Dalla Somalia a Torino il Governatore di Guardafui per presentare il libro “Il faro di Mussolini”

Direttamente dalla Somalia, da capo Guardafui, l’ex Governatore Abdulkadir Yusuf Mohamed sarà Torino per presentare la nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini” di Alberto Alpozzi.
.
Il faro di mussolini_nuova-edizione_2017Autore della prefazione della versione aggiornata de “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale” per Eclettica Edizione l’ex Governatore parteciperà alla prima presentazione ufficiale dell’uscita del libro di Alpozzi il 15 dicembre 2017 presso la Fondazione Magellano a Torino in via Conte Rosso n. 3 alle ore 20.30. QUI EVENTO SU FACEBOOK.
Scrive il Governatore: “Non voglio rovinarvi la lettura di questo libro fantastico e affascinante che vi guiderà passo dopo passo dal primo giorno in cui si pensò di edificare un faro a Guardafui fino alla sua costruzione. Spero che queste ricerche ridiano vita ai legami storici tra somali e italiani come io ho già ho avuto il piacere di sperimentare.”
.
PER ORDINARE UNA COPIA DE “IL FARO DI MUSSOLINI” CLICCA QUI
.
Una nuova edizione con integrazioni frutto di altri due anni di ricerche che hanno portato l’autore ad implementare il libro, già Premio Hombres 2015. Nuovi capitoli, nuovi documenti inediti e centinaia di immagini mai pubblicate prima per un libro che esplora 90 anni di storia mondiale.
Ma non traete conclusioni affrettate leggendo solo il titolo perché “le vicende coloniali italiane – precisa l’autore – coprono 90 anni di storia: il fascismo ne durò 20 e l’Impero solamente 5” ma soprattutto sono importanti le parole dell’ex Governatore: “che sia amaro o controverso, nessuno può nascondere il passato. Apprezzo la ricerca d’archivio svolta da Alberto Alpozzi che ci insegna tutta la nostra storia comune dimenticata da tempo” e ricordando il suo primo incontro ufficiale a Torino con il Sindaco Piero Fassino nel 2015: “Sono rimasto colpito da quanto a Torino io abbia trovato la mia seconda casa. Abbiamo discusso di come poter rinnovare il rapporto secolare tra l’Italia e la Somalia, magari con un gemellaggio tra le città di Torino e Alula. Come parte di questi sforzi, sono quindi lieto di presentare il libro IL FARO DI MUSSOLINI, che farà luce su come il governo di Mussolini abbia costruito con esito positivo il faro nonostante i contrasti con la popolazione locale. Il libro documenta il successo dell’Italia senza il contributo di altri paesi occidentali e la sua opera per il miglioramento della vita della comunità locale.”
.
GUARDA QUI IL BOOK TRAILER DEL LIBRO “Il faro di Mussolini”

Scoprirete con questo libro di non sapere ancora tutto sul colonialismo italiano in Somalia. Per esempio basta conoscere i fatti storici per interrogarsi sul perché al tempo della decolonizzazione in Somalia, questa avvenne in maniera assolutamente pacifica e senza problemi mentre in quasi tutto il resto dell’Africa fu contrassegnata da eccidi, rappresaglie e barbarie inenarrabili: ad esempio la lotta dei Mau Mau in Kenia con eccidi di coloni inglesi…

L’appuntamento è quindi per venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 presso la Fondazione Magellano in via Conte Rosso n° 3 a Torino per scoprire un mondo infinito e dimenticato di fatti, di uomini e di elementi storici ancora tutti da raccontare e che vogliono essere raccontati.
.
Presentazione_Il faro di Mussolini_Torino-15dicembre-Alpozzi

5 thoughts on “Dalla Somalia a Torino il Governatore di Guardafui per presentare il libro “Il faro di Mussolini”

  1. Pingback: A Torino si parla del colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

  2. Pingback: Colonialismo. A Torino le storie dimenticate e rimosse degli italiani in Somalia | Viaggio nella Somalia Italiana

  3. Pingback: Quell’antico faro sulla punta del Corno d’Africa riscoperto da un italiano rinsalda i legami storici tra Somalia e Italia | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Governatore somalo in visita in Italia rende onore ai caduti italiani in Somalia | L'ITALIA COLONIALE

  5. Pingback: Perché oggi in Italia è ancora molto difficile scrivere di colonialismo? | L'ITALIA COLONIALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.