Steridrolo Molteni, il potabilizzatore d’acqua per le colonie

…Un po’ d’acqua fu trovata ad Az Darò e i fanti poteron dissetarsi dopo aver proceduto alla disinfezione del liquido con “Steridrolo”… Dal Giornale “Il Corriere del Tirreno”, 11 Marzo 1936 – XIV

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

La Molteni Farmaceutici di Leone Molteni nasce a Firenze nel 1892, anno in cui viene pubblicata la prima Farmacopea italiana ufficiale. Il farmacista Alfredo Alitti ne sarà il primo direttore. Produrrà, per prima in Italia, le fiale sterili per uso ipodermico, come le fiale iniettabili di Morfina e di Cardiostenolo, primi efficaci presidi per il trattamento del dolore severo.
La Molteni Farmaceutici è ancora in attività con sede a Scandicci (Firenze).
Fra i prodotti di maggior diffusione, reso noto dalla guerra d’Etiopia, è lo Steridrolo Molteni per la sterilizzazione dell’acqua da bere e la disinfezione delle ferite.
Campagna militare e ultima guerra coloniale studiata ancora oggi per la logistica ma soprattutto per l’organizzazione medica che assunse, grazie al dottor Aldo Castellani, un’importanza uguale, se non superiore, alla preparazione bellica.
Ecco la descrizione e le istruzioni di utilizzo dello Steridrolo riportate sui vademecum per l’Africa Orientale editi dall’Istituto Coloniale Fascista.

NORME E PRATICHE PER L’USO DELLO «STERIDROLO» NELLE SUE VARIE APPLICAZIONI
LO «STERIDROLO» viene posto in vendita in confezioni appropriate all’uso e perciò:
– Nelle confezioni indicate per la potabilizzazione dell’acqua da bere (confezione Metropolitana e confezione Coloniale) esso ha particolare comportamento liberando subito tutto il cloro attivo di cui dispone (96%), in modo che l’azione potabilizzante è rapida ed avviene nel tempo necessario alla soluzione della compressa di «STERIDROLO».
– Nelle confezioni per uso chirurgico (tavolette semicompresse da gr. 5 o da gr. 10 cad. di STERIDROLO) il prodotto è stabilizzato in modo da dare soluzioni a titolo permanente di cloro attivo, che viene ceduto solo proporzionalmente alle sostanze organiche cui la soluzione viene in contatto. Questo si è fatto perché l’azione sterilizzante e curativa abbia maggiore durata e non provochi irritazione sui tessuti coi quali la soluzione viene in contatto.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

IMPORTANTE
Essendo nelle varie confezioni il prodotto base e quindi il suo modo di azione uguale, variando questo solo in rapidità, le indicazioni per l’uno valgono anche per l’altro; solo volendo potabilizzare l’acqua col prodotto per chirurgia, conviene, a parità di condizioni, far prolungare l’azione di questo per almeno trenta minuti.

Norme per l’uso:
a) Potabilizzazione dell’acqua da bere
Si getta una tavoletta compressa di STERIDROLO in un litro di acqua. A completa soluzione della tavoletta si prelevano in un bicchiere due dita di detta acqua e vi si getta una punta di coltello di polvere «REATTIVO INDICE» e si agita. Se si ottiene una colorazione azzurroviolacea anche leggera, vuol dire che la quantità di agente potabilizzante è sufficiente.
Non ottenendo tale colorazione si continua a gettare in detta acqua, successivamente e ripetendo la prova di volta in volta altre tavolette di STERIDROLO fino ad avere la colorazione del REATTIVO INDICE.
Ad operazione finita se l’acqua ha odore o sapore di Cloro disciogliervi una tavoletta di Anticloro.
Dalla seguente tabella si potrà rilevare la quantità minima di Cloro Attivo occorrente, per potabilizzare l’acqua da bere e quindi di STERIDROLO riferita alla sua confezione:
– Acqua normale gr. 0,001 di Cloro Attivo per litro | Una tavoletta della conf. «Metropolitana».
– Acqua molto inquinata gr. 0,003 | due tavolette della conf. «Metropolitana» oppure una tavoletta della confez. «Coloniale».
– Acqua sospetta gr. 0,002 idem | una tavoletta della confez. «Coloniale».
b) Disinfezione degli erbaggi e delle frutta
Si usano tavolette semicompresse di STERIDROLO da gr.5 o da gr. 10 cad. per uso chirurgico.
Si lavano abbondantemente le frutta o gli erbaggi con acqua potabilizzata indi si immergono per circa trenta minuti in una soluzione ottenuta sciogliendo una semicompressa di STERIDROLO da gr. 5 in un litro di acqua od una da gr. 10.in due litri.
Trascorsa la mezz’ora si lavano ancora abbondantemente con acqua potabilizzata fino a scomparsa totale di odore di Cloro.
Per tale operazione usare solo recipienti e mescoli di vetro, legno, gomma, ebanite, terraglia verniciata, di ferro smaltato o di alluminio.
c) Disinfezione delle mucose e degli occhi
Lavaggi ed irrigazioni con soluzioni, meglio, se tiepide, ottenute sciogliendo una semicompressa di STERIDROLO da gr. 5 in due litri di acqua.
d) Disinfezione e cura delle ferite, flemmoni, piaghe purulente, ecc.
Lavare accuratamente la parte con una soluzione, meglio se tiepida, ottenuta sciogliendo una semicompressa di STERIDROLO da gr. 5 in un litro di acqua, indi applicare una compressa di garza imbevuta in detta soluzione e rinnovarla con intervalli adeguati al caso.
e) Disinfezione delle mani, dei ferri chirurgici, della biancheria, ecc.
Usare una soluzione da gr. 5 di STERIDROLO in un litro di acqua e nel caso dei ferri chirurgici, biancheria,ecc., tenerveli immersi almeno per trenta minuti.

di Alberto Alpozzi

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.