Equipaggiamento per la donna in colonia

Ricordando che per qualunque italiano l’emigrazione nelle colonie era normata da leggi, che le colonie non dovevano essere considerate come paesi di fortuna e di avventure bensì necessitavano di denaro che il colono doveva avere a disposizione da investire e che prima si dovevano seguire degli appositi corsi di preparazione.
“Per noi «colonia» vuol dire un lembo della nostra Patria, dove l’opera intelligente e superiore del metropolitano ed il lavoro indigeno debbono agire concordi per benessere e la potenza della Nazione”1.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nella prima colonizzazione le terre d’oltremare non erano mai state considerate per l’afflusso delle famiglie, ma con l’avvento del fascismo e i nuovi investimenti industriali e commerciali utili allo sviluppo si rese necessaria anche la presenza della donna “a qualunque classe, a qualunque categoria appartenga”.
Ed ecco che nei corsi preposti alla preparazione coloniale veniva anche fornito l’elenco dell’equipaggiamento personale suggerito per le donne che volevano recarsi nelle colonie italiane.
L’elenco, utile per i primi tempi di permanenza, era fornito dal manuale “Elementi pratici di vita coloniale per le organizzazioni femminili del partito nazionale fascista” edito dall’Istituto Coloniale Fascista.
In valigia:
3 camicie, 3 paia mutande. 2 ventriere elastiche o busti bassi, 6 paia di calze (meglio se di cotone), 12 fazzoletti, 3 camicette, 2 gonne a pantaloni o non, 2 paia stivaletti (tacchi bassi e suola doppia), 1 paio pianelle per casa, 3 camicie da notte (o pigiama), 1 vestaglia, 3 grembiuli, 3 fascie di lana ventriere, 3 farsetti di lana (leggeri),3 mutande di lana, 1 golf o gilè di lana, 1 sciarpa da collo, 1 cappotto pesante (preferibile liscio senza guarnizioni di pelliccia), 1 impermeabile con cappuccio, 1 paio soprascarpe di gomma, 1 cappello da marinaio di tela cerata (sud-ovest), 1 casco coloniale, 1 zanzariera per il letto, 1 lettino da campo con materasso e guanciale di crine vegetale, 1 scatola con oggetti per cucito, 1 enteroclisma di gomma che possa servire da borsa per acqua calda, sapone, spugna, spazzolino da denti e da unghie, pettine, spazzola per capelli, 1 catinella di gomma e 1 borraccia per acqua.

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

Occorrente in marcia e per una prima installazione:
1 orologio a sveglia, 1 lampadina elettrica tascabile (con pile di ricambio), 1 lampada da minatori con candele, 1 lampada a gas di petrolio e relative reticelle, 1 fornello Primus a petrolio.
Inoltre: tovaglia in tela cerata e tovaglioli di tela o di carta, lenzuola, federe, asciugamani, strofinacci, asciugapiatti, stoviglie in alluminio, posate, coperte di lana, ferri da stiro, sapone, fiammiferi (di legno), scatola arnesi da falegname, inchiostro, matite, carta da lettero. Tutto ciò in quantità proporzionale al numero delle persone di famiglia.
Pezzo di tela forte di cotone (tela di vela) di mt. 1,50×1,50 (da servire per lavare quando non si abbia l’apposita tavola). Una cassettina di primo soccorso con garza, cotone idrofilo, alcool, iodio, chinino, olio di ricino, cerotto, termometro, forbici, pinza, ecc. ecc.
Una grande catinella di tela per bagno personale e per lavatura biancheria personale.
Corda e pinze di legno per stendere biancheria ad asciugare.
Alcuni sacchetti, ed un grande sacco con chiusura a lucchetto.
Tutto l’equipaggiamento era da riporre in cassette di dimensioni e di peso tali che potessero essere trasportate a spalla, a mulo, a cammello e non superiori ai 40 kg. cadauna e di dimensioni massime di cm. 90×50.

di Alberto Alpozzi

NOTE
1. Elementi pratici di vita coloniale per le organizzazioni femminili del partito nazionale fascista, Istituto Coloniale Fascista, Roma, 1938
Le immagini sono di Marcello Dudovich

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.