Le colonie italiane erano le più ricche di capitali investiti di tutta l’Africa

Nel 1948 Mattia Mininni1 esaminando gli oneri statali alle voci riguardanti la valorizzazione delle colonie, dalle spese di amministrazione agli investimenti indiretti, valutò il capitale pubblico e privato investito negli ultimi 30 anni dall’Italia nei suoi territori africani in 1 miliardo di dollari.
Nel 1940, all’entrata in guerra dell’Italia, in Eritrea operavano 2.198 aziende industriali e 2.690 commerciali, in Somalia rispettivamente 181 e 247 e in Libia 1.321 e 1.683.
Le colonie italiane, infatti, proporzionalmente erano le più ricche di capitali di tutta l’Africa.
Nel quadriennio 1930 e 1934 il commercio marittimo e terrestre delle colonie italiane raggiungeva quasi i 4 miliardi di lire.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Mininni trasse le seguenti conclusioni:
“Giunti in ritardo in Africa quando le varie potenze europee sì erano già accaparrati i più ricchi territori nonché preminenti posizioni politiche e strategiche, ci siamo dovuti necessariamente accontentare delle briciole del lauto banchetto altrui. E così sono occorsi ingenti sacrifici di ogni genere e l’impegno del capitale e del lavoro nostri per creare quella che è l’attuale realtà economica della Libia, dell’Eritrea e della Somalia, che col nostro aiuto potranno guardare ancora più fiduciosamente all’avvenire.
Effettivamente l’Italia ha fin’oggi tratto dalle sue colonie assai meno di quanto non ha loro dato a piene mani e la nostra opera di colonizzazione è costata miliardi allo Stato, al contribuente italiano e ai privati capitalisti. Il che, oltre tutto, comprova quali benemerenze abbia acquisito il nostro popolo nel compimento di una sacra missione che è stata scevra di qualsiasi calcolo egoistico e di qualsiasi esoso proposito di sfruttamento”.

di Alberto Alpozzi

Approfondisci la storia coloniale italiana con i volumi della collana “Romanamente”

1. Mininni Caracciolo dott. Mattia, Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Data del conferimento: 02/06/1960, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore nel 1939 del Codice Tributario dell’Africa Italiana.

Fonte: Le nostre colonie sono improduttive?, Affrica – Notiziario dell’Associazione fra le imprese italiane in Africa, 15 Ottobre 1948, pag. 271

Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste

Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio? Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico. Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it.

ORDINA inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it. Potrai pagare con Paypal, Postepay o bonifico

5 thoughts on “Le colonie italiane erano le più ricche di capitali investiti di tutta l’Africa

  1. Pingback: Come si faceva ad emigrare nelle colonie italiane | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Lavoro a 15.000 eritrei nell’Eritrea italiana gestita dalle donne | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Woke e colonialismo, ovvero l’incultura delle bugie | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Equipaggiamento per la donna in colonia | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: 1857. Le origini del colonialismo italiano | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.