Governatore somalo in visita in Italia rende onore ai caduti italiani in Somalia

Mathi_Cap.Gatti_Onori_Governatore SomaliaL’ex Governatore somalo di Guardafui, Abdulkadir Mohamed, in visita in Italia per la presentazione del libro “Il faro di Mussolini”, lo scorso sabato è stato a Mathi, in provincia di Torino, per rendere onore alla tomba del Capitano Gatti, caduto in Somalia nel 1926. Accompagnato dal Consigliere Comunale Davide D’Agostino e dall’autore del libro Alberto Alpozzi, il Governatore si è recato al cimitero comunale di Mathi dove la salma del Gatti è tumulata nella tomba di famiglia.
“Nessuno può nascondere la storia” ha dichiarato Abdulkadir presentando a Torino la nuova edizione del libro “Il faro di Mussolini” di Alberto Alpozzi nel quale è narrata la storia coloniale italiana in Somalia e le vicende per la costruzione del faro Crispi a Capo Guardafui, dove morì il Capitano Gatti.
“Il Mad Captain – così è ricordato in Somalia il militare italiano, ha raccontato – è una leggenda per il modo in cui difese il faro dalla popolazione locale insieme ad un piccolo numero di ascari” e in Somalia nella regione di Guardafui, da lui amministrata, si trova ancora oggi il monumento alla sua memoria eretto dall’Italia (qui l’immagine).
Mathi_Via Capitano Gatti_Il faro di Musolini“Che sia amaro o controverso, nessuno può nascondere il passato. Apprezzo la ricerca d’archivio svolta da Alberto Alpozzi che ci insegna tutta la nostra storia comune dimenticata da tempo” perché va precisato che il Capitano Gatti difese il faro Crispi dai clan locali contrari alla presenza italiana in Somalia, clan di appartenenza dello stesso Governatore che ha voluto omaggiare un avversario caduto nell’adempimento del suo dovere: difendere il faro dalla distruzione.
A Mathi, piccolo paese nella prima cintura di Torino, vi è anche una via dedicata al Capitano Gatti proprio davanti al Palazzo Comunale, dove il Governatore ha voluto recarsi successivamente alla visita del cimitero dove è tumulata, nella tomba di famiglia, la salma del giovane capitano italiano.
Tutta la storia delle battaglie che si consumarono al faro Crispi negli anni 20 e la morte del Mad Captain sono narrate nella nuova edizione de “Il faro di Mussolini” attraverso documenti inediti rintracciati da Alpozzi, tra i quali anche i telegrammi dell’epoca, come quello dell’allora Governatore della Somalia C.M. de Vecchi di Val Cismon quando scrisse al Ministro delle Colonie, nella notte tra il 28 e il 29 gennaio 1926 per comunicare la morte del militare italiano:
“395. Strettamente riservato alla persona. Notte sul 26 ribelli valutati circa 500 hanno attaccato radio e faro Crispi contemporaneamente. Ambedue importantissimi punti erano stati opportunamente rafforzati.
Respinto nettamente un primo attacco ribelli ritornavano ieri mattina 27 insistendo tenacemente. Dal mare appoggiava nostro presidio regia vedetta Berenice. Capitano Gatti Alessandro comandante presidio decideva sortita dalla radio Tohen per rafforzare distaccamento faro e la compiva con 40 ascari personalmente.
Assalito e accerchiato, si slanciava arditamente all’attacco e riusciva a portare compimento missione fugando ribelli, ma, agli ultimi passi, cadeva eroicamente nel combattimento, colpito con una palla in fronte.
Nostre perdite, oltre glorioso capitano Gatti, un muntanz e due ascari feriti. Radio e faro illesi e capanne e qualunque piccola imbarcazione indigeni incendiate.
Perdurano tuttavia pressione ribelli, inviata in luogo Regia Nave <S. Giorgio> che deve essere giunta stamane, portando a bordo una compagnia ascari di rincalzo. Non ho ancora avuto altre notizie che darò appena avrò.
Prego comunicare notizia gloriosa morte capitano Gatti alla famiglia, per la quale credo sarebbe opportuno rivolgersi maggiore Damiani, aiutante di campo brigata Basilicata in Torino, cognato del caduto. Appena data comunicazione prego darmene avviso.”
.
di © L’Italia Coloniale  – Tutti i diritti riservati
Foto © Damiano Grilli  – Tutti i diritti riservati
.
ORDINA IL LIBRO – OFFERTA NATALIZIA SCONTO 15% sulla nuova edizione del libro IL FARO DI MUSSOLINI:
Euro 17,00+s.p. (anzichè Euro 20,00). Invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it 
.

4 thoughts on “Governatore somalo in visita in Italia rende onore ai caduti italiani in Somalia

  1. Pingback: L’Anpi di Torino e Ciriè annaspa ancora su “Il faro di Mussolini” tra ritardi, omissioni e malafede | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Schiaffo all’Anpi. | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Schiaffo all’Anpi per le accuse di apologia al libro “Il faro di Mussolini” | L'ITALIA COLONIALE

  4. Pingback: Dove trovare “Il faro di Mussolini” | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.