Sesto volume della collana “Romanamente” nell’ambito del progetto di ricerca storica “L’altra faccia del colonialismo italiano”. Il nuovo testo “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” della serie storico-fotografica dedicata alle opere coloniali italiane raccoglie ed illustra la prima crociera turistica nella Somalia italiana del 1929. Fotografie inedite e il programma originale con le varie tappe giorno per giorno.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.

Lunedì 5 agosto alle ore 22:00, da Genova partiva il piroscafo Giuseppe Mazzini per il “Viaggio di propaganda indetto dalla compagnia italiana turismo sotto gli auspici di S.E. il Governatore della Somalia Italiana”.
I croceristi arriveranno a Mogadiscio il 23 agosto con il seguente equipaggiamento consigliato:
“Due completi di tela bianca, un completo sport di tela kaki, stivaloni, elmetto coloniale, occhiali da sole, vestito da sera (per gli uomini smoking e dinner jacket)”.
Rientrarono definitivamente a Genova venerdì 20 settembre. Il biglietto costò ai gitanti L. 10.425 in 1a Classe, L. 7.655 in 2a Classe e L. 5.500 in 2a Classe economica.
L’itinerario predisposto fu il seguente:
18 agosto, Aden; 19 agosto, Alula; 20 agosto, Hordio-Hafun; 22 agosto, Obbia; 23-25 agosto, Mogadiscio ed Afgoi; 26-27 agosto, Villaggio Duca degli Abruzzi e Mahaddei; 28 agosto, Mogadiscio; 29 agosto, Genale-Caitoi-Sigale-Merca; 30 agosto, Goluin e Bulomererta; 31 agosto, Vittorio d’Africa e Brava; 1° settembre, Gelib ed Alessandra; 4 settembre, Giumbo-Gobuin e Chisimaio; 5 settembre, Chisimaio.
.
ACQUISTA ORA a soli Euro 12,90 + s.p. il dossier “Romanamente – Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico. (No contrassegno)
.
COMPLETA TUTTA LA COLLANA CON I VOLUMI “ROMANAMENTE” ARRETRATI:
.
SFOGLIA E SCOPRI IL SESTO VOLUME DI “ROMANAMENTE”
.
GALLERIA FOTOGRAFICA PRIMA CROCIERA TURISTICA IN SOMALIA, 1929
Pingback: “Come l’Italia fascista accoglieva i turisti in Africa” sesto volume della collana “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: L’Italia Coloniale + Romanamente. PROMO invito alla lettura | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Promozione invito alla lettura L’ITALIA COLONIALE Rivista + ROMANAMENTE – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Colonialismo = Fascismo? Siamo sicuri? Intervista a Alberto Alpozzi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Il Colonialismo Italiano. Storia o punti di vista? - Orizzonte Ideale
Pingback: Romanamente Vol. 8 ““Come l’Italia fasc*sta realizzava i musei in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Romanamente” la collana storico coloniale – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La Storia del Museo della Garesa di Mogadiscio in un dossier unico con fotografie riscoperte degli anni Trenta – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Come l’Italia modernizzò le vie d’Africa | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente – Come l’Italia fas*ista modernizzò le vie d’Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 9 “Come l’Italia fasc*sta modernizzò le vie d’Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dagli archivi nuova luce sul colonialismo italiano | Viaggio nella Somalia Italiana
Pingback: “Romanamente” Vol. 10. L’archegologia in Libia durante il Ventennio. Da Leptis Magna a Sabratha | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Ventennio e archeologia. Da Leptis Magna a Sabratha la valorizzazione storica della Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1930. La valorizzazione degli scavi archeologici in Libia – VIDEO | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: “Romanamente” Vol. 11. Libia: Come l’Italia valorizzò i deserti in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Non il solo pane esce dalla terra lavorata, bensì un’intera civiltà”. Romanamente Vol. 11 – Collana storica – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana storico-coloniale ROMANAMENTE. 11 volumi con foto inedite – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Le ferrovie coloniali italiane. Romanamente Vol. 12 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Collana storica “Romanamente” Vol. 12. “Come l’Italia fascista costruì le ferrovie in Africa” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Il treno nelle colonie italiane | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Romanamente Vol. 13 – Come l’Italia modernizzò l’agricoltura in Africa | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo. Come l’Italia portò l’acqua in Africa? VIDEO – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 1931. Nuovi canali, nuove dighe, nuove strade e nuovi ponti per l’agricoltura in Somalia | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana storico-coloniale “Romanamente”. Nuovo volume dedicato a Rodi | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Egeo. L’architettura italiana di Rodi | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Collana “Romanamente” volume 15°: le opere in Tripolitania | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Nuovo dossier nella collana coloniale “Romanamente”: l’Italia del Ventennio in Tripolitania – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Collana coloniale “Romanamente”. Vol. 16: Il lavoro italiano nel Dodecaneso | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 16 “Come l’Italia portò il lavoro nel Dodecaneso” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 17: le Opere Pubbliche italiane in Africa durante il colonialismo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: “Come l’Italia realizzò opere pubbliche in Africa” il 17° volume di “Romanamente” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: È la nuova anima che tutti ci prende e ci spinge verso il progresso, verso le nuove conquiste umane – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: La vita e le gesta di Amedeo Guillet per il Vol. 19 della collana storico-coloniale “Romanamente” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita eroica del Communtàr-As-Sciaetàn “Comandante Diavolo” – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 7 “Come l’Italia erigeva le cattedrali in Africa” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: La vita, la storia e le guerre di Amedeo Guillet | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Come si faceva ad emigrare nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente Vol. 20. La posta nelle colonie italiane: uffici, francobolli, mezzi e vie di comunicazione | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: I servizi postali nelle colonie italiane. Dalle carovaniere alla posta aerea – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente Vol. 21. I valorosi dubat nell’eroica battaglia di Gunugado | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Guerra d’Etiopia, Fronte Sud – 85° anniversario dell’eroica battaglia di Gunugado – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: 16 Giugno. Si spegne a Roma Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Romanamente vol. 22. Nella Libia italiana scuole per musulmani, israeliti e metropolitani | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Colonialismo italiano. Le scuole per musulmani e israeliti in Libia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente vol. 23. Dossier sulla schiavitù nelle colonie italiane dal 1893 al 1936 | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Resa pubblica la relazione “Serrazanetti” che dimostrerebbe lo schiavismo italiano in Somalia – L'altra faccia del colonialismo italiano
Pingback: Romanamente vol. 24. Le banche nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Le banche coloniali nell’Africa italiana – L'altra faccia del colonialismo italiano