
Questa scoperta, avvenuta durante un reportage sull’antipirateria in Somalia, oggi sta rinsaldando i legami storici tra Somalia e Italia. Infatti l’ex Governatore di Guardafui, Abdulkadir Yusuf Mohamed, ha scritto la prefazione del libro e venerdì 15 dicembre sarà a Torino (per la seconda volta) per la presentazione lancio del volume.
Scrive il Governatore:
“Apprezzo la ricerca d’archivio svolta da Alberto Alpozzi che ci insegna tutta la nostra storia comune dimenticata da tempo. Durante un incontro nel 2015 a Torino con Alberto, siamo stati invitati dal Sindaco Piero Fassino per una riunione ufficiale. Sono rimasto colpito da quanto a Torino io abbia trovato la mia seconda casa. Abbiamo discusso di come poter rinnovare il rapporto secolare tra l’Italia e la Somalia, magari con un gemellaggio tra le città di Torino e Alula.”
.

.
Alpozzi, dopo 4 anni di indagini negli archivi, ha pubblicato “un documentato e inedito lavoro di ricerca storica scritto come se fosse un romanzo” (Fausto Biloslavo – Il Giornale) per Eclettica Edizioni dal titolo “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale”.
Di “Mussolini” perché oggi queste vestigia alte 20 metri, abbandonate in Somalia, sono quelle del “più imponente e dimenticato fascio littorio ancora esistente”.
Le ricerche storiche sulla sua edificazione e la sua storia sono raccontate nel libro “Il faro di Mussolini” attraverso 90 anni di storia coloniale italiana in Somalia e restituiscono un panorama storico inedito di un capitolo ancora poco noto e spesso mal raccontato.
.
“Sono quindi lieto di presentare il libro Il faro di Mussolini – conclude il Governatore – che farà luce su come il governo di Mussolini abbia costruito con esito positivo il faro nonostante i contrasti con la popolazione locale. Il libro documenta il successo dell’Italia senza il contributo di altri paesi occidentali e la sua opera per il miglioramento della vita della comunità locale.”
.
GUARDA IL BOOK TRAILER DEL LIBRO “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale”
.
Pingback: Perché oggi in Italia è ancora molto difficile scrivere di colonialismo? | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: L’Anpi di Torino e Ciriè annaspa ancora su “Il faro di Mussolini” tra ritardi, omissioni e malafede | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Governatore della Somalia insegna all’Anpi come si usa un libro – VIDEO | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Rinvenute foto inedite del “faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Dove trovare “Il faro di Mussolini” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.
Pingback: Pirati e colonialismo di fine 800 in Somalia. Un faro sul promontorio della paura. | L'ITALIA COLONIALE
Pingback: Chi sono il lettori de “Il faro di Mussolini”? Recensioni e commenti | L'ITALIA COLONIALE