Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” – VIDEO

L’Italia nelle sue colonie africane realizzò sin dall’800 grandi lavori per rendere le terre produttive. Costruì immense dighe, migliaia km di canali, impiantò coltivazioni sperimentali e finanziò comprensori agricoli indemaniando, inquadrando e colonizzando centinaia di concessioni.
Benito Mussolini disse: “Voi dovete armonizzare il combattente col lavoratore, il soldato con il colonizzatore. I legionari romani dopo aver conquistato le colonie, deponevano la daga, aprivano le strade dissodavano il terreno.”
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” inviando una mail a  ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
Cover_Romanamente Come l_Italia fascista rese fertili le terre d'AfricaIl progetto di ricerca storica “L’altra faccia del colonialismo” dopo il successo del precedente dossier “Romanamente” dedicato alle strade, oggi pubblica un nuovo dossier, con 70 fotografie, che porta alla luce le opere agricole realizzate dal governo fascista in Somalia nella zona di Genale.
Qui, sulle rive dell’Uebi Scebeli, venne realizzata un’Azienda Agricola Sperimentale centro di una vasta zona di concessioni che si estendevano su 30.000 ettari resa possibile ad una nuova grande diga di sbarramento collegata a 55 km di canali per l’irrigazione.
La prima azienda sperimentale risaliva al 1912 fondata da Romolo Onor che qui condusse i primi studi tecnici ed economici ma il progetto non decollò.

Fu nel 1923 che il Governatore Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon ne intuì l’importanza e la risollevò, facendone un grosso centro di colonizzazione sorretto dallo Stato e imponendo le leggi italiane per regolamentare la manodopera affinché non avvenissero sfruttamenti.

Nei primi mesi del 1928 la maggior parte dei nuovi lavori per la derivazione dell’acqua e le canalizzazioni erano compiuti insieme a 200 nuovi chilometri di strade camionabili.
Venne fondato Vittorio d’Africa, nuova città, che sarebbe divenuta il centro di raccolta dei prodotti e sede del Consorzio.
.
SFOGLIA E SCOPRI IL DOSSIER “ROMANAMENTE”
.

.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” inviando una mail a  ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
GALLERIA FOTOGRAFICA “ROMANAMENTE”

83 thoughts on “Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” – VIDEO

  1. Pingback: Il destino di Roma? Civilizzare e pacificare le nazioni | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista rese fertili le terre d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  4. Pingback: Romanamente – “Come l’Italia fascista edificava le città in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  5. Pingback: Collana “Romanamente”. Il colonialismo italiano mai raccontato | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  6. Pingback: “Come l’Italia fascista iniziò a fotografare l’Africa”. Quarto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE

  7. Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  8. Pingback: Romanamente Vol. IV “Come l’Italia fascista fotografava l’Africa” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  9. Pingback: “Come l’Italia fascista industrializzò l’Africa”. Quinto volume della collana “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE

  10. Pingback: “Romanamente” la serie storica sul colonialismo italiano fuori dal pensiero unico | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  11. Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  12. Pingback: Collana storica “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  13. Pingback: Romanamente Vol. 6 “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  14. Pingback: “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” sesto volume della collana “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  15. Pingback: L’Italia Coloniale + Romanamente. PROMO invito alla lettura | L'ITALIA COLONIALE

  16. Pingback: Promozione invito alla lettura L’ITALIA COLONIALE Rivista + ROMANAMENTE – L'altra faccia del colonialismo italiano

  17. Pingback: Sesto volume della collana “Romanamente” – Nel 1929 il turismo in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  18. Pingback: Colonialismo = Fascismo? Siamo sicuri? Intervista a Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE

  19. Pingback: Romanamente Vol. 8 ““Come l’Italia fasc*sta realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  20. Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano

  21. Pingback: La Storia del Museo della Garesa di Mogadiscio in un dossier unico con fotografie riscoperte degli anni Trenta – L'altra faccia del colonialismo italiano

  22. Pingback: Come l’Italia modernizzò le vie d’Africa | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  23. Pingback: “Romanamente – Come l’Italia fas*ista modernizzò le vie d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  24. Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fasc*sta modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  25. Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fascista modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  26. Pingback: Romanamente Vol. 8 “Come l’Italia fascista realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE

  27. Pingback: Dagli archivi nuova luce sul colonialismo italiano | Viaggio nella Somalia Italiana

  28. Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archegologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE

  29. Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archeologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE

  30. Pingback: Ventennio e archeologia. Da Leptis Magna a Sabratha la valorizzazione storica della Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano

  31. Pingback: 1930. La valorizzazione degli scavi archeologici in Libia – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  32. Pingback: “Romanamente” Vol. 11. Libia: Come l’Italia valorizzò i deserti in Africa | L'ITALIA COLONIALE

  33. Pingback: “Non il solo pane esce dalla terra lavorata, bensì un’intera civiltà”. Romanamente Vol. 11 – Collana storica – L'altra faccia del colonialismo italiano

  34. Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano

  35. Pingback: Le ferrovie coloniali italiane. Romanamente Vol. 12 | L'ITALIA COLONIALE

  36. Pingback: Collana storica “Romanamente” Vol. 12. “Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  37. Pingback: Il treno nelle colonie italiane | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  38. Pingback: Romanamente Vol. 13 – Come l’Italia modernizzò l’agricoltura in Africa | L'ITALIA COLONIALE

  39. Pingback: Colonialismo. Come l’Italia portò l’acqua in Africa? VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano

  40. Pingback: 1931. Nuovi canali, nuove dighe, nuove strade e nuovi ponti per l’agricoltura in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  41. Pingback: Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi | L'ITALIA COLONIALE

  42. Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  43. Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE

  44. Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano

  45. Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE

  46. Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  47. Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE

  48. Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano

  49. Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE

  50. Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.