in quell’occasione il de Vecchi telegrafò al Cardinale Pietro Gasparri: “Con grande solennità ho posata la prima pietra chiesa Mogadiscio et assistito benedizione santa croce cristiana sorta centro area nuovo tempio. Pietra posata est base angolare non soltanto Santa Casa ed indistruttibile edificio spirituale che vado edificando sovra codesta terra italiana con incrollabile volontà animata dalla fede in Dio. Così vado umilmente ubbidendo leggi divine et certezza che dove non regna religione non regnano ordine giustizia forza bellezza.”
Scriveva poi il 31 ottobre 1927: “…queste opere così segnate nella pietra, nel cemento e nel bronzo ricorderanno ai venturi quanto sia stata ferma la nostra volontà e quale spirito l’abbia guidata. Mentre scrivo queste note, sta ormai coprendosi nei tetti in Mogadiscio la più vasta chiesa di tutta l’Affrica Orientale […] Essa è inspirata alla cattedrale di Cefalù, simbolo della riconquista cristiana della Sicilia, magnifico monumento della arte nostra e dello spirito nettamente cattolico, restauratore dei valori spirituali del fascismo.”
.
Per approfondire ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

La prima parte della consacrazione, compiuta dal vescovo di Mogadiscio Monsignor Perlo, iniziò la mattina alle 4.00 alla sola presenza del Governatore.
Il corteo del Principe invece giunse all’entrata della nuova Cattedrale alle 9.30 insieme al Duca degli Abruzzi dove, su due pennoni, erano stati issati il gonfalone della Città di Torino donato dal Podestà, Conte di Sambuy, e il tricolore donato dal Duca di Genova.
L’interno era affollato da tutti i funzionari civili e militari della colonia “comprese le notabilità indigene ammesse nel tempio perché sentissero che in quel giorno e in quel luogo un’era nuova sorgeva su quella sponda oceanica.” (La Stampa, 3 marzo 1928)
La messa pontificale fu celebrata dall’Arcivescovo Monsignor Pisani, assistito dai vescovi Monsignor Perlo e Monsignor Mazzini. Nel discorso l’arcivescovo ricordò “come l’Italia sia sempre stata una eccelsa costruttrice di chiese, capolavori d’arte, da quelle antichissime fino a questa bella e benedetta cattedrale di Mogadiscio.”
.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni

Annunciò poi che la domenica sarebbe stato trasportato solennemente dal palazzo del Governatore alla Cattedrale il nuovo dipinto della Consolata, che il Cardinale Arcivescovo di Torino volle fosse accompagnata a Mogadiscio dal vescovo monsignor Mazzini.
L’arcivescovo invocò infine la benedizione su monsignor Perlo, del vicariato apostolico, che il Papa Pio XI scelse per la nuova sede, che sarà, fino alla sua distruzione iniziata durante la guerra civile degli anni 90, il maggior tempio cristiano dell’Africa orientale. Le due torri vennero minate e fatte saltare nel 2008 da estremisti islamici.
.
Per approfondire ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
GALLERIA FOTOGRAFICA DEL CANTIERE DELLA CATTEDRALE DI MOGADISCIO
ACQUISTA ORA a soli Euro 10,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista erigeva le cattedrali in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)

Pingback: Mogadiscio. “Ricostruisci la tua città con un dollaro” il progetto per salvare i monumenti storici (fascisti) | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. Dalle rovine della guerra civile alla ricostruzione virtuale in 3D della memoria storica di una nazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Mogadiscio. Dalle rovine della guerra civile alla ricostruzione virtuale in 3D della memoria storica di una nazione | Historical News Journals
Pingback: Mogadishu. From the ruins of the civil war to the virtual 3D reconstruction of a nation’s historical memory | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 7 “Come l’Italia erigeva le cattedrali in Africa” | L'ITALIA COLONIALE