Questo libro, è un vero e proprio atto d’amore nei confronti di “tutti i tecnici, ricercatori, studiosi minerari che nei deserti, sui monti, nelle giungle e nelle miniere africane, hanno faticosamente lavorato e talvolta “dato la vita”.
Ambienti ostili e pericolosi, la quotidianità, le vicende delle società minerarie italiane e delle loro dirigenze; le ricerche minerarie ed i risultati ottenuti, storie parallele di servizi segreti e di tanti personaggi che operavano in quelle aree.
Il libro ci racconta della sconfitta militare, della conseguente perdita dell’Impero e della successiva prigionia durata cinque o più lunghissimi anni.
Ci parla della quasi sconosciuta “Resistenza Italiana in AOI” e dei personaggi che la animarono, per poi dedicare un capitolo finale al ritorno a casa e alla nuova vita da riconquistare, in una Italia distrutta dalla guerra. PER ACQUISTARE IL LIBRO CONTATTARE L’AUTORE SU FACEBOOK
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
La Ricerca Mineraria Italiana nel Sud Ovest Etiopico (una storia dimenticata …assieme agli uomini che ne furono protagonisti) di Aurelio Fadda, Cooperativa Artigiana Tipografica Editoriale “N. Cannelles” Soc. Coop. A.r.l. (2022)
“La storia nostra è storia della nostra anima e la storia dell’anima umana è la storia del mondo” (Benedetto Croce)
La storia di uomini, tecnici minerari e delle società per le quali prestavano servizio, che s’intreccia con la “Grande Storia”, sicuramente quella dal finale più triste che abbia mai interessato l’Italia.
Una importante ricerca, corredata da un ricchissimo reportage fotografico (circa 400 foto scattate dal padre dell’autore e dai suoi colleghi di lavoro), fino ad oggi inedito, che l’arricchisce e la impreziosisce.
Il libro racconta la storia dell’Etiopia sino ai giorni nostri; tratta del colonialismo in Africa Orientale e della proclamazione dell’Impero da parte di Benito Mussolini, dopo la guerra di conquista dell’Etiopia, vicende spesso rimosse dalla memoria collettiva; l’Italia si dice non abbia ancora fatto i conti col suo passato coloniale!
Questo libro ci racconta della storia dell’esplorazione mineraria in A.O.I. (Africa Orientale Italiana); è una storia delicata per il periodo storico trattato ma, come ci dice lo stesso autore, “la storia va sempre letta e contestualizzata”.
Scopri i libri suggeriti dal sito “L’Italia Coloniale”. CLICCA QUI per l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste
Il lavoro di ricerca nasce dal “senso di colpa” del figlio per non aver fatto domande e chiesto abbastanza a suo Padre di questa sua difficile esperienza” perché convinto che in quel periodo “il male assoluto avesse travolto tutto e tutti”.
A distanza di anni, il Geologo Aurelio Fadda, con la maturità degli anni, ha saputo scindere “la vita e l’umanità” del proprio padre con le “tragiche esperienze vissute”. Pubblicò così nel 2017 il suo primo “libro storico e fotografico” sul tema, chiamandolo: L’Africa di mio Padre (10 anni di guerra, lavoro e prigionia tra Africa e India 1936-1946).
La ricerca è necessariamente proseguita ed ha portato alla costituzione di un importante raccolta dati, in quanto l’Autore ha ritrovato, negli anni, oltre 20 tra figli e nipoti dei colleghi del proprio genitore.
Dice Aurelio: “Non avrei immaginato all’inizio di questo percorso, di ritrovare tanti figli dei nostri “africani” e tanti amici interessati a queste vicende! Quasi tutti abbiamo condiviso esperienze e sentimenti comuni; solo pochissimi conoscono la storia dei loro padri. Noi figli dobbiamo ricercarla fra i documenti e le immagini rimaste perché, se lasceremo passare ancora del tempo, si rischia di perdere quasi del tutto la parte più umana, quella dimenticata dalla” Grande Storia”; quella che gli studiosi e scrittori di professione non trattano“.
Con l’aggiunta del materiale da loro inviato (foto e documenti); dopo averlo riordinato, integrato, incrociato con i dati di nuove ricerche e notizie storiche, Aurelio ha potuto ricostruire fedelmente il percorso che portò suo padre e tanti altri giovani italiani in Africa, da militari prima, da professionisti dopo, nuovamente da militari nel II Conflitto Mondiale e successivamente come prigionieri nei campi di Sua Maestà Britannica dell’Africa e dell’India.
Ha potuto così realizzare il suo secondo libro.
Vuoi approfondire la storia delle colonie italiane e vorresti un consiglio?
Ecco QUI l’elenco delle nostre pubblicazioni: libri, dossier e riviste. Tutti i testi sono a carattere coloniale e utili per conoscere la storia d’Italia in Africa senza i pregiudizi della dittatura del pensiero unico.
Ordina i tuoi titoli inviando una mail a ilfarodimussolini@libero.it

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM “ITALIA COLONIALE” PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI