1934, il raid aereo Roma-Mogadiscio. Il primato di Francis Lombardi

1934-Re-Vittorio-Emanule_III-NovembreTutta la storia del volo di Francis-Lombardi la trovi nel dossier n. 20 “Come l’Italia fascista gestì la posta in Africa” della collana storico-coloniale ROMANAMENTE.
 
L’11 novembre 1934 il Re Vittorio Emanuele III, in viaggio ufficiale nell’Africa Orientale festeggiò il suo sessantacinquesimo compleanno a Mogadiscio, nella Somalia italiana, la più lontana colonia che aveva raggiunto con il piroscafo reale “Savoia”. Viaggio reale preceduto solamente, nel 1928, da quello del Principe di Piemonte Umberto.
All’epoca non esistevano ancora collegamenti aerei regolari fra il Regno e il Corno d’Africa, ma in occasione del viaggio reale la compagnia aerea “Ala Littoria” organizzò un volo speciale da Roma per sperimentare la possibilità di realizzare un servizio postale veloce con i possedimenti coloniali.
.
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE
.
Per l’occasione le Regie Poste emisero il 5 Novembre sei francobolli di posta aerea, che avrebbero avuto validità solo per quel volo, stampati in 75 mila esemplari ciascuno e un francobollo “Servizio di Stato” ottenuto sovrastampando il francobollo da lire 10 della serie, con colore cambiato (grigio anziché bruno), con una coroncina e “Servizio di Stato” per la sola corrispondenza ufficiale tra ministeri e autorità.
Inoltre, in date successive venne emessa una serie di dieci francobolli speciali per ciascuna delle colonie Cirenaica, Somalia, Eritrea e Tripolitania, oltre ad un francobollo “Servizio di Stato” da lire 25+2 sempre per ogni colonia.
1934_Ala-Littoria_Francobolli_Roma_Mogadiscio_Lombardi (2)

.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Francis_Lombardi
Per attuare questo nuovo collegamento aereo fu chiamato il genovese Francis Lombardi, asso dell’aviazione, al quale furono affiancati come secondo pilota Vittorio Suster, il motorista Luigi Giacomello e il radiotelegrafista Pietro Cavalieri.
Nel 1930 effettuò parecchi voli di ricognizione sull’Africa per verificare la possibilità di istituire linee aeree in quei luoghi.
Il trimotore Savoia Marchetti S.71 pilotato dall’aviatore Francis Lombardi decollò dall’aeroporto Littorio di Roma il 10 Novembre.
L’S.71 fece due scali per i rifornimenti a Tobruk e Massaua e nel pomeriggio dell’11 novembre atterrò a Mogadiscio dopo aver percorso circa 6.200 chilometri in 35 ore e 35 minuti, soste comprese, ad una velocità media di circa 215 Km/h. Praticamente Lombardi aveva collegato Roma a Mogadiscio in meno di 32 ore effettive di volo, stabilendo così il nuovo record del collegamento.
1934_Ala-Littoria_Francobolli_Roma_Mogadiscio_Lombardi (3)Come corriere trasportò 248 kg di lettere: gli aerogrammi dovevano essere affrancati per il porto normale delle lettere o cartoline, oltre al francobollo speciale a seconda della destinazione. I francobolli ordinari vennero annullati con l’annullo postale della località di spedizione, mentre quelli speciali con l’annullo speciale del volo.
In atterraggio all’aeroporto “Petrella” di Mogadiscio l’aereo cappottò, subendo ingenti danni ma l’equipaggio rimase incolume, solo Lombardi riportò una ferita al braccio destro.
Malgrado l’incidente nella fase di atterraggio, il volo costituì un esperimento di tutto rilievo e di grande importanza per lo sviluppo dei trasporti aerei civili nel nostro Paese.
Alla fine del 1935 Lombardi fu assunto dall’Ala Littoria per compiere i primi voli regolari del servizio aeropostale sul percorso Roma-Asmara-Mogadiscio.
Per le sue imprese fu decorato con tre medaglie d’argento al valor militare e con due al valor aeronautico. Il 5 marzo 1983 moriva a Vercelli, all’età di ottantasei anni.
.
di © Alberto Alpozzi  – Tutti i diritti riservati
 .

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.