Viviana Dragani legge “Il faro di Mussolini”

Ascolta un estratto del libro “Il faro di Mussolini – Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale” di Alberto Alpozzi, letto da Viviana Dragani.
Immergiti attraverso una lettura emozionante nei contenuti della nuova edizione  (256 pagg.) pubblicata da Eclettica Edizioni del libro “Il faro di Mussolini” e scoprirai di non sapere ancora tutto sul colonialismo italiano in Somalia.
La narrazione inizia da lontano… buon ascolto!
.
ORDINA IL LIBRO – OFFERTA NATALIZIA SCONTO 15% sulla nuova edizione del libro IL FARO DI MUSSOLINI: Euro 17,00+s.p. (anzichè Euro 20,00). Invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it 
.

.
IL FARO DI MUSSOLINI, di Alberto Alpozzi, prefazione di Abdulkadir Mohamed
.
Vi era un tempo leggendario in cui le vite di pirati senza scrupoli si intrecciavano con quelle di corrotti avventurieri e quelle di trafficanti d’armi con enigmatici sultani.
Un tempo in cui accordi segreti e inganni segnavano l’era del colonialismo nel Corno d’Africa e le rotte di audaci esploratori e avidi mercanti doppiavano tra mille insidie il famigerato capo del “Leone dormiente”.
Qui, a capo Guardafui, per proteggere quei mari, l’Italia di Mussolini costruì un faro, intitolato alla statista Francesco Crispi, ponendo fine alla secolare pirateria e a disastrosi naufragi.
Affermazione dell’Italia e dell’antica Roma, passato alla storia come simbolo del colonialismo italiano, testimone silenzioso del sogno imperiale, oggi quell’antico faro, ancora svettante in Africa, resta il più grande fascio littorio esistente.
Un’appassionata e inedita indagine storica per narrare quei luoghi e quegli uomini che segnarono gli avvenimenti cruciali della storia coloniale della Somalia.
Un avvincente viaggio nella più lontana terra d’oltremare per riscoprire un capitolo di storia italiana ancora sconosciuto.
Percorrendo le decennali vicende della costruzione del faro Crispi e delle molteplici battaglie che sotto la sua luce si consumarono viene svelato un nuovo volto del colonialismo italiano nascosto sino ad oggi.
Un inedito lavoro di ricerca, che esplora 90 anni di storia mondiale, in una nuova edizione integrata con documenti e testimonianze uniche uscite per la prima volta dagli archivi militari e di stato per essere pubblicate.
.
ORDINA IL LIBRO – OFFERTA NATALIZIA SCONTO 15% sulla nuova edizione del libro IL FARO DI MUSSOLINI: Euro 17,00+s.p. (anzichè Euro 20,00). Invia una mail a ilfarodimussolini@libero.it 
.
Il_faro di Mussolini_Torino15dicembre_presentazione
.
viviana_draganiVIVIANA DRAGANI Qui pagina Facebook
.
Artista eclettica, è vocalist, ballerina, attrice, speaker radiofonica. E’ Primo Soprano delle BLUE DOLLS, trio vocale con cui ha ricevuto nel 2008 la nomination come BEST JAZZ SINGER all’Italian Jazz Awards, e con il quale è stata ospite di varie trasmissioni RAI e MEDIASET. Ha registrato con le Blue Dolls la colonna sonora della fiction di RAI 1 “Le ragazze dello swing”, ricoprendo anche il ruolo di attrice nei panni della cantante solista Nuccia Natali, per la regia di Maurizio Zaccaro. Ha anche collaborato alla fiction di RAI 1 “Violetta” con Vittoria Puccini.
Nel 2008 è uscito in Italia e Svizzera il suo primo CD con le Blue Dolls, dall’omonimo titolo, distribuito da SELF, e nel 2011 il secondo cd dal titolo “Mille lire al mese”.
A fianco del grande attore Rutger Hauer ha sostenuto il ruolo di presentatrice alle edizioni 2008, 2009 e 2010 di “I’ve seen films”, festival internazionale di cortometraggi.
Come cantante solista ha inciso un album di 9 brani inediti, dal titolo “IL RICORDO DI TE”, di impronta pop con accompagnamento orchestrale, scritto e composto da Domenico Centorrino. Da questo album è stato tratto un singolo che è stato in rotazione su varie emittenti radiofoniche nazionali, tra cui Radio Cuore. L’intero album è disponibile su AMAZON e iTUNES.
Si propone live come voce solista del Viviana Dragani Quintet con il progetto “MOONDANCE, 4 passi tra la Luna e lo Swing”. Con questa formazione Viviana ha debuttato come solista al BLUE NOTE di Milano.
E’ poi l’ideatrice e la protagonista del concerto/recital in sestetto, “MUY LINDO TANGO”, dedicato al TANGO ARGENTINO CANTATO, e al suo leggendario interprete, Carlos Gardel.
Collabora spesso, in qualità di vocalist e percussionista, con il gruppo klezmer “GOLDENE PAVE”.
Dal 2010 collabora come speaker e autrice di testi per l’emittente radiofonica piemontese RADIO ENERGY 93.9 Mhz. Conduce l’apprezzata rubrica bisettimanale di segnalazioni editoriali VOLTAPAGINA.
Ama scrivere fin dall’adolescenza. Il suo racconto breve “Sotto il manto d’erba” è stato pubblicato in due antologie disponibili nelle migliori librerie: “Amori molesti” – Davide Zedda Editore.

3 thoughts on “Viviana Dragani legge “Il faro di Mussolini”

  1. Pingback: Perché oggi in Italia è ancora molto difficile scrivere di colonialismo? | L'ITALIA COLONIALE

  2. Pingback: Chi sono il lettori de “Il faro di Mussolini”? Recensioni e commenti | L'ITALIA COLONIALE

  3. Pingback: Di cosa parla il libro “Il faro di Mussolini”? | Faro Francesco Crispi - Cape Guardafui, Somalia A.O.I.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.