L'ITALIA COLONIALE

Attualità e storie dimenticate dalle ex Colonie italiane – Diretto da Alberto Alpozzi

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Collabora con noi
  • Info
  • Libri consigliati
  • ORDINA Il faro di Mussolini
  • Redazione
  • Siti Consigliati
  • Sostenitori

Archivi tag: adua

Dal Trentino alle ambe etiopiche. Ritrovo ad Arco per il gen. Baratieri

7 agosto 2020 1896 adua Bersaglieri campagne d'Africa colonialismo eritrea menelik Oreste Baratieri Lascia un commento

Adua 1935. Chi scolpì nella roccia l’enorme effige?

27 maggio 2020 Addì Ghebbetà adua duce Effige etiopia fascismo mussolini Piero Malvani Scultura Testa Lascia un commento

Appello dell’ass. Pinter per salvaguardare la tomba di Oreste Baratieri

2 marzo 2020 adua Amba Alagi colonialismo etiopia Oreste Baratieri Pagine d'Africa Lascia un commento

La grande uniforme speciale per gli ufficiali dei presidi d’Africa

10 settembre 2019 adua cassala regio esercito sciabola mod. 1888 Tancredi Saletta Lascia un commento

Africa 1887-1897: le medaglie d’oro al Valor Militare

12 ottobre 2018 abissinia adua Amba Alagi assab corno d'africa Dogali Giuseppe Arimondi massaua medaglie d'oro Ras Alula regio esercito Tancredi Saletta Tommaso De Cristoforis vittorio bottego Vittorio Da Bormida Lascia un commento

Quell’Italia coloniale che in Etiopia aboliva la schiavitù per sempre

31 luglio 2018 14 ottobre 1935 abolizione schiavitù adua Arnold Hodson colonialismo De Bono Emil Ludwing Evelyn Waugh fascismo guerra d'etiopia Hailé Selassié Henri Rebeaud Henry de Monfreid italia coloniale John H. Harris Lord Noel Buxton paolo monelli Patrick Balfour Tigrè 9 commenti

A chi è intitolata la prestigiosa università Bocconi?

21 luglio 2017 1° marzo 1896 adua africa orientale Amba Alagi Francesco Crispi ledru luigi bocconi toselli università bocconi 1 Commento

Lemlem e Francesco Crispi un legame tra Africa e Sicilia

10 aprile 2015 abissina adua africa cassala Collegio delle Dame Inglesi Francesco Crispi lemlem Lemlem Kelibi ribera sicilia Teresa Romano Ciccarello tucruf Lascia un commento

La prima guerra italo-etiopica

13 marzo 2015 1869 aden adua Amba Alagi Antonio Baldissera baia di Assab Baldassarre Orero disfatta di Adua Dogali Francesco Crispi Giuseppe Galliano Giuseppe Sapeto Gustavo Bianchi Menelik II negus Giovanni IV Oreste Baratieri Pietro Felter Pietro Toselli raffaele rubattino Ras Alula Ras Macconen Ras Mangascià Re Umberto I Regina Margherita Saati somali Tancredi Saletta Tommaso De Cristoforis Trattato di Uccialli 3 commenti

Navigazione articolo

Foto

Cerca nel sito

Scegli la ligua

L’Italia Coloniale

L’Italia Coloniale

Articoli recenti

  • I cimiteri militari italiani in Etiopia
  • Vol. 18 della collana “Romanamente” dedicato alla Crociera Atlantica del Decennale
  • Zaccardo l’Alpino cavaliere del cielo. Cinque guerre e innumerevoli medaglie
  • Le colonie italiane erano le più ricche di capitali investiti di tutta l’Africa
  • Basi per raccontare una falsa storia coloniale italiana
  • Il possedimento di Saseno, il territorio più piccolo e più vicino
  • L’industria per il recupero dei pneumatici nell’Asmara del 1939
  • 12 mesi con Italo Balbo e la Centuria Alata
  • 1973. Oriana Fallaci intervista Hailè Sellassiè per il Chicago Tribune
  • Guerra italo-turca. La conquista della penisola di Macabez

Argomenti

  • Egeo (6)
  • el alamein (16)
  • English version (4)
  • eritrea (75)
  • Etiopia (85)
  • Etitrea (34)
  • gibuti (9)
  • il faro di mussolini (27)
  • Libia (78)
  • romanamente (12)
  • Senza categoria (14)
  • Somalia (266)
  • Tientsin (5)
  • Varie (142)
WordPress.com.